Nominato Giudice conciliatore di Nembro nel 1909 — in quanto appartenente al notabilato locale — Nicola non cesserà tuttavia di dipingere in privato dedicandosi ai propri interessi letterari.[9]
Approfondimento
Suo fratello maggiore Luigi è stato pure pittore di professione,[10] mentre il nipote Antonio Savoldi — industriale cartotecnico fra la fine dell'Ottocento e primi del Novecento — l'ideatore del progetto della Grande Enciclopedia Italiana poi passato a Treccani.[11] Il primo figlio maschio, Pietro Savoldi (1892-1964), sarà il creatore negli anni Venti del cinematografo a Nembro.[12] Il secondo figlio maschio, Renato (1918-1976) — tecnico e politico fra la Bergamasca e Roma[13] avviato in gioventù alla pittura dal padre, partigiano nel 1945 nelle Brigate Osoppo e cineamatore[N 3] — nel 1957 istituisce a Nembro la Fondazione "Maria Antonietta Savoldi" che eroga da allora borse di studio, oggi a studenti universitari del paese.[14][15]
^Felice Accame e Dario Agazzi, La correlazione di categorie naturalistiche negli artefatti – Dalla composizione musicale alla soluzione cinematografica, Sesto S. Giovanni (Milano), Mimesis, 2024, pp. 73-74, ISBN9791222311777.
I Savoldi "una delle famiglie più antiche e conosciute di Nembro" hanno origini seicentesche. (Agazzi (Savoldi-Treccani), p. 20).
^Si veda in proposito la riproduzione complessiva — e con dettagli particolareggiati — di un affresco di forma quadrata in: Dario Agazzi, Il Sommarone e altre memorie, prefazione di Felice Accame, Forlì, Capire Edizioni by Messaggerie, 2021, pp. 21, 26, 29, 34, 40, 45, 50, 55, 60, 63, 68, 73, 78, 83, 90, 96, 98-99, ISBN9788860073488.
^Si vedano, per riferimenti biografici sull'attività partigiana e a proposito dei film girati soprattutto in 8 mm:
Renato Savoldi – SIUSA, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 1º novembre 2023.
Dario Agazzi, Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia "Canaletta" a Nembro, postfazione di Sara Galli, Bergamo, Lubrina-Bramani, 2018, ISBN9788877666741.
La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare, prefazione di Felice Accame, Milano, Biblion, 2018, ISBN9788833830018.
Marco Lorandi, I pittori bergamaschi dell'800, "Nicola Savoldi" in vol. III, (collaboratrice: Orietta Pinessi), Edizioni Bolis, Bergamo, 1993, pp. 374-388, ISBN8878270563.
Pietro Mosca e Raffaele De Grada, Arte e costume a Bergamo Ottocento-Novecento, "Luigi Savoldi" e "Nicola Savoldi" in vol. II, Grafica e Arte, 1989, pp. 954-955, ISBN8872010020.