Pa amb tomàquet
Pa amb tomàquet (Pronuncia catalana: [ˈpam tuˈmakət]), tradotto letteralmente in italiano come "pane con pomodoro", chiamato Spanish toast[1] o fetta spagnola in inglese, è una semplice e tipica ricetta di Aragona, Catalogna, Valencia e Maiorca, dove riceve il nome di pa amb oli o pamboli (pronuncia in dialetto maiorchino: [ˌpəmˈbɔɫi], in italiano letterale: "pane con olio d'oliva"). È un piatto simile alla bruschetta.[2] È considerato il piatto più noto della cucina catalana.[2] PreparazioneLa versione più semplice del piatto consiste in una fetta di pane con mezzo pomodoro maturo strofinato, e condito con olio d'oliva e sale.[3] Nella ricetta contadina originaria quest'ultima veniva accompagnata da una sardina in salamoia, ma oggigiorno si serve piuttosto accompagnata di prosciutto, formaggi o salumi affettati, sebbene si possa ritenere pa amb tomàquet una qualsiasi variante di panino o pane tostato purché il pomodoro ci sia stato strofinato. OrigineIl primo riferimento scritto riguardo a questo piatto risale al XVIII secolo, quando la ricetta viene nominata come panboli bo nel libro Modo de cuynar a la mallorquina di Jaume Martí Oliver.[4] Comunque alcuni autori sostengono che la ricetta sia anteriore, e che tuttavia nei primi tempi non fosse stata apprezzata abbastanza da figurare nei ricettari, trattandosi d'una ricetta troppo semplice ed evidente.[3] In ogni caso non sarebbe una ricetta anteriore all'introduzione del pomodoro nella cucina catalana, avvenuta verso il XVI secolo.[3] Secondo l'ipotesi più accettata, la ricetta sarebbe nata spontaneamente nelle campagne, dove si sarebbero usati dei pomodori, spesso abbondanti nelle buone raccolte, per ammorbidire il pane secco,[3] anche se in passato se ne era attribuita la diffusione agli immigrati che da Murcia andarono a Barcellona per lavorare nell'Esposizione Universale di Barcellona del 1929,[5] un'ipotesi oggigiorno non accreditata. Note
Bibliografia
Altri progetti
Information related to Pa amb tomàquet |