Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Lightning (motore a razzo)

Lightning (ufficialmente Lightning 1[1]) è un motore a razzo bipropellente a singola camera alimentato a kerolox per applicazioni nel vuoto. È stato sviluppato da Firefly Aerospace per il secondo stadio del razzovettore Alpha.

Lightning
Progettista Firefly Aerospace
Volo inaugurale 02/09/2021[2]
Stato In produzione
Propellenti kerolox[3][4]
Spinta 70.1 kN (15,759 lbf) nel vuoto[1][3]
Impulso specifico 322 s nel vuoto[1][3]
Pressione in camera
Alimentazione Turbopompa a ciclo tap off[3]
Raffreddamento Rigenerativo[1]
Accensione Ipergolica a TEA/TEB[1]

Riaccendibile 1 volta

Orientazione della spinta
Manetta 20%[4]

Storia

Lo sviluppo di Lightning inizia dopo la rifondazione della fallita Firefly Space Systems in Firefly Aerospace, per lo sviluppo del razzovettore Alpha, come motore per il secondo stadio.

Il primo test di fuoco di un Lightning operativo risale al 15 marzo 2018[5][6].

il 3 Settembre 2021 viene eseguito il primo test di volo del vettore Alpha con un Lightning. La missione fallisce a causa di un malfunzionamento dun motore Reaver al primo stadio[1][7][8].

Il secondo lancio di Alpha viene eseguito il 1 Ottobre 2022, portando a termine la missione con un inserimento in orbita inferiore rispetto al nominale, porta il carico a rientrare alcuni giorni dopo il lancio. Ciononostante, Firefly Aerospace riafferma il comportamento nominale di entrmabi gli stadi, confermando il corretto funzionamento del Lightning[9][10].

Dopo il terzo lancio di Alpha avvenuto con successo, durante il quarto lancio il Lightning al secondo stadio fallisce la riaccensione per l'inserimento orbitale del satellite Tantrium di Lockheed Martin, che decade meno di due mesi dopo[11][12].

Tecnica

Il motore è alimentato da una singola turbopompa per entrambi i propellenti sfruttando un ciclo tap off aperto che prevede l'estrazione del fluido di lavoro della turbina direttamente dalla camera di combustione.

La camera di combustione è raffreddata rigenerativamente usando il combustibile, ed inoltre la sezione avanzata dell'ugello è raffreddata dal getto d'uscita della turbina, espanso a sua volta da un ugello metallico dedicato[1][5].

L'accenditore è un dispositivo a combustione ipergolica di TEA/TEB, che conferisce alla fiamma d'accensione la colorazione verde caratteristica del motore. L'accensione ipergolica permette la riaccendibilità del motore, prerogativa prevista nel profilo di missione nominale.

Un singolo Lightning produce 70.1 kN di spinta nel vuoto con un impulso specifico di 322 s. La spinta del motore è modulabile fino al 20%.

Note

  1. ^ a b c d e f g FLTA002 To The Black | Alpha, su everydayastronaut.com. URL consultato il 25 novembre 2024.
  2. ^ (EN) Missions, su fireflyspace.com. URL consultato il 22 novembre 2024.
  3. ^ a b c d (EN) Alpha Launch Vehicle, su fireflyspace.com. URL consultato il 22 novembre 2022.
  4. ^ a b (EN) Firefly Alpha Payload User's Guide (PDF), su fireflyspace.com. URL consultato il 22 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2018).
  5. ^ a b (EN) Charmagne Nojas, Firefly Aerospace Makes A Comeback With Lightning 1 Engine Demo In Texas, su Tech Times, 18 marzo 2018. URL consultato il 25 novembre 2024.
  6. ^ Firefly Aerospace demos its Lightning 1 engine - SpaceFlight Insider, su web.archive.org, 23 maggio 2018. URL consultato il 25 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2018).
  7. ^ (EN) chris, Firefly Aerospace Conducts First Test Launch of Alpha Launch Vehicle, su Firefly Aerospace, 10 settembre 2021. URL consultato il 25 novembre 2024.
  8. ^ Maiden orbital attempt for Firefly Alpha ends in explosion two minutes after launch, su seradata.com.
  9. ^ (EN) chris, Firefly Aerospace Successfully Reaches Orbit and Deploys Customer Payloads with its Alpha Rocket, su Firefly Aerospace, 3 ottobre 2022. URL consultato il 25 novembre 2024.
  10. ^ (EN) Jeff Foust, Firefly says Alpha launch a success despite payload reentries, su SpaceNews, 10 ottobre 2022. URL consultato il 25 novembre 2024.
  11. ^ (EN) Tyler Gray, Firefly suffers second stage anomaly on "Fly the Lightning" mission, su NASASpaceFlight.com, 20 dicembre 2023. URL consultato il 25 novembre 2024.
  12. ^ Jonathan McDowell [@planet4589] (11 February 2024)., su x.com.

Information related to Lightning (motore a razzo)

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya