Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Raphana

Raphana
Mappa della Decapoli, con la ipotetica posizione di Raphana.
Periodo di attivitàcittà e fortezza legionaria da Nerone fino a Eliogabalo
Località modernaBayt Ras o Quwaylibah in Giordania
Unità presentiLegio XII Fulminata (63-70),[1]
Legio VI Ferrata (70-72/73),
Legio III Gallica (72/73-219)
Provincia romanaSiria

Raphana (anche Raphanea, Raphaneae o Raphaneia), era un'antica città della Decapoli, nella Giordania di oggi. La sua identificazione è aperta a due possibilità: Capitolias, moderna Bayt Ras, o più probabilmente Abila, odierna Quwaylibah.

Storia

Entrò a far parte dei domini orientali della Repubblica romana durante le vittoriose operazioni nella regione a opera di Gneo Pompeo Magno.

Fu in seguito alle campagne armeno-partiche di Gneo Domizio Corbulone, quando Roma era oramai da decenni divenuta un impero, che la Legio XII Fulminata costruì il proprio campo nei pressi di essa.

Nel 70, dopo la vittoria nell'assedio di Gerusalemme, il futuro imperatore Tito Flavio Vespasiano stava viaggiando con l'esercito verso nord per fare ritorno in Italia, e in questo frangente lo storico Tito Flavio Giuseppe riferisce che egli vide il fiume Sabbatico, il cui letto scorreva limitrofo a Raphana. Da lì a poco dopo la VI Ferrata vi si insediò.

Infine fu la III Gallica a stabilircisi, e il 16 maggio 218 proprio nell'accampamento venne acclamato princeps Eliogabalo. Lui però nel 219 sciolse la legione, perciò Raphana perse lo status di città vicina a una fortezza legionaria. In ciascun caso, ebbe maniera di coniare delle monete nell'arco del suo governo.

Note

  1. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, VII, 1.3.

Altri progetti

Information related to Raphana

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya