Il vincitore della prima edizione del torneo è John McEnroe.
Tabellone
Legenda
|
|
- w/o = Walkover
- r = Ritirato
- d = Squalificato
|
Finali
Gruppo A
|
|
Larsson
|
Ivanišević
|
Edberg
|
Ferreira
|
RR V–P
|
Set V–P
|
|
Posizione
|
|
Magnus Larsson
|
|
6(12)–7, 7–6(6), 10-3
|
3-6, 6-2, 10-8
|
6-3, 6-3
|
3-0
|
6-2
|
|
1
|
|
Goran Ivanišević
|
7–6(12), 6(6)–7, 3-10
|
|
6-4, 6-2
|
6-4, 6-4
|
2-1
|
5-2
|
|
2
|
|
Stefan Edberg
|
6-3, 2-6, 8-10
|
4-6, 2-6
|
|
6-3, 6-1
|
1-2
|
3-4
|
|
3
|
|
Wayne Ferreira
|
3-6, 3-6
|
4-6, 4-6
|
3-6, 1-6
|
|
0-3
|
0-6
|
|
4
|
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Gruppo B
|
|
McEnroe
|
Muster
|
Cash
|
Pernfors
|
RR V–P
|
Set V–P
|
|
Posizione
|
|
John McEnroe
|
|
6-2, 6-2
|
7-5, 6-4
|
6-4, 6-2
|
3-0
|
6-0
|
|
1
|
|
Thomas Muster
|
2-6, 2-6
|
|
6-4, 6-2
|
7-5, 6-2
|
2-1
|
4-3
|
|
2
|
|
Pat Cash
|
5-7, 4-6
|
4-6, 2-6
|
|
W/O
|
1-2
|
3-4
|
|
3
|
|
Mikael Pernfors
|
4-6, 2-6
|
5-7, 2-6
|
W/O
|
|
0-3
|
0-6
|
|
4
|
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Collegamenti esterni