La Meistriliiga 2017, nota come A. Le Coq Premium Liiga 2017 per ragioni di sponsorizzazione[1], è stata la 27ª edizione della massima serie del campionato estone di calcio e si è disputata tra il 3 marzo e il 4 novembre 2017[2]. Il Flora Tallinn ha vinto il campionato per l'undicesima volta nella sua storia[3].
Stagione
Novità
Dalla Meistriliiga 2016 è stato retrocesso in Esiliiga il Tarvas Rakvere, classificatosi all'ultimo posto. Dalla Esiliiga 2016 è stato promosso il Tulevik Viljandi, primo classificato. Allo spareggio promozione-retrocessione il Pärnu ha vinto la sfida contro il Maardu, quarto classificato in Esiliiga 2016, mantenendo il posto in Meistriliiga.
L'Infonet, squadra campione in carica, ha cambiato denominazione in FCI Tallinn in ottemperanza alle regole UEFA che non consentono riferimenti a sponsor, salvo casi eccezionali, nel nome ufficiale della squadra[4].
L'11 gennaio 2017 il Pärnu Linnameeskond, società nata dall'unione di squadre della città di Pärnu, si è sciolto e il suo posto in Meistriliiga è stato preso dal Vaprus, una delle squadre che avevano formato il Pärnu Linnameeskond[5].
Formula
Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 giornate. La squadra campione di Estonia ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2018-2019 partendo dal primo turno preliminare. Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa League 2018-2019 partendo dal primo turno preliminare, assieme alla squadra vincitrice della coppa nazionale. L'ultima classificata retrocede direttamente in Esiliiga, mentre la penultima disputa uno spareggio contro la seconda classificata della Esiliiga per la permanenza in Meistriliiga.
Avvenimenti
Il Flora Tallinn ha vinto il campionato con una giornata di anticipo, grazie alla vittoria (2-0) contro il Tammeka Tartu e al contemporaneo pareggio (0-0) del Levadia Tallinn sul campo del Trans Narva. Questi risultati hanno di fatto reso ininfluente lo scontro diretto tra Levadia e Flora all'ultima giornata, terminato 0-0.
Subito dopo la fine del campionato, il Kalev Sillamäe è stato retrocesso all'ultimo posto per problemi finanziari[6]. Allo stesso tempo l'annuncio dell'incorporazione del FCI Tallinn nel Levadia Tallinn[7] ha indotto la EJL ad annullare la disputa dello spareggio promozione/retrocessione tra Vaprus Pärnu e Kalev Tallinn; dunque la prima ha ottenuto fin da subito la permanenza in Meistriliiga, mentre la seconda è stata promossa d'ufficio in massima serie (oltre al Maardu vincitore dell'Esiliiga) a completamento degli organici per la prossima stagione[8].
Campione d'Estonia e ammessa alla UEFA Champions League 2018-2019
Ammesse alla UEFA Europa League 2018-2019
Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione
Retrocessa in Esiliiga 2018
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
Punti conquistati
Spareggio (solo per decidere la squadra campione)
Meno partite perse a tavolino
Partite vinte
Punti conquistati negli scontri diretti
Differenza reti negli scontri diretti
Differenza reti generale
Reti totali realizzate
Fair-play ranking
Risultati
Partite (1-18)
FCI
Flo
KlS
Klj
Lev
Pai
Tam
Tra
Tul
Vap
FCI Tallinn
––––
0-1
2-2
2-2
0-1
6-1
2-1
4-1
5-0
11-1
Flora Tallinn
3-0
––––
2-0
2-0
1-1
3-0
4-0
4-2
7-0
2-0
Kalev Sillamäe
1-4
0-3
––––
1-2
1-1
2-0
2-0
1-1
1-0
1-3
Kalju Nõmme
3-2
1-1
2-1
––––
1-2
1-0
5-1
2-0
8-0
3-0
Levadia Tallinn
1-0
0-0
5-0
1-1
––––
7-0
2-1
3-1
5-0
8-0
Paide
1-1
1-3
2-1
0-1
2-5
––––
1-1
1-5
1-2
3-2
Tammeka
2-0
0-2
1-1
1-3
0-2
0-0
––––
1-1
2-1
2-1
Trans Narva
1-2
0-2
3-1
1-0
0-0
1-1
1-2
––––
2-1
3-0
Tulevik Viljandi
0-2
0-2
1-0
0-2
0-2
2-3
1-3
1-2
––––
2-1
Vaprus Pärnu
0-6
0-10
1-3
2-6
1-2
0-4
1-1
0-2
2-0
––––
Partite (19-36)
FCI
Flo
KlS
Klj
Lev
Pai
Tam
Tra
Tul
Vap
FCI Tallinn
––––
1-3
3-0
1-2
2-1
6-1
1-1
1-3
7-0
7-1
Flora Tallinn
2-4
––––
3-2
0-4
3-3
3-0
2-0
1-0
3-2
3-0
Kalev Sillamäe
1-0
1-2
––––
0-0
0-9
1-3
1-2
3-1
0-1
9-0
Kalju Nõmme
2-4
0-1
8-0
––––
1-1
2-2
1-0
8-1
5-1
6-0
Levadia Tallinn
3-2
0-0
5-0
2-0
––––
8-0
3-1
2-0
6-0
3-0
Paide
1-3
1-2
0-3
0-4
0-4
––––
1-1
3-1
4-2
3-2
Tammeka
1-4
2-3
3-1
0-3
1-4
1-1
––––
0-2
1-1
2-1
Trans Narva
1-3
0-7
1-1
0-3
0-0
0-1
3-1
––––
1-2
3-1
Tulevik Viljandi
1-1
2-2
0-3
1-3
1-0
1-4
1-1
0-1
––––
4-1
Vaprus Pärnu
1-4
1-8
2-7
1-6
0-4
1-1
0-3
0-1
2-3
––––
Spareggio promozione/retrocessione
Lo spareggio previsto tra Vaprus Pärnu e Kalev Tallinn non è stato disputato ed entrambe le squadre prenderanno parte alla prossima stagione di Meistriliiga.