Lingua alto-sassone
L'alto sassone, in lingua tedesca Obersächsisch, è un dialetto del Tedesco centrale parlato nella maggior parte della Sassonia e della Turingia. CaratteristicheL'intensità dell'accento varia da zona a zona e da città a città, presentando suoni più forti nelle aree rurali. Le sue varianti sono l'Osterländisch, il Meißnisch (Nord-, Nordost-, West-, Süd- e Südostmeißnisch), e l'Oster- e Westerzgebirgisch. StoriaIl dialetto alto sassone è la lingua natale di Martin Lutero che in esso tradusse la Bibbia nel 1534, dando inizio ad una rivoluzione culturale e religiosa non solo nel nord della Germania, ma successivamente nel continente europeo. Nella traduzione della Bibbia Lutero tenne altresì ben presente la lingua cancelleresca della Sassonia. Per certi versi il ruolo svolto dall'alto sassone è paragonabile quello del dialetto fiorentino in Italia ai tempi delle prime opere tradotte in lingua volgare. Sulla base del dialetto alto sassone si è plasmata la lingua tedesca moderna che oggi conosciamo. Collegamenti esterni
|