Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Ordine di Vittorio Veneto

Ordine di Vittorio Veneto
Ordine di Vittorio Veneto
Insegne dell’ordine
presidente della Repubblica Italiana
TipologiaOrdine cavalleresco statale
StatusQuiescente
CapoSergio Mattarella
IstituzioneRoma, 18 marzo 1968
Primo capoGiuseppe Saragat
GradiCavaliere
Precedenza
Ordine più altoordine della Stella d'Italia
Ordine più bassoCroce di guerra al valor militare
Nastro dell’ordine

L'Ordine di Vittorio Veneto è un'istituzione onorifica italiana che raggruppa gli insigniti dell’onorificenza commemorativa, costituita dalla sola classe di cavaliere di Vittorio Veneto, istituita nel 1968. Benché formalmente non abrogato, l’Ordine è di fatto posto in quiescenza in quanto, dal 2008, non vi sono più persone viventi insignite o insignibili del cavalierato.

Storia e generalità

L'Ordine fu istituito, su proposta del senatore novarese Aldo Rossini[1], con la legge 263/1968[2] nel cinquantenario della vittoria italiana nella prima guerra mondiale al fine di «esprimere la gratitudine della Nazione» a tutti i soldati italiani che avendo combattuto durante la prima guerra mondiale, o nelle guerre precedenti, avessero conseguito la croce al merito di guerra[3] o si fossero trovati nelle condizioni per poterne esserne insigniti (art. 2)[2].

Diploma di cavaliere di Vittorio Veneto

Essa era destinata a tutti i reduci che, alla data del 1º gennaio 1968, fossero ancora viventi[4] e godessero dei diritti civili e politici[2]; oltre al diploma di riconoscimento, la legge prevedeva anche, per gli aventi diritto con reddito non superiore al minimo imponibile previsto ai fini dell'imposta complementare, un assegno vitalizio senza reversibilità di 60000 lire annue (art. 5)[2], pagabili in due semestralità il 30 giugno e il 20 dicembre; l'unica forma di reversibilità prevista era, in caso di morte del beneficiario, un'ulteriore annualità del vitalizio versata alla vedova o ai figli superstiti[2]; la legge previde che potessero beneficiare dell'assegno anche quei combattenti dell'esercito austro-ungarico che avessero partecipato alla guerra nel periodo 1914-1918 e che fossero divenuti cittadini italiani per annessione dei territori conquistati[2].

Benché spettante di diritto, non era concessa automaticamente, in quanto l'onere di richiederla era in capo al reduce avente diritto, che doveva farne richiesta tramite il comune di residenza (art. 4)[2].

Delfino Borroni, ultimo Cavaliere di Vittorio Veneto, morto nel 2008 all'età di 110 anni.

La legge mise a capo dell'ordine, che prevedeva la sola classe di cavaliere (art. 2)[2], il presidente della Repubblica. Il primo capo di Stato che lo presiedette fu Giuseppe Saragat. Il consiglio dell'ordine, che valutava le domande, era presieduto da un militare delle Forze Armate di grado equivalente a generale di corpo d'armata, da altri quattro membri militari aventi il grado di generale o ammiraglio, e dal presidente dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (art. 3)[2].

Essendo un ordine che assegnava riconoscimenti ai reduci di un evento concluso mezzo secolo prima della sua istituzione, il numero dei suoi insigniti andò via via assottigliandosi con il passare degli anni fino alla sua quiescenza de facto avvenuta il 26 ottobre 2008 con la scomparsa dell'ultimo decorato ancora in vita, Delfino Borroni, morto all'età di 110 anni[5]. Esso fu quindi abrogato dall’art. 2268 c.1 del D.L. 66/2010, Codice dell’ordinamento militare[6], ma una successiva modificazione contenuta nel D.L. 20/2012, Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, all’art. 20, c. 2 e art. 10 c. 8, lo ripristinò[7], mantenendolo quindi formalmente in vigore.

I distintivi dell'onorificenza

La legge istitutiva dell'onorificenza prevedeva che chi ne fosse insignito avesse diritto a un diploma di cavaliere su cui figurano come maniero e chiesa d'onore rispettivamente il castello del Buonconsiglio di Trento e la cattedrale di San Giusto di Trieste.

La decorazione che si aveva diritto a indossare era invece una croce greca piena, incisa, caricata di uno scudetto a forma di stella a cinque punte sorretta da un nastro con i colori della bandiera italiana e una riga azzurra.

Note

  1. ^ Aldo Alessandro Mola, Storia della monarchia in Italia, Bompiani, 2002, p. 688, ISBN 978-8845-252-94-5.
  2. ^ a b c d e f g h i Presidenza della Repubblica, Legge 18 marzo 1968, n. 263. Riconoscimento in favore dei partecipanti alla guerra 1914-18 e alle guerre precedenti, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale, n. 86, 2 aprile 1968. URL consultato il 9 novembre 2015.
  3. ^ R.D. 19 gennaio 1918, n. 205. Istituzione di una croce al merito di guerra, su edizionieuropee.it, Padova, Edizioni Europee, 19 gennaio 1918. URL consultato il 9 maggio 2023.
    «[…] quanti […] per non meno di un anno, cumulativamente, siano stati in modo esemplare in trincea o altrimenti a contatto col nemico […] o abbiano onorevolmente partecipato a più fatti d'armi di qualche importanza»
  4. ^ Non è chiaro, allo stato, se sia previsto un conferimento postumo su richiesta degli eredi dei reduci in vita a tale data, fermo restando la non concedibilità del vitalizio in quest'ipotesi.
  5. ^ Giovanna Maria Fagnani, È morto Delfino Borroni, l’ultimo reduce italiano della Grande Guerra, in Corriere della Sera, 26 ottobre 2008. URL consultato il 9 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  6. ^ Ministero della difesa, Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Codice dell’ordinamento militare (PDF), in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Supplemento ordinario al n. 84/L, 8 maggio 2010, p. 776. URL consultato il 9 novembre 2015.
  7. ^ Ministero della difesa, Decreto legislativo 24 febbraio 2012, n. 20. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante codice dell’ordinamento militare, a norma dell’articolo 14, comma 18, della legge 28 novembre 2005, n. 246, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 60, 12 marzo 2012. URL consultato il 9 novembre 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya