Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Python bivittatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pitone delle rocce birmano
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaPythonidae
GenerePython
SpecieP. bivittatus
Nomenclatura binomiale
Python bivittatus
(Kuhl, 1820)
Sinonimi

Python molurus bivittatus Kuhl, 1820

Areale
Areale nativo in verde

Il pitone delle rocce birmano (Python bivittatus), anche noto solo come pitone birmano, è una delle più grandi specie del genere Python, nonché uno dei più grandi serpenti conosciuti. È una specie originaria del sud-est asiatico dove occupa un vasto areale, sebbene sia oggi considerato una specie Vulnerabile dalla Lista Rossa IUCN.[1] Fino al 2009 era considerato una sottospecie del pitone delle rocce indiano (Python molurus), ma è stato riconosciuto come una specie a sé stante.[2] La specie è particolarmente apprezzata nell'hobby della terraristica rendendolo uno dei serpenti di grandi dimensioni più comuni e apprezzati dagli appassionati, specialmente gli esemplari albini. Tuttavia, la commercializzazione di questo animale e le fughe accidentali o le liberazioni volute lo hanno reso una specie invasiva negli Stati Uniti sudorientali.[3]

Descrizione

Primo piano

Il pitone birmano è un serpente costrittore di colore scuro coperto da macchie marroni bordate di nero lungo il dorso. In natura, questi serpenti raggiungono una lunghezza media di 5 metri (16 piedi), sebbene alcuni esemplari possano raggiungere oltre 7 metri (23 piedi).[4][5] Questa specie è sessualmente dimorfica nelle dimensioni; le femmine sono in media leggermente più lunghe, ma considerevolmente più pesanti, dei maschi. Ad esempio, il rapporto lunghezza-peso nei pitoni birmani in cattività per singole femmine hanno dimostrato: a 3,47 metri di lunghezza un esemplare pesava 29 kg, un esemplare di poco più di 4 metri pesava 36 kg, un esemplare di 4,5 metri pesava 40 kg, e un altro esemplare di 5 metri pesava 75 kg. In confronto, il rapporto lunghezza-peso per i maschi hanno dimostrato: un esemplare di 2,8 metri pesava 12 kg, un esemplare di 2,97 metri pesava 14,5 kg, un esemplare di 3 metri pesava 7 kg, e un campione di 3,05 metri pesava 18,5 kg.[6][7][8][9][10] In generale, gli individui di lunghezza superiore ai 5 metri sono piuttosto rari.[4] Il record per la lunghezza massima nei pitoni birmani è detenuto da una femmina vissuta a Serpent Safari per 27 anni. Poco dopo la morte, la sua lunghezza effettiva è stata determinata a 5,74 metri. I dati pubblicati su esemplari più lunghi non sono verificati.[11] Intorno al 1999, al momento della sua morte, un'altra femmina di nome "Baby" era il serpente più pesante registrato al mondo, raggiungendo i 182,8 kg, per una lunghezza di 5,74 metri.[11] Le dimensioni minime per gli adulti sono di 2,35 metri.[12] Delle forme nane si possono trovare a Giava, Bali e Sulawesi, con una lunghezza media di 2 metri a Bali,[13] e un massimo di 2,5 metri a Sulawesi.[14] Gli individui selvatici sono lunghi in media 3,7 metri, ma è noto che possano raggiungere quasi i 6 metri se le condizioni di crescita sono ottimali.[11]

Distribuzione e habitat

Il pitone birmano può essere trovato in tutto il sud e sud-est asiatico, compresa l'India orientale, il Nepal sudorientale, il Bhutan occidentale, il Bangladesh sudorientale, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia continentale settentrionale e la Cina meridionale nel Fujian, Jiangxi, Guangdong, Hainan, Guangxi e Yunnan.[15] Può essere trovato anche a Hong Kong e in Indonesia a Giava, Sulawesi meridionale, Bali e Sumbawa.[16] È stato anche avvistato a Kinmen.[17] Il pitone birmano si trova spesso nei pressi di paludi e acquitrini, essendo un serpente semiacquatico, ma può anche essere avvistato sugli alberi.

È un ottimo nuotatore e ha bisogno di una fonte d'acqua permanente per sopravvivere. Può anche abitare nelle praterie, paludi, zone umide, colline rocciose, boschi, valli fluviali e giungle con radure aperte. È un buon arrampicatore e ha una coda prensile che lo aiuta a mantenersi sui rami. Può rimanere sott'acqua anche per 30 minuti, sebbene prediliga la terraferma.

Come specie invasiva

Areale negli Stati Uniti, nel 2007
Un alligatore americano e un pitone birmano nel Parco nazionale delle Everglades

L'invasione dei pitoni birmani negli Stati Uniti è particolarmente estesa, in particolare in South Florida, dove ora è possibile trovare un gran numero di pitoni nelle Everglades.[18] L'attuale numero di pitoni birmani nelle Everglades potrebbe aver raggiunto una popolazione minima vitale e diventare una specie invasiva. Tra il 1996 e il 2006, il pitone birmano ha guadagnato popolarità nel commercio di animali domestici, con oltre 90.000 serpenti importati negli Stati Uniti.[19] Tra questi, diversi esemplari sono probabilmente fuggiti dai loro proprietari o sono stati deliberatamente abbandonati da essi quando raggiungevano determinate dimensioni. Nel 1992, l'uragano Andrew distrusse una struttura per l'allevamento di pitoni e uno zoo, facendo fuggire questi serpenti che avrebbero trovato rifugio nelle paludi delle Everglades.[20] Nel tempo, più di 1.330 esemplari di pitoni birmani rinselvatichiti sono stati catturati nelle Everglades.[21]

Nel 2007, il pitone birmano è stato trovato anche nel nord della Florida e nelle zone costiere di Panhandle. L'importazione di pitoni birmani è stata vietata negli Stati Uniti nel gennaio 2012 dal Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti.[22] Un rapporto del 2012 affermava: "nelle aree in cui i serpenti sono ben radicati, volpi e conigli sono scomparsi. Gli avvistamenti di procioni sono diminuiti del 99,3%, quelli di opossum del 98,9% e quelli di cervi dalla coda bianca del 94,1%".[23] Tra il 2003 e il 2011 le indagini stradali hanno indicato una diminuzione dell'87,3% nelle popolazioni di linci rosse e in alcune aree i conigli sono scomparsi del tutto.[24] Sfortunatamente, gli sforzi sperimentali per reintrodurre popolazioni di conigli nelle aree in cui i conigli sono stati completamente eliminati sono per lo più falliti "a causa degli alti tassi di predazione (77% dei decessi) da parte dei pitoni".[25] Le popolazioni di uccelli e coyote potrebbero essere altrettanto in pericolo, così come la già rara pantera della Florida.[23] Oltre a questa relazione di correlazione, è stato anche dimostrato sperimentalmente che i pitoni hanno un effetto distruttivo sulle popolazioni di conigli di palude, suggerendo ulteriormente che siano i responsabili di molti dei cali di mammiferi registrati. Questi serpenti possono, inoltre competere con i predatori nativi per il cibo.[26]

L'esempio più lampante è la competizione con l'alligatore americano, il più grande predatore delle paludi, e vi sono stati innumerevoli casi e avvistamenti di attacchi e lotte tra pitoni e alligatori. Vi sono anche numerosi casi di predazione, con i pitoni più grandi che sono in grado di uccidere ed ingoiare alligatori di medie dimensioni, e alligatori che si nutrono dei pitoni più piccoli.

Entro il 2011, i ricercatori hanno identificato i resti di 25 specie di nove ordini di uccelli nel tratto digestivo di 85 pitoni birmani trovati nel Parco nazionale delle Everglades.[27] Le popolazioni di uccelli nativi stanno subendo un impatto negativo dall'introduzione del pitone birmano in Florida; tra queste specie di uccelli, la cicogna americana è una delle più colpite, ed è ora elencata come una specie minacciata dal governo federale.[27]

Negli ultimi dieci anni sono stati fatti numerosi sforzi per eliminare le popolazioni di pitoni birmani. Per restringere la caccia al pitone è necessario comprendere l'habitat preferito della specie. È stato riportato che i pitoni birmani selezionano habitat più asciutti e con vegetazione a foglia larga, come cipressi e foreste di conifere. Sebbene gli ambienti acquatici e palustri sarebbero un'ottima fonte di prede, i pitoni sembrano privilegiare gli ambienti che consentono loro di mimetizzarsi e di nascondersi. Inoltre, si è scoperto che i pitoni birmani in Florida preferiscono habitat elevati, poiché ciò fornisce le condizioni ottimali per la nidificazione. Oltre agli habitat elevati, gli habitat marginali sono luoghi comuni in cui si trovano i pitoni birmani per la termoregolazione, la nidificazione e la caccia.[19]

Uno dei movimenti di eradicazione con la maggiore influenza è stato il Python Challenge del 2013, un concorso di un mese in cui sono stati catturati ed eliminati un totale di 68 pitoni. Il concorso offriva incentivi come premi per il maggior numero di pitoni catturati. Lo scopo della sfida era aumentare la consapevolezza sulle specie invasive, aumentare la partecipazione del pubblico e della cooperazione delle agenzie e rimuovere il maggior numero possibile di pitoni dalle Everglades.[28]

Uno studio del 2017 ha introdotto un nuovo metodo per identificare la presenza di pitoni birmani nel sud della Florida; questo metodo prevede lo screening del sangue di zanzara. Dall'introduzione del pitone birmano in Florida, le comunità di zanzare usano i pitoni come ospiti anche se sono stati introdotti solo di recente.[29] La ricerca ha coinvolto lo screening del sangue delle zanzare autoctone per cercare la presenza di DNA di pitone. In questo modo, è possibile determinare la presenza o l'assenza di pitoni nell'area consentendo il loro monitoraggio in tutta la Florida.

Nell'aprile 2019, i ricercatori hanno catturato e ucciso una grossa femmina nella riserva nazionale di Big Cypress, in Florida. Era lungo più di 5,2 metri, pesava 64 kg, e conteneva 73 uova in via di sviluppo.[30]

I pitoni birmani che si sono stabiliti in Florida hanno affrontato anche alcuni cambiamenti fisiologici. A differenza delle loro controparti native dell'Asia meridionale che trascorrono lunghi periodi a digiuno a causa della variazione stagionale della disponibilità di prede, i pitoni della Florida si nutrono tutto l'anno grazie alla costante disponibilità di cibo. Sono anche vulnerabili allo stress da freddo, con gelate invernali che portano a tassi di mortalità fino al 90%. I dati genomici suggeriscono che la selezione naturale su queste popolazioni favorisca gli esemplari con una maggiore tolleranza termica.[31]

Biologia

Un esemplare in cattività

I pitoni birmani sono principalmente notturni.[32] I giovani sono ugualmente a loro agio sul terreno e sugli alberi, ma man mano che aumentano di dimensioni, tendono a limitare la maggior parte dei loro movimenti al suolo. Sono anche ottimi nuotatori, riuscendo a stare in immersione fino a mezz'ora. I pitoni birmani trascorrono la maggior parte del loro tempo nascosti nel sottobosco. Nelle parti settentrionali del loro areale, il pitone birmano può brumare per alcuni mesi durante la stagione fredda in un albero cavo, in un buco nella sponda di un fiume, o sotto le rocce.[33] Sebbene questo comportamento abbia benefici simili al letargo, consentendo agli organismi di sopportare l'inverno senza muoversi, comporta anche la preparazione degli organi riproduttivi maschili e femminili per la prossima stagione riproduttiva. Anche la popolazione della Florida passa attraverso un periodo di brumazione.[34]

Sono animali solitari, ritrovandosi in gruppo o in coppia solamente durante la stagione riproduttiva. I pitoni birmani si riproducono all'inizio della primavera, con le femmine che depongono 12-36 uova tra marzo e aprile. Le femmine proteggono le uova fino alla schiusa, avvolgendosi intorno ad esse e contraendo i muscoli in modo tale da alzare di diversi gradi la temperatura ambientale intorno alle uova. Una volta che i piccoli usano il dente d'uovo per farsi strada fuori dalle uova, non vengono fornite ulteriori cure materne. I cuccioli appena nati sono già autosufficienti e spesso rimangono all'interno delle loro uova fino a quando non sono pronti per completare la loro prima muta, dopodiché saranno pronti per cacciare il loro primo pasto.[35]

Dieta

Come tutti i serpenti, il pitone birmano è carnivoro. La sua dieta consiste principalmente di uccelli e mammiferi, ma comprende anche anfibi e rettili. È un predatore d'agguato che trascorre la maggior parte del tempo rimanendo fermo nascosto nel sottobosco, aspettando che la preda si avvicini, per poi colpire.[36] Il serpente afferra la sua preda con i suoi denti aguzzi, per poi avvolgerla con il suo corpo uccidendola per costrizione.[37] Una volta accertatosi che la preda abbia smesso di respirare, l'animale inghiotte la sua preda intera. Spesso l'animale si avvicina alle abitazioni umane per la presenza di ratti, topi e altri piccoli animali. Tuttavia, la sua uguale affinità per uccelli e mammiferi domestici lo rendono a sua volta un parassita per gli allevatori. In cattività, la sua dieta consiste principalmente di ratti di dimensioni appropriate disponibili in commercio, che si trasformano in prede più grandi come conigli e pollame man mano che l'animale cresce. Essendo una specie invasiva in Florida, i pitoni birmani si nutrono principalmente di una gran varietà di piccoli mammiferi tra cui volpi, conigli e procioni. A causa dei loro alti livelli di predazione, sono considerati la causa del declino e persino della scomparsa di molte specie di mammiferi.[3][26] Nel loro areale invasivo, i pitoni si nutrono anche di uccelli e occasionalmente altri rettili. Dei pitoni eccezionalmente grandi possono attaccare e nutrirsi anche di animali più grandi come maiali o capre, e ci sono attacchi e predazioni documentate ai danni di alligatori e cervi adulti.[38][39]

La risposta digestiva dei pitoni birmani a prede così grandi li ha resi una specie modello per la fisiologia digestiva. Il suo stile di caccia d'agguato è caratterizzato da lunghi periodi di digiuno tra i pasti, e la maggior parte dei pitoni birmani si nutrono in genere una volta al mese o due, ma possono rimanere a digiuno anche fino a 18 mesi.[36] Poiché i tessuti digestivi sono energeticamente costosi da mantenere, sono sottoregolati durante i periodi di digiuno per risparmiare energia quando non sono in uso.[40] Un pitone a digiuno ha un volume e un'acidità ridotti dello stomaco, una massa intestinale ridotta e un volume cardiaco "normale". Dopo aver ingerito la preda, l'intero apparato digerente subisce un massiccio rimodellamento, con rapida ipertrofia dell'intestino, produzione di acido gastrico e aumento del 40% della massa del ventricolo del cuore per alimentare il processo digestivo.[41] Durante la digestione, anche il consumo di ossigeno del serpente aumenta drasticamente, aumentando con le dimensioni del pasto da 17 a 40 volte il suo tasso di riposo.[36] Questo drammatico aumento è il risultato del costo energetico del riavvio di molti aspetti del sistema digestivo, dalla ricostruzione dello stomaco e dell'intestino tenue alla produzione di acido cloridrico da secretare nello stomaco. La produzione di acido cloridrico è una componente significativa del costo energetico della digestione, poiché la digestione di prede intere richiede che l'animale venga scomposto senza l'uso dei denti, sia per masticare che per lacerare la preda in pezzi più piccoli. Per compensare, una volta che la preda è stata ingerita, i pitoni birmani iniziano a produrre grandi quantità di acido per rendere lo stomaco abbastanza acido da trasformare il cibo solido in semi-liquido, in modo che possa passare attraverso l'intestino tenue e subire il resto del processo digestivo.

Il costo energetico è più alto nei primi giorni dopo aver mangiato, quando questi processi rigenerativi sono più attivi, il che significa che i pitoni birmani fanno affidamento sull'accumulo di energia alimentare esistente per digerire un nuovo pasto.[36][42] Nel complesso, l'intero processo digestivo dall'assunzione di cibo alla defecazione dura 8-14 giorni.[40]

Conservazione

Pitoni birmani con altri serpenti e pangolini in un mercato nero della fauna selvatica a Mong La, Shan, Myanmar

Il pitone birmano è elencato nell'Appendice II della CITES.[1] È stato elencato come una specie Vulnerabile nella Lista Rossa IUCN dal 2012, poiché si stima che la popolazione selvatica nel suo habitat nativo sia diminuita di almeno il 30% nel primo decennio del 21º secolo a causa della perdita dell'habitat e della caccia eccessiva, per essere esportato come animale domestico esotico, per la pelle o per la carne.[1]

Per mantenere le popolazioni di pitoni birmani, l'IUCN raccomanda una maggiore legislazione sulla conservazione e l'applicazione a livello nazionale e internazionale per ridurre la cattura di questi animali in tutto il suo areale nativo. L'IUCN raccomanda anche una maggiore ricerca sull'ecologia e sulle minacce per le popolazioni autoctone. A Hong Kong, è una specie protetta ai sensi dell'ordinanza sulla protezione degli animali selvatici Cap 170. È protetta anche in Thailandia, Vietnam, Cina e Indonesia. Tuttavia, è ancora comune solo a Hong Kong e in Thailandia, con status da raro a molto raro nel resto del suo areale.[1]

In cattività

Esemplare albino, al Rancho Texas Park, Tías, Lanzarote

I pitoni birmani sono spesso venduti come animali domestici e sono resi popolari dalla loro colorazione vivace e dalla natura apparentemente accomodante. Tuttavia, hanno un rapido tasso di crescita e spesso superano i 2,1 metri di lunghezza in un anno se curati e nutriti adeguatamente. All'età di quattro anni, avranno raggiunto la loro taglia adulta, sebbene continuino a crescere molto lentamente per tutta la vita, che può superare i 20 anni. La maggior parte dei pitoni birmani venduti come animali domestici sono animali nati e cresciuti in cattività da allevatori certificati e quindi abituati alla presenza dell'uomo. Tuttavia, è possibile trovare nei mercati anche animali catturati in natura e che quindi non sono abituati alla presenza dell'uomo, oltre a poter essere portatori di malattie e parassiti, pertanto è bene informarsi per sollecitare la cattura di questi animali in natura.

Sebbene in cattività la specie abbia un carattere perlopiù docile, rimangono comunque animali forti, in grado di infliggere gravi morsi e persino di uccidere per costrizione se provocati o se si sentono in pericolo.[43][44][45][46][47][48] Le loro dimensioni li portano inoltre a consumare grandi quantità di cibo, e richiedono uno spazio adeguato, e i loro terrari sono spesso costruiti su misura. Per questo alcuni proprietari che non possono più tenere l'animale lo liberano o lo abbandonano in natura, rendendoli specie invasive che devastano l'ambiente. Per questo motivo, alcune giurisdizioni (compresa la Florida, a causa dell'invasione di pitoni nelle Everglades[49]) hanno posto restrizioni all'allevamento di pitoni birmani come animali domestici. I trasgressori possono essere imprigionati per più di sette anni o multati fino a 500000 $ se condannati.

I pitoni birmani si nutrono opportunisticamente;[50] mangiano quasi ogni volta che gli viene offerto del cibo e spesso si comportano come se fossero affamati anche quando hanno mangiato di recente. Di conseguenza, sono spesso sovralimentati, causando problemi legati all'obesità, problema comune nei pitoni birmani in cattività.

Maneggiamento

Volontari del pubblico che tengono in mano un pitone birmano adulto

Sebbene i pitoni in cattività abbiano un carattere perlopiù docile e accomodato alle persone, possono comunque sentirsi minacciati e tendono a nascondersi all'interazione umana, pertanto è necessaria una cura speciale quando li si maneggi. Data la forza degli adulti, di solito si consiglia di maneggiare l'animale con più persone (fino a una persona per metro di serpente).[51] Alcune giurisdizioni richiedono che i proprietari siano in possesso di licenze speciali e, come per qualsiasi animale selvatico tenuto in cattività, è importante trattarli con il rispetto che un animale di queste dimensioni impone.[52]

Morph

Un giovane morph "caramello"

Il pitone birmano è spesso allevato in cattività per la sua colorazione, il motivo e, più recentemente, le dimensioni. La sua forma albina è particolarmente popolare ed è il morph più ampiamente disponibile. Il pitone birmano albino è speciale per il suo modello di colore unico. A differenza del pitone birmano, che ha un disegno marrone scuro e nero, il birmano albino ha un corpo giallo pallido o bianco crema con macchie arancioni o rosate brillanti. E i loro occhi sono solitamente rossi o rosa. Questi colori chiari li rendono molto diversi e belli rispetto agli altri serpenti. [53]Questo morph è bianco con motivi giallo butterscotch e arancione bruciato. Inoltre, sono disponibili esemplari "labirinto" con motivi labirintici, "verde" color kaki e "granito" con molti piccoli punti angolari. Gli allevatori hanno recentemente iniziato a lavorare con un lignaggio isolano di pitoni birmani. I primi rapporti indicano che questi pitoni birmani nani hanno una colorazione e dei motivi leggermente diversi dai loro parenti della terraferma e non crescono molto più di 2,1 metri di lunghezza. Uno dei morph più ricercati di questa variante è il Birmano leucistico. Questa particolare varietà è molto rara, essendo interamente bianco brillante senza motivo e con occhi azzurri, e solo nel 2008/2009 è stata riprodotta in cattività come forma omozigote (definita "super" dagli appassionati) del tratto codominante ipomelanistico. Il morph "caramello" ha un motivo color caramello con occhi "cioccolato al latte".

Note

  1. ^ a b c d e Stuart B, Nguyen TQ, Thy N, Grismer L, Chan-Ard T, Iskandar D, Golynsky E, Lau MW, Python bivittatus (errata version published in 2019), pp. e.T193451A151341916.
  2. ^ Jacobs HJ, Auliya M, Böhme W, On the taxonomy of the Burmese Python, Python molurus bivittatus KUHL, 1820, specifically on the Sulawesi population, in Sauria, vol. 31, n. 3, 2009, pp. 5–11.
  3. ^ a b Burmese Pythons in the Everglades | International & Executive Programs | UC Berkeley, su iep.berkeley.edu. URL consultato il 17 marzo 2021.
  4. ^ a b Saint Girons H, Les serpents du Cambodge, in Mémoires du Muséum national d'Histoire naturelle, Série A, 1972, pp. 40–41.
  5. ^ Deuve J, Boides, in Serpents du Laos, vol. 39, Parigi, Office de la Recherche Scientifique et Technique Outre Mer, 1970, pp. 61–66.
  6. ^ Van Mierop LH, Barnard SM, Observations on the reproduction of Python molurus bivittatus (Reptilia, Serpentes, Boidae), in Journal of Herpetology, vol. 10, #4, 1976, pp. 333–340, DOI:10.2307/1563071.
  7. ^ Barker DG, Murphy JB, Smith KW, Social behavior in a captive group of Indian pythons, Python molurus (Serpentes, Boidae) with formation of a linear social hierarchy, in Copeia, vol. 1979, #3, 1979, pp. 466–471, DOI:10.2307/1443224.
  8. ^ Marcellini DL, Peters A, Preliminary observations on endogeneous heat production after feeding in Python molurus, in Journal of Herpetology, vol. 16, #1, 1982, pp. 92–95, DOI:10.2307/1563914.
  9. ^ Jacobson ER, Homer B, Adams W, Endocarditis and congestive heart failure in a Burmese python (Python molurus bivittatus), in Journal of Zoo and Wildlife Medicine, vol. 22, 1991, pp. 245–248.
  10. ^ Groot TV, Bruins E, Breeuwer JA, Molecular genetic evidence for parthenogenesis in the Burmese python, Python molurus bivittatus, in Heredity, vol. 90, n. 2, febbraio 2003, pp. 130–5, DOI:10.1038/sj.hdy.6800210, PMID 12634818.
  11. ^ a b c Barker DG, Barten SL, Ehrsam JP, Daddono L, The Corrected Lengths of Two Well-known Giant Pythons and the Establishment of a New Maximum Length Record for Burmese Pythons, Python bivittatus (PDF), in Bulletin of the Chicago Herpetological Society, vol. 47, n. 1, 2012, pp. 1–6. URL consultato il 2 marzo 2020.
  12. ^ Murphy JC, Henderson RW, Tales of Giant Snakes: A Historical Natural History of Anacondas and Pythons, Krieger Pub. Co., 1997, pp. 2, 19, 37, 42, 55–56, ISBN 0-89464-995-7.
  13. ^ McKay JL, A Field Guide to the Amphibians and Reptiles of Bali, Krieger Publishing Company, 2006, pp. 13, 14, 18, 86, ISBN 1-57524-190-0.
  14. ^ de Lang R, Vogel G, The Snakes of Sulawesi: A Field Guide to the Land Snakes of Sulawesi with Identification Keys, Frankfurt Contributions to Natural History, Band 25, Chimaira, 2005, pp. 23–27, 198–201, ISBN 3-930612-85-2.
  15. ^ Barker DG, Barker TM, The Distribution of the Burmese Python, Python bivittatus, in China (PDF), in Bulletin of the Chicago Herpetological Society, vol. 45, #5, 2010, pp. 86–88. URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  16. ^ Barker DG, Barker TM, The Distribution of the Burmese Python, Python molurus bivittatus (PDF), in Bulletin of the Chicago Herpetological Society, vol. 43, #3, 2008, pp. 33–38. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2014).
  17. ^ Breuer H, Murphy WC, Python molurus bivittatus, in Snakes of Taiwan, 2009–2010. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2012).
  18. ^ Top 10 Invasive Species, su time.com, 2 febbraio 2010. URL consultato il 27 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  19. ^ a b Walters, T. M., Mazzotti, F. J., & Fitz, H. C. (2016). Habitat selection by the invasive species Burmese python in Southern Florida. Journal of Herpetology, 50 (#1), 50–56.
  20. ^ Democrats Hold Hearing on Administration's Plan to Constrict Snakes in the Everglades - House Committee on Natural Resources, su naturalresources.house.gov, 23 marzo 2010. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2012).
  21. ^ (US National Park Service website - December 31, 2009), su nps.gov. URL consultato l'8 aprile 2019.
  22. ^ U.S. Fish and Wildlife Service. 2012. Salazar announces ban on importation and interstate transportation of four giant snakes that threaten Everglades. U.S. Fish and Wildlife Service Press Release. January 17, 2012.
  23. ^ a b Adams G, Pythons are squeezing the life out of the Everglades, scientists warn, in The Independent, Londra, 1º febbraio 2012.
  24. ^ (EN) Michael E. Dorcas, John D. Willson, Robert N. Reed, Ray W. Snow, Michael R. Rochford, Melissa A. Miller, Walter E. Meshaka, Paul T. Andreadis, Frank J. Mazzotti, Christina M. Romagosa e Kristen M. Hart, Severe mammal declines coincide with proliferation of invasive Burmese pythons in Everglades National Park, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 109, n. 7, 14 febbraio 2012, pp. 2418–2422, DOI:10.1073/pnas.1115226109, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMC 3289325, PMID 22308381.
  25. ^ John Willson, Indirect effects of invasive Burmese pythons on ecosystems in southern Florida, in Journal of Applied Ecology, vol. 54, n. 4, 10 gennaio 2017, pp. 1251–1258, DOI:10.1111/1365-2664.12844. Ospitato su British Ecological Society.
  26. ^ a b McCleery RA, Sovie A, Reed RN, Cunningham MW, Hunter ME, Hart KM, Marsh rabbit mortalities tie pythons to the precipitous decline of mammals in the Everglades, in Proceedings. Biological Sciences, vol. 282, n. 1805, aprile 2015, pp. 20150120, DOI:10.1098/rspb.2015.0120, PMC 4389622, PMID 25788598.
  27. ^ a b Dove, C. J., Snow, R. W., Rochford, M. R., & Mazzotti, F. J. (2011). BIRDS CONSUMED BY THE INVASIVE BURMESE PYTHON (PYTHON MOLURUS BIVITTATUS) IN EVERGLADES NATIONAL PARK, FLORIDA, USA. The Wilson Journal of Ornithology, 123(#1), 126–131.
  28. ^ Mazzotti, F. J., Rochford, M., Vinci, J., Jeffery, B. M., Eckles, J. K., Dove, C., & Sommers, K. P. (2016). "Implications of the 2013 Python Challenge® for Ecology and Management of Python molorus bivittatus (Burmese python) in Florida". Southeastern Naturalist, 15 (sp8), 63–74.
  29. ^ Reeves LE, Krysko KL, Avery ML, Gillett-Kaufman JL, Kawahara AY, Connelly CR, Kaufman PE, Interactions between the invasive Burmese python, Python bivittatus Kuhl, and the local mosquito community in Florida, USA, in PLOS ONE, vol. 13, n. 1, 17 gennaio 2018, pp. e0190633, Bibcode:2018PLoSO..1390633R, DOI:10.1371/journal.pone.0190633, PMC 5771569, PMID 29342169.
  30. ^ Mettler K, A 17-foot, 140-pound python was captured in a Florida park. Officials say it's a record., in The Washington Post. URL consultato il 23 maggio 2020.
  31. ^ Card DC, Perry BW, Adams RH, Schield DR, Young AS, Andrew AL, Jezkova T, Pasquesi GI, Hales NR, Walsh MR, Rochford MR, Mazzotti FJ, Hart KM, Hunter ME, Castoe TA, Novel ecological and climatic conditions drive rapid adaptation in invasive Florida Burmese pythons, in Molecular Ecology, vol. 27, n. 23, dicembre 2018, pp. 4744–4757, DOI:10.1111/mec.14885, PMID 30269397.
  32. ^ Evans S, Python molurus, Burmese Python, in The deep Scaly Project, Digital Morphology, 2003. URL consultato il 25 luglio 2007.
  33. ^ Glossary of reptile and amphibian terminology [collegamento interrotto], su Kingsnake.com. URL consultato l'8 aprile 2019.
  34. ^ 1.4 INVASIVE SPECIES BURMESE PYTHON (PYTHON BIVITTATUS) AND ITS EFFECT IN FLORIDA, The Ohio State University.
  35. ^ Ghosh A, Burmese Python, su animalspot.net, 11 luglio 2012. URL consultato il 27 dicembre 2012.
  36. ^ a b c d Secor SM, Diamond J, Adaptive responses to feeding in Burmese pythons: pay before pumping, in The Journal of Experimental Biology, vol. 198, Pt 6, giugno 1995, pp. 1313–25, DOI:10.1242/jeb.198.6.1313, PMID 7782719.
  37. ^ (EN) Szalay J, Python Facts, su livescience.com, febbraio 2016. URL consultato il 17 marzo 2021.
  38. ^ Photo in the News: Python Bursts After Eating Gator (Update), su National Geographic News, 5 settembre 2006. URL consultato l'8 aprile 2019.
  39. ^ Large Python Captured, Killed After Devouring Adult Deer | KSEE 24 News - Central Valley's News Station: Fresno-Visalia - News, Sports, Weather | Local News, su ksee24.com, 31 ottobre 2011. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).
  40. ^ a b Starck JM, Beese K, Structural flexibility of the intestine of Burmese python in response to feeding, in The Journal of Experimental Biology, vol. 204, Pt 2, gennaio 2001, pp. 325–35, DOI:10.1242/jeb.204.2.325, PMID 11136618.
  41. ^ Stephen M. Secor, Digestive physiology of the Burmese python: broad regulation of integrated performance, in Journal of Experimental Biology, vol. 211, n. 24, Jeb.biologists.org, 15 dicembre 2008, pp. 3767–3774, DOI:10.1242/jeb.023754, PMID 19043049. URL consultato il 9 agosto 2012.
  42. ^ Secor SM, Gastric function and its contribution to the postprandial metabolic response of the Burmese python Python molurus, in The Journal of Experimental Biology, vol. 206, Pt 10, maggio 2003, pp. 1621–30, DOI:10.1242/jeb.00300, PMID 12682094.
  43. ^ (EN) Python Kills Careless Student Zookeeper in Caracas, in The Telegraph, Londra, 26 agosto 2008, ISSN 0307-1235 (WC · ACNP). URL consultato il 18 febbraio 2019.
  44. ^ Chiszar D, Smith HM, Petkus A, Doughery J, A Fatal Attack on a Teenage Boy by a Captive Burmese Python (Python molurus bivittatus) in Colorado (PDF), in The Bulletin of the Chicago Herpetological Society, vol. 28, #12, Chicago Herpetological Society, 1993, pp. 261, ISSN 0009-3564 (WC · ACNP) (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2019).
  45. ^ Kaplan M, The Keeping of Large Pythons: Realities and Responsibilities, su anapsid.org, Herp Care Collection, 1994. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  46. ^ Python Caused Death in Ontario Home in 1992 Case, in CBC News, Toronto, Canadian Broadcasting Commission, 13 aprile 2013, ISSN 0708-9392 (WC · ACNP). URL consultato il 17 febbraio 2019.
  47. ^ Davison J, Python-linked Deaths Raise Questions over Exotic Animal Laws, in CBC News, Toronto, Canadian Broadcasting Corporation, 7 agosto 2013, ISSN 0708-9392 (WC · ACNP). URL consultato il 17 febbraio 2019.
  48. ^ Dr. D. H. Evans, Coroner of Ontario, "Inquest into the Death of Mark Nevilles: Verdict of Coroner's Jury" (Brampton, Ontario: June 1992) (GIF), su documentcloud.org. URL consultato l'8 aprile 2019.
  49. ^ Burrage G, New law makes Burmese python illegal in Florida, Abcactionnews.com, 30 giugno 2010. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2013).
  50. ^ (EN) Sophia C. M. Orzechowski, Christina M. Romagosa e Peter C. Frederick, Invasive Burmese pythons (Python bivittatus) are novel nest predators in wading bird colonies of the Florida Everglades, in Biological Invasions, vol. 21, n. 7, 1º luglio 2019, pp. 2333–2344, DOI:10.1007/s10530-019-01979-x, ISSN 1573-1464 (WC · ACNP).
  51. ^ Playing with the Big Boys: Handling Large Constrictors, su anapsid.org. URL consultato l'8 settembre 2017.
  52. ^ Captive Animals - Most states have no laws governing captive wild animals., su Animal Legal Defense Fund. URL consultato l'8 aprile 2019.
  53. ^ (EN) Marie curie, Albino Burmese Python: Characteristics, Care Sheet, and Fun Facts, su SNAKES WORLD, 7 agosto 2024. URL consultato il 7 agosto 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546616405171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya