Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Panico

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Panico (disambigua).

Il panico è una sensazione di paura o terrore per lo più collettivo e improvviso, non soggiogato dalla riflessione, che nasce a fronte di un pericolo reale o presunto, portando irresistibilmente ad atti avventati o inconsulti. Il panico generalmente può anche dominare sulla ragione e sulla logica di pensiero, sostituendosi a queste con travolgenti sensazioni di ansia e agitazione frenetica. Quando coinvolge un gruppo di persone si può parlare anche di isteria di massa.

Letteralmente il termine deriva dal greco πανικός, che vuol dire "che si riferisce al dio Pan", preso a simbolo della natura e dell'universo, in quanto è anima e fermento di ogni cosa creata.

Qualora il panico fosse diffuso a molti individui senza una ragione sensata per tale paura si può parlare di panico morale.[1]

Note

  1. ^ Blue Whale e altre storie di panico morale - Wired, in Wired, 9 giugno 2017. URL consultato il 3 gennaio 2018.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 20481 · LCCN (ENsh85097438 · GND (DE4044464-8 · BNF (FRcb13318669v (data) · J9U (ENHE987007560641805171

Information related to Panico

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya