Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Pensiero computazionale

La descrizione delle tre fasi del Pensiero Computazionale

Il pensiero computazionale è l'insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema e della sua soluzione(i) in modo tale che un umano o una macchina possano effettivamente eseguirla.

Il pensiero computazionale è un processo iterativo basato su tre fasi:

  1. Formulazione del problema (astrazione);
  2. Espressione della soluzione (automazione);
  3. Esecuzione della soluzione e valutazione della stessa (analisi).

La storia del pensiero computazionale risale almeno agli anni 1950, ma la maggior parte delle idee risale a molto prima.

Il termine pensiero computazionale è stato utilizzato per la prima volta da Seymour Papert nel 1980 nel suo libro "Mindstorms" e, successivamente, formalizzato dall'informatica americana Jeanette Wing in un articolo del 2006.[1].

Note

  1. ^ Jeannette M. Wing, Computational thinking (PDF), in COMMUNICATIONS OF THE ACM, vol. 49, n. 3, 3-2006, pp. 33-35. URL consultato il 21 febbraio 2019.

Information related to Pensiero computazionale

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya