Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Mandingo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mandingo (disambigua).
Disambiguazione – "Mandinka" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mandinka (disambigua).
Mandingo
Donna mandingo
 
Luogo d'origineManden
Popolazione11 milioni (stime)[1]
LinguaLingue mandingo
ReligioneIslam sunnita
Gruppi correlatiBambara, Diula, Bobo, Soninké, Khassonké, Diakhankè
Distribuzione
Guinea (bandiera) Guinea[2]3 063 431 (30%)
Mali (bandiera) Mali2 638 988 (22%)
Gambia (bandiera) Gambia[3]714 000 (42%)
Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-Bissau[4]208 180 (13%)
Sierra Leone (bandiera) Sierra Leone465 813 (8%)
Liberia (bandiera) Liberia245 300 (7.4%)
Senegal (bandiera) Senegal[5]687 822 (7%)

I mandingo[6] (anche mandinka o malinkè[7]) sono uno dei maggiori gruppi etnici dell'Africa occidentale. Pur essendo composti da circa undici milioni di individui, i mandingo non costituiscono il principale gruppo etnico nei paesi ove risiedono, eccezion fatta per il piccolo stato costiero del Gambia.

Più che un singolo gruppo possono essere considerati come un continuum di popoli culturalmente e linguisticamente affini. Anche la lingua mandingo è costituita da una serie di idiomi diversi, anche se in genere reciprocamente comprensibili. Linguisticamente affini (anche se si considerano gruppi etnici a sé stanti) sono i bambara del Mali e i diula, insediati tra il Burkina Faso occidentale e la Costa d'Avorio settentrionale. Questi popoli a loro volta appartengono alla più vasta famiglia delle lingue mandingo, che comprende gruppi etnici più distantemente correlati con i mandingo, tra i quali i Khassonké e i Jakanke.

La quasi totalità dei mandingo è di religione musulmana, e la maggior parte della popolazione alfabetizzata (circa la metà degli adulti nelle zone rurali) conosce la scrittura araba. Nella loro storia i mandingo hanno costituito strutture statali piuttosto complesse, primo tra tutti l'Impero del Mali, uno dei più vasti imperi africani del tardo medioevo (1250-ca.1500), ma regni mandingo hanno continuato a esistere nell'area fino all'arrivo dei colonizzatori europei. Tra il XVI e il XIX secolo circa un terzo dei mandingo sono stati deportati in America come schiavi.

Terminologia

Mandinka (derivato da Manden) è l'endonimo del popolo nelle lingue mandingo, mentre malinké è l'esonimo in lingua fula, dove significa "abitante del Mali. Mandingo e altre forme simili sono una corruzione del termine nelle lingue europee (portoghese: mandinga, inglese: manding; francese: mandingue). Le forme con la g sono da alcuni autori moderni considerate arcaiche e legate alla letteratura del XIX e primo XX secolo.[8][9][10]

Storia

Sciabola Mandingo
La sfera di influenza dei mandingo in una mappa del 1906.

Originari del Mandé, nell'alto corso del fiume Niger, al sud del Mali, i mandingo iniziarono a espandersi verso ovest e verso nord e dall'XI secolo d.C. furono probabilmente tra gli stati vassalli dell'Impero del Ghana, il primo dei grandi imperi dell'Africa subsahariana, e popolazioni di questo gruppo etnico furono probabilmente tra i primi abitanti dell'antica città carovaniera di Djenné. Intorno al 1250, con la dinastia Djata, i mandingo divennero la forza predominante nella zona, e fino al 1500 ressero un vasto impero che si estendeva dalle coste del Senegal e del Gambia fino alle città stato degli hausa nell'odierna Nigeria. In seguito il loro impero si ridusse progressivamente, a causa di invasioni da nord e da est, ma il nucleo centrale del loro territorio rimase sotto il loro controllo fino al 1645, quando altre ondate di invasioni, da parte dei bambara e dei fulani convertirono definitivamente la popolazione all'islamismo e distrussero le ultime vestigia dell'impero. L'ultima istituzione statale capace di unire la maggior parte dei mandingo fu l'impero Wassoulou di Samori Touré, che tentò di opporsi al colonialismo francese alla fine del XIX secolo.

I mandingo sono stati tra i popoli maggiormente colpiti dalla tratta atlantica degli schiavi africani diretta verso le americhe. Una buona parte degli americani di colore di origine afro-americana dell'America del Nord discende dai mandingo. Kunta Kinte, il protagonista del best seller Radici che narra la saga di una famiglia di afroamericani, era di stirpe mandingo.

Economia

I mandingo vivono in zone rurali come supporto degli allevatori e degli agricoltori che coltivano arachidi, riso, miglio. Anche se l'agricoltura è la principale professione dei mandingo, non mancano mandingo che lavorano come sarti, macellai, tassisti, falegnami, fabbri, soldati, infermieri e volontari di associazioni umanitarie. Le mansioni delle donne sono nei lavori domestici.

Nelle zone orientali delle aree occupate dai mandingo, le città di questo popolo sono edificate presso rotte commerciali. Queste reti commerciali formano l'asse portante del commercio tra la zona desertica al di sopra del fiume Niger, le zone di produzione e la costa. Quest'ultima zona è diventata più importante dopo l'avvento dei portoghesi, ma anche di altri europei, dal XVII secolo.

Cultura mandingo

Suonatore di Kora mandingo

Anche se la tradizione mandingo si basa sulla tradizione orale e non utilizza la scrittura non manca tra i mandingo chi sappia scrivere e leggere e vada a scuola. La maggior parte di chi sa scrivere utilizza l'alfabeto arabo.

La tradizione orale viene tramandata anche tramite la musica, accompagnata a volte dal kora.

Tradizioni dei mandingo

La maggior parte dei mandingo vivono in famiglie dislocate in villaggi d'aspetto rurale. I villaggi rurali sono abbastanza autonomi guidati da una classe di anziani comandato da un capo.

Il matrimonio

I matrimoni dei mandingo vengono combinati dai parenti, specialmente nelle zone rurali.

La poligamia è frequentemente praticata dai mandingo dai tempi preislamici. Un mandingo può avere fino a quattro mogli, a condizione che egli sia in grado di prendersi cura di ciascuna di loro alla stessa maniera.

Il passaggio verso l'età adulta

Avviene tramite la circoncisione a un'età di circa quattordici anni. Questo avviene separatamente per i due sessi.

Inoltre, a quest'età, vengono loro insegnate le tradizioni mandingo e le responsabilità degli adulti.

Credenze religiose e spirituali dei mandingo

Le credenze dei mandingo sono correlate con quelle della loro religione (l'Islam) ma qualcuna, tuttavia, è ancora legata con la loro precedente religione (l'animismo), ad esempio la paura di vivere in un mondo dominato da spiriti cattivi o streghe, i quali, secondo queste credenze, possono essere dominati da un marabutto.

I mandingo sono convinti che la Bibbia sia stata corrotta perché entra in contraddizione con il Corano e Maometto.

Mandingo famosi per stato

Burkina Faso

Gambia

Guinea

Almany Samory Touré
Sekou Touré

Liberia

Mali

Senegal

Sierra Leone

Note

  1. ^ Joshuaproject.net: Malinka
  2. ^ Ethnic groups - Guinea
  3. ^ Mandinka Tribe, Gambia
  4. ^ Ethnic groups - Guinea-Bissau
  5. ^ Mandingo, Mandinka of Senegal Ethnic People Profile
  6. ^ Mandingo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^ Malinkè, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  8. ^ Gwendolyn Midlo Hall, Slavery and African ethnicities in the Americas: Restoring the links, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 2005, pp. 38–51, ISBN 978-0-8078-2973-8.
  9. ^ Paul Nugent, Putting the History Back into Ethnicity: Enslavement, Religion, and Cultural Brokerage in the Construction of Mandinka/Jola and Ewe/Agotime Identities in West Africa, c. 1650–1930, in Comparative Studies in Society and History, vol. 50, n. 4, ottobre 2008, pp. 920–948, DOI:10.1017/S001041750800039X, ISSN 1475-2999 (WC · ACNP). URL consultato il 23 aprile 2021.
  10. ^ David M. Eberhard, Gary F. Simons e Charles D. Fennig (a cura di), Mandinka, in Ethnologue: Languages of the World, 24ª, Dallas, Texas, SIL International, 2021. URL consultato il 23 aprile 2021.

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85080442 · BNE (ESXX550935 (data) · BNF (FRcb11938611q (data) · J9U (ENHE987007548330205171
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya