Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

NGC 1427

NGC 1427
galassia ellittica
NGC 1427 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneFornace
Ascensione retta03h 42m 19.4s[1]
Declinazione-35° 23′ 34″[1]
Distanza71 ± 8 milioni a.l.
(21.9 ± 2.4 milioni[2] pc)
Magnitudine apparente (V)12.6[1]
Dimensione apparente (V)3’,6 x 2’,5[1]
Redshiftz = 1388 ± 3 km/second[1]
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia ellittica
Altre designazioni
PGC 13609
MCG -6-9-21
FCC 276
ESO 358-52
Mappa di localizzazione
NGC 1427
Categoria di oggetti astronomici
NGC 1427 (Hubble WikiSky)

NGC 1427 è una galassia ellittica (E5)[1] situata approssimativamente alla distanza di 71 milioni di anni luce. Si muove in direzione dell'Ammasso della Fornace.

Scoperta

La galassia è stata scoperta dall'astronomo britannico John Herschel il 28 novembre del 1837.

Gruppo di NGC 1399

NGC 1427 fa parte del Gruppo di NGC 1399, a sua volta incluso nel più vasto Ammasso della Fornace,[3] e che comprende almeno 42 galassie, tra cui NGC 1326, NGC 1336, NGC 1339, NGC 1344 (=NGC 1340), NGC 1351, NGC 1366, NGC 1369, NGC 1373, NGC 1374, NGC 1379, NGC 1387, NGC 1399, NGC 1406, NGC 1419, NGC 1425, NGC 1427, NGC 1428, NGC 1437 (=NGC 1436), NGC 1460, IC 1913 e IC 1919.[4]

La designazione FCC 276 indica che NGC 1427 viene considerata come membro dell'Ammasso della Fornace nel catalogo di Henry Ferguson.[5]

La galassia NGC 1427A (FCC 235 o ESO 358-40) situata non molto lontano, non è inclusa nel New General Catalogue compilato da John Dreyer.

Note

  1. ^ a b c d e f NASA/IPAC Extragalactic Database, in Results for NGC 1427. URL consultato il 13 dicembre 2006.
  2. ^ Jensen, Joseph B., Tonry, John L., Barris, Brian J., Thompson, Rodger I., Liu, Michael C., Rieke, Marcia J., Ajhar, Edward A. e Blakeslee, John P., Measuring Distances and Probing the Unresolved Stellar Populations of Galaxies Using Infrared Surface Brightness Fluctuations, in Astrophysical Journal, vol. 583, n. 2, febbraio 2003, pp. 712–726, Bibcode:2003ApJ...583..712J, DOI:10.1086/345430, arXiv:astro-ph/0210129.
  3. ^ (FR) Richard Powell, «Les amas du Fourneau et de l'Éridan», su atunivers.free.fr.
  4. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  5. ^ Henry C. Ferguson, Population studies in groups and clusters of galaxies. II - A catalog of galaxies in the central 3.5 deg of the Fornax Cluster (PDF), in Astronomical Journal, vol. 98, agosto 1989, pp. 367-418, p 376 e 416, Bibcode:1989AJ.....98..367F, DOI:10.1086/115152.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Information related to NGC 1427

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya