Pietro Vidoni (1610-1681)
Pietro Vidoni (Cremona, 8 novembre 1610 – Roma, 5 gennaio 1681) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano. BiografiaNato da una famiglia nobile, figlio di Cecilia Gallerani e da Cesare Vidoni, marchese di San Giovanni in Croce, e nipote del cardinale Girolamo Vidoni, dopo aver studiato in varie università italiane, in giovane età si recò a Roma. Durante il pontificato di papa Urbano VIII occupò le cariche di Governatore di Rimini, Tivoli, Sabina, Orvieto e Spoleto. Venne consacrato vescovo di Lodi il 9 ottobre 1644 e fu nunzio apostolico in Polonia dal 1652 al 1660. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale-presbitero nel concistoro del 5 aprile 1660, con il titolo di San Callisto (nel 1673 optò per il titolo di San Pancrazio fuori le mura). Legato pontificio a Bologna nel 1662, partecipò al conclave del 1669-1670, ma la Spagna pose il veto sulla sua elezione[1]. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali (1675-1676), morì a Roma il 5 gennaio 1681: venne sepolto nella chiesa dei carmelitani di Santa Maria della Vittoria, accanto allo zio. Un suo discendente omonimo, Pietro Vidoni iuniore, fu anch'egli cardinale. Genealogia episcopale e successione apostolicaLa genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|