Montafon
Il Montafon è una valle laterale dello stato federato austriaco del Vorarlberg. La valle è situata a sud-est della Prettigovia grigionese e della catena montuosa del Reticone. Si estende per 39 km di lunghezza dal valico alpino Bielerhöhe fino a Bludenz ed è attraversata dal fiume Ill. Il punto di massima altezza è il monte Piz Buin a 3312 m. Geografia fisicaIl Montafon è diviso da un restringimento della valle tra St. Gallenkirch e Schrunsin. Questo restringimento della valle, la cosiddetta "Fratte", divide il Montafon in una Innerfratte (al di sopra della stretta) e la Außerfratte (al di sotto della stretta). Origine del nomeIl nome Montafon, formato da mons/munt e tofus/tovun, che appare per la prima volta intorno al 1100, significa in romancio "valle alpina con gole" [1] Prima veniva menzionato come Ferraires apparsa nell'urbario della Rezia curiense (circa metà del IX secolo), perché la valle era ricca di miniere di ferro e di altiforni[2]. StoriaCome dimostrano le indagini archeologiche e botaniche, i primi insediamenti umani nel Montafon risalgono a 5.000 anni fa. Nella foresta di Friagawald, vicino al comune di Bartholomäberg, ci sono resti di un insediamento risalente a 3.500 anni fa, che faceva parte di un potente complesso di castelli dell'età del bronzo. La valle di Montafon fu originariamente colonizzata da popolazioni che migrarono dalla valle di Walgau e dai Grigioni. La toponomastica retoromanza lo testimonia ancora oggi (per esempio Albona, Gafluna, Montjola, Silvretta, Tilisuna).[3] Il 13 ottobre 1319 Federico I di Asburgo, detto il Bello, scrisse ad Albertus I., Conte di Werdenberg, affinché quest'ultimo cedesse a suo fratello "argentifodinam seu montem dictum Mvntafúne", la miniera d'argento e la montagna "Mvntafúne".[4] Questa affermazione è significativa sotto molti aspetti: per la prima volta compare il nome "Mvntafúne", cioè Montafon, e per di più in relazione all'attività mineraria. L'estrazione mineraria giocò ancora un ruolo importante nel Basso Medioevo, specialmente con le miniere d'argento a Bartholomäberg/Kristberg. Grazie alla dendrocronologia, è stato possibile datare i reperti in legno delle miniere.[5][6] Nella seconda metà del XIV secolo l'estrazione mineraria nel Montafon diminuì significativamente. Una ragione può essere ravvisata nell’epidemia di peste di quel periodo.[7] Fu solo nel tardo Medioevo che la valle venne colonizzata più intensamente da liberi agricoltori. Dal XV secolo in poi, singole famiglie Walser si stabilirono nella valle, specialmente nella Silbertal. Un forte processo di germanizzazione portò alla scomparsa delle lingue romanze dalla metà del XVI secolo.[6] Dall'Alto Medioevo fino al 1808, il Montafon, insieme al Vorarlberg meridionale (Capitulum Drusianum), apparteneva alla diocesi di Coira. Nel XIX secolo la valle esportava formaggio, burro e manodopera (falciatori, pastori e lavoratori) nei Grigioni. Geografia antropicaComuniI comuni del Montafon appartengono tutti al distretto di Bludenz.
Queste dieci comunità ospitano complessivamente circa 17.000 abitanti. (Stato: 1º gennaio 2020) CulturaMuseiI quattro musei del Montafon comprendono:
EventiMontafoner ResonanzenL'evento Montafoner Resonanzen è un festival musicale annuale nel Vorarlberg (Austria) con concerti di vari generi musicali. La particolarità di questo festival sono i luoghi insoliti in cui si svolgono le esibizioni. I concerti jazz, ad esempio, si svolgono spesso sulle montagne del Montafon, presso rifugi e baite. La serie di concerti si svolge in agosto e settembre. Montafoner BaukulturLa Montafoner Baukultur (Cultura edilizia del Montafon) è un titolo assegnato alle case che sono state restaurate e conservate in modo professionale e che quindi rispettano le linee guida del paesaggio culturale di Montafon.[8] Viene assegnato dal 2015, ogni due anni, agli edifici storici di particolare valore provenienti dall'agricoltura, dal turismo o dalla particolare gestione dell'acqua che sono stati conservati in buone condizioni strutturali o restaurati professionalmente. Ernest Hemingway e il MontafonIl futuro premio Nobel Ernest Hemingway trascorse due vacanze invernali di diversi mesi a Schruns (inverno 1924/1925 e inverno 1925/1926). Nelle sue opere “Le nevi del Kilimangiaro” e “Festa mobile”, l'autore statunitense ha scritto molto sulla regione e l'ha resa famosa a livello internazionale.[9] Montafon Science AwardIl premio scientifico Montafon (Montafon Science Award) assegnato ogni due anni dall’associazione Stand Montafon onora il lavoro di scienziati che si occupano di una vasta gamma di argomenti legati al Montafon. Nel 2020 il premio è stato assegnato ad una giovane ricercatrice geologa, dottoranda all'Università di Vienna (University of natural resources and life science Vienna)[10], per la sua pubblicazione nella rivista scientifica Quaternary Science Reviews sul cambiamento glaciale nel massiccio del Silvretta (Alpi austriache).[11] Tradizioni e folcloreCasa MontafonLa Casa Montafon è una forma architettonica di casa peculiare della valle che si è sviluppata dalle case reto-romane e walser. È emersa una nuova forma fatta di pietra e legno. Come forma di costruzione indipendente è conosciuta come "Montafoner Haus".[12] Tavolo MontafonQuesto mobile tradizionale è caratterizzato da un piano quadrato o ottagonale decorato con intarsi e un piano di ardesia intarsiato al centro. L'asse di ardesia impediva che le pentole calde bruciassero il legno e serviva anche come lavagna per scrivere. Il tavolo è di solito accompagnato da una panca d'angolo, due o più sedie con il Herrgottswinkel nell’angolo una piccola edicola dedicata alla preghiera con una croce, un rosario, una Bibbia e immagini votive.[12] I più antichi tavoli Montafon conservati risalgono al 1700 circa.[13] Costume tradizionale MontafonGli elementi tipici del costume tradizionale Montafon sono:
Una caratteristica speciale del costume di Montafon è il costume delle ragazze. Solo le ragazze non sposate possono indossarlo con le maniche bianche lunghe. Allo stesso modo, la piccola corona (Schäppele) poteva essere indossata solo nelle feste della chiesa ed era un segno di non essere ancora sposate. CucinaSura Kees del MontafonIl Montafoner Sura Kees (in dialetto “Sura Kees” significa formaggio acido, in tedesco “Sauerkäse”) è un formaggio di latte acido del Vorarlberg Montafon. È conosciuto fin dal XII secolo ed è simile al formaggio grigio tirolese.[14] I due tipi produzione di Sura Kees sono: Produzione di pascolo alpino del Sura KeesUna piccola parte della produzione di Sura Kees, circa 10.000 chili, è prodotta in alpeggio, il resto, molto più grande, nei caseifici in valle. La produzione dell'alpeggio non si trova quasi mai nel commercio, ma viene piuttosto venduta fuori dalla fattoria o consegnata a stabilimenti gastronomici selezionati. Produzione a valle del Sura KeesLa maggior parte della produzione del Sura Kees è fornita da diversi caseifici nella provincia del Vorarlberg. Il latte crudo delle mucche che pascolano sugli alpeggi del Montafon viene consegnato a queste latterie "nella valle". Per rispettare meglio le norme igieniche, il latte viene pastorizzato e poi sgrassato all'uno per cento di grasso. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|