Nyon
Nyon ([njõ], toponimo francese; in tedesco Neuss, desueto[1], in italiano Nione, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 20 272 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Nyon del quale è capoluogo; ha lo status di città. Geografia fisicaNyon si trova 23 chilometri a nordest di Ginevra, sulla riva del lago Lemano. StoriaNyon fu fondata dai Romani tra il 46 e il 44 a.C. con il nome di Colonia Iulia Equestris (localmente Noviodunum). In seguito si sviluppò fino a diventare una delle più grandi colonie romane della Svizzera, con un foro, una basilica e un anfiteatro (scoperto nel 1996)[2]. Nel 1937 ospitò la Conferenza di Nyon, volta a risolvere le controversie sulla navigazione internazionale scaturite dalla guerra civile spagnola. Monumenti e luoghi d'interesse
SocietàEvoluzione demograficaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]: Abitanti censiti[3] CulturaIstruzioneUniversità
Musei
Media
Eventi
Infrastrutture e trasportiNyon è servita dall'omonima stazione sulla ferrovia Losanna-Ginevra, capolinea della ferrovia Nyon-Saint-Cergue, dall'autostrada A1 (uscita 11 Nyon) e dai battelli della Compagnie Générale de Navigation sur le lac Léman. Servizi di autobus garantiscono, oltre alla mobilità urbana, anche i collegamenti con la vicina Francia. AmministrazioneOgni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune. SportA Nyon hanno sede l'Union of European Football Associations e altre istituzioni calcistiche europee. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Nyon |