Rabin, the Last Day |
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Francia, Israele
|
---|
Anno | 2015
|
---|
Durata | 153 min
|
---|
Genere | thriller
|
---|
Regia | Amos Gitai
|
---|
Sceneggiatura |
|
---|
Casa di produzione |
- LGM Cinéma
- Les Films du Worso
- France 2 Cinéma
- Orange Studio
- Hamon Hafakot
- Agav Films
|
---|
Fotografia | Éric Gautier
|
---|
Musiche | Amit Poznansky
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
- Yitzhak Hiskiya: presidente della commissione
- Pini Mittelman: membro della commissione
- Michael Warshaviak: membro della commissione
- Einat Weizman: avvocato della commissione
- Yogev Yefet: assassino di Rabin
- Tomer Sisley: autista di Rabin
- Ronen Keinan: avvocato della commissione
- Tomer Russo: direttore dell'ospedale
- Uri Gottlieb: procuratore generale
- Ruti Asarsai: portavoce della polizia
- Dalia Shimko: psichiatra
- Gdalya Besser: agente di polizia
- Odelia More: insegnante
- Eldad Prywes: guardia del corpo di Rabin
- Shalom Shmuelov: agente dei servizi segreti
- Mali Levi: giornalista
- Stephen D. Root: giornalista
- Liron Levo: soldato
- Yona Rosenkier: pilota di rally
- Yael Abecassis: intervistatrice
- Shimon Peres: se stesso
|
Rabin, the Last Day è un film-documentario di genere thriller politico[1][2] diretto da Amos Gitai. È stato selezionato per competere per il Leone d'Oro alla 72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Trama
Il film mostra gli eventi relativi agli ultimi giorni e all'assassinio del Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin.
Accoglienza
Ha un punteggio del 61% su Metacritic.[3]
The Playlist ha assegnato al film il voto, descrivendolo come "profondamente avvincente e intelligente".[4] The Hollywood Reporter scrisse che il film "beneficia per tutta la durata del preciso lavoro tecnico, dalla sobria fotografia di Eric Gautier fino all'appassionato tema musicale di Amit Poznansky".[2] Jonathan Romney considerò su Screendaily il film uno dei "più ambiziosi e convincenti lavori finora" di Gitai", notando che "l'approccio deliberatamente lento" del film "induce un'atmosfera distaccata che permette a Gitai di mostrare gli eventi con distinta chiarezza".[5]
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Rabin, the Last Day, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Rabin, the Last Day, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Rabin, the Last Day, su FilmAffinity.
- (EN) Rabin, the Last Day, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Rabin, the Last Day, su Box Office Mojo, IMDb.com.