Regina madre è il titolo riconosciuto a una regina vedova il cui figlio o figlia (nato dal matrimonio col re defunto) sia il monarca regnante.
Pur essendo originaria delle monarchie ereditarieeuropee, l'espressione viene utilizzata per indicare concetti simili, anche se lievemente differenti, in molte culture extraeuropee, oppure retroattivamente per culture dell'antichità.
Reggenze
La regina consorte, normalmente, non ha diritto di succedere al marito dopo la morte di quest'ultimo. Tuttavia, non sempre questo accade: a volte, infatti, la regina consorte di un re defunto ha avuto le funzioni di reggente, mentre suo figlio, l'erede al trono, era ancora minorenne, diventando così regina madre. Ecco alcuni casi in cui questa situazione si è verificata:
L'equivalente maschile di una regina madre, ovvero un ex monarca o consorte maschio che è il padre del monarca regnante, è talvolta noto come "re padre" o un'altra variante basata sul titolo del monarca o consorte. Se un re abdica e passa il trono al figlio, o se una regina regnante abdica o muore e le sopravvive il marito, egli potrebbe acquisire un titolo sostanziale.
Esempi
Il reNorodom Sihanouk della Cambogia fu definito "Sua Maestà il re Padre Norodom Sihanouk" quando abdicò al trono in favore di suo figlio, Norodom Sihamoni.
Dopo l'abdicazione di reAlberto II del Belgio nel 2013, il suo titolo è stato abbreviato in Sua Maestà Re Alberto (come fece re Leopoldo III); è il padre di re Filippo del Belgio.
Dopo che il sultano Omar Ali Saifuddien III del Brunei abdicò, divenne il "Begawan Sultan" o il sultano padre. Gli fu dato il titolo di "Sua Maestà il Sultano-Padre", o in malese, Duli Yang Teramat Mulia Paduka Seri Begawan Sultan, e questa carica divenne vacante quando morì.
Nell'ex Impero cinese, un monarca vivente che passava il trono al figlio era chiamato Taishang Huang. Questo titolo fu conferito per ultimo all'imperatore Qianlong.