Attrice teatrale, esordì sullo schermo nel 1939. Le furono affidati ruoli di femme fatale o quello dell'"altra donna", anche del villain. Fu solo al suo ritorno sul palcoscenico che incontrò il grande successo, interpretando la parte della protagonista della commedia musicale Kiss Me, Kate. Caratterizzata dai lunghi capelli neri (quasi un metro di lunghezza), era dotata di una voce da mezzosoprano.[3]
Biografia
Patricia Morison, figlia del nordirlandese William e dell'inglese Selena Fraser, si diplomò presso la Washington Irving High School di Manhattan, proseguì gli studi presso l'Art Students League of New York[3] e danza con Martha Graham presso la Neighborhood Playhouse.[4]
Il debutto a Broadway avvenne nel 1933 per un ruolo secondario nella commedia Growing Pains, con la regia di Arthur Lubin, in scena per sole 29 repliche.[5]
Nel 1935 venne scritturata come sostituta di Helen Hayes nel dramma Victoria Regina di Laurence Housman.[5]
Nel 1938 il suo primo ruolo da protagonista nel musicalThe Two Bouquets.[5]
Venne accreditata nel cast de Il bacio della morte (Kiss of Death, 1947), per il ruolo della moglie del protagonista Nick Bianco (Victor Mature), morta suicida in seguito alla violenza subita da un gangster. L'interpretazione della Morison impressionò particolarmente il produttore Darryl Zanuck («Pat, è una prestazione straordinaria, sei stata meravigliosa. Non mi sorprenderei se ricevessi una candidatura all'Oscar come attrice non protagonista.»)[8] ma il pubblico non l'ha mai vista: la censura dell'epoca non permetteva scene di stupro e di suicidio.[8]
Ormai persuasa che Holywood non le avrebbe riservato ruoli rilevanti, nel 1948 accettò di tornare al musical: Cole Porter, dopo averla sentita cantare, la volle in Kiss Me, Kate nel ruolo della protagonista Lilli Vanessi/Katharine, in coppia con Alfred Drake (Fred Graham/Petruchio), con il quale aveva già cantato e recitato in The Two Bouquets.[9][10]
Dopo le anteprime presentate dal 2 dicembre 1948 allo Shubert Theatre di Filadelfia, l'opera debuttò il 30 dicembre 1948 al New Century Theatre di New York; la Morison restò sino al 3 giugno 1950, sostituita da Anne Jeffreys,[11][12] poi partecipò al riallestimento londinese che debuttò al London Coliseum l'8 marzo 1951.[13]
Fu anche protagonista con Drake della versione televisiva di Kiss Me, Kate, con la regia di George Schaefer, trasmessa il 20 novembre 1958 per la serie TV Hallmark Hall of Fame.[8]
Nel 1954 fu chiamata a impersonare la parte di Anna Leonowens (la quarta interprete, dopo il ritiro di Gertrude Lawrence) nel musical The King and I, con Yul Brinner nel ruolo del Re del Siam Mongkut al Saint James Theatre di New York,[14] poi in tournée nel 1954-1955.[15]
Il 28 marzo 1971, in occasione del 25 anniversario dei Tony Award, Patricia Morison e Yul Brynner interpretarono il brano Shall We Dance?.[16]