Il pozzo sacro di Sant'Anastasia (meglio conosciuto dai sardaresi col nome di Sa funtana de is dolus ossia la fonte dei dolori in sardo) è un monumento nuragico situato nel centro abitato di Sardara, comune del Sud Sardegna. Antistante all'omonima chiesa, situato a valle del colle di Pran'e Cuaddus e racchiude attorno a sé una vasta area archeologica. Inoltre, l'altro ed unico pozzo sacro situato all'interno di un centro abitato è il Pozzo sacro di Predio Canopoli di Perfugas.[1]
Vi si accede attraverso una passerella che evidenzia tutta l'area archeologica, dotata di pannelli descrittivi per ogni singolo ambiente.
Datato tra il XIII e il XII secolo a.c, in tarda Età del bronzo, è un pozzo sacro destinato al culto delle acque che si differenzia da quelli di Santa Vittoria di Serri e di Santa Cristina in quanto è stato costruito con blocchi di pietra basaltica e calcarea non lavorati, puramente grezzi e non definiti. Di interesse tecnico è anche il pozzo di Cucuru Nuraxi nel comune di Settimo San Pietro, luogo sacro e monumentale che raggiunge una profondità di 30 metri alla quale si ipotizza la presenza di acqua salata.[2]
Il pozzo è caratterizzato da un atrio parzialmente lastricato di cui rimangono solo alcuni blocchi di pietra che danno accesso ad un vano scala di dodici gradini avente una copertura a piattabanda digradante. La scala dà accesso alla camera circolare con copertura a thòlos avente un diametro di circa 3 metri ed un'altezza di 5 metri.[2]
La vena sorgiva, convogliata in un cunicolo lungo 5-6 metri, scaturiva da un'apertura munita di architrave alla base della camera del pozzo, nel lato opposto alla scala.[3]
L'area archeologica
Intorno all'area sacra votiva sono state rinvenute diverse capanne e un ulteriore pozzo all'interno della Chiesa di Sant'Anastasia (Sardara).
Capanna 1
La capanna posta sopra il pozzo sacro, ha una pianta circolare con due nicchie rettangolari. Durante le opere di scavo sono state rinvenute sotto la pavimentazione sette canalette disposte a ventaglio e coperte da lastre. Quest'ultime avevano il compito di convogliare l'acqua proveniente dalla sorgente nel canale fino ad alimentare il pozzo sacro.
Capanna 4
Situata leggermente più alto rispetto alla capanna 1 era destinata alla fucinatura. Al suo interno ed esterno son state trovate diverse matrici di fusione in terracotta.
Capanna 5
Viene definita come sala delle riunioni dei capi del villaggio, in quanto al centro di essa vi è un bancone sedile, ancora oggi visibile. La capanna è stata realizzata tra la fine del XI e il X secolo a.C.
Al suo interno inoltre sono stati rinvenuti diversi reperti: un orcio ricolmo di manufatti in bronzo, tra cui strumenti da fonditore per attività artigianali e tre bacili di bronzo.
Il secondo pozzo
Durante gli scavi di Antonio Taramelli è stato rinvenuto un pozzo d'uso realizzato in opera isodoma fino alla profondità di circa 2,50 metri, per poi lasciare spazio alla roccia naturale. Il pozzo, avente forma tronco conica, racchiudeva al suo interno diversi reperti di una certa rilevanza: una brocca askoide, vasi a cestello e piriformi, datati tra il Bronzo finale e il VII secolo a.C.
Curiosità
Nelle operazioni di scavo vennero rinvenuti dei blocchi di pietra basaltica ornati con bozze mammellari in rilievo e soprattutto un blocco a forma di protometaurina che vennero murati nella facciata della chiesa di Sant'Anastasia.
Attualmente questi reperti si trovano all'interno della chiesa e si ipotizza possano essere stati utilizzati per ornare la facciata esterna dell'ingresso del pozzo sacro.
Un ulteriore pozzo sacro nonché buona parte del villaggio risulta oggi non scavato per le difficoltà dovuto al fatto di trovarsi in un'area centrale del paese.
^Copia archiviata, su sardegnacultura.it. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
Bibliografia
A. Taramelli, "Il tempio nuragico di S. Anastasia", in Monumenti Antichi dei Lincei, XXV, 1918, coll. 5-106
D. Casti, Sardara. Il culto delle acque. Il pozzo sacro di Sant'Anastasia e la sua chiesa, Firenze, Il punto, 1982
G. Ugas-L. Usai, "Nuovi scavi nel Santuario Nuragico di S. Anastasia di Sardara", in Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i paesi del Mediterraneo. Atti del II Convegno di studi (Selargius-Cagliari, 27-30 novembre 1986), Cagliari, Provincia di Cagliari-Assessorato alla Cultura, 1987
G. Ugas, "Sardara (Cagliari) Località di Sant'Anastasia. Area del Santuario nuragico", in Bollettino di Archeologia, 3, 1990, pp. 144-145
R. Sirigu, "Sant'Anastasia: storia degli scavi", in Archeologia a Sardara. Da S. Anastasia a Monreale, collana "Quaderni didattici", 11, Cagliari, Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 2003, pp. 7-15
L. Usai, "Sant'Anastasia: l'area archeologica", in Archeologia a Sardara. Da S. Anastasia a Monreale, collana "Quaderni didattici", 11, Cagliari, Soprintendenza archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 2003, pp. 16-40