La Prva slovenska nogometna liga 2016-2017 (in lingua italiana: Primo campionato calcistico sloveno 2016-2017), detta anche Prva liga Telekom Slovenije 2016-2017[2] per motivi di sponsorizzazione, abbreviata in 1. SNL 2016-2017, è stata la ventiseiesima edizione della massima serie del campionato di calcio sloveno, disputata tra il 16 luglio 2016 e il 3 giugno 2017 e conclusa con la vittoria del Maribor, al suo quattordicesimo titolo.[3]
Nel ranking UEFA 2016-17, la 1. SNL si piazzò al 31º posto (30º nel quinquennale 2012-2017).[5]
Stagione
Novità
Al termine della stagione precedente il Krka, ultimo classificato, è stato retrocesso in 2. SNL assieme al Zavrč perdente dello spareggio salvezza-promozione. È stato promosso in 1. SNL il Radomlje, classificatosi al primo posto in 2. SNL 2015-2016 e anche l'Aluminij vincente dello spareggio salvezza-promozione.
Formula
Le squadre partecipanti sono dieci e disputano un doppio girone di andata e ritorno per un totale di 36 partite.
La squadra campione di Slovenia è ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2016-2017.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto, così come la vincitrice della coppa nazionale, sono ammesse al primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017.
La penultima classificata disputa uno spareggio promozione-retrocessione contro la seconda classificata della 2. SNL mentre l'ultima classificata retrocede direttamente in 2. SNL.
Campione di Slovenia e ammessa alla UEFA Champions League 2017-2018
Ammesse alla UEFA Europa League 2017-2018
Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione
Retrocessa in 2. SNL 2017-2018
Regolamento:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
Punti conquistati
Punti conquistati negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Reti realizzate negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti totali realizzate
Note:
Il Koper non ha ottenuto la licenza da parte della Federcalcio slovena ed è stato retrocesso nei campionato regionale. Questo rende inutile lo spareggio promozione-retrocessione fra Aluminij ed Ankaran Hrvatini.[8]