Rock Roads
Rock Roads è stato un festival di musica rock tenutosi a Giulianova (TE) in tre edizioni, dal 1986 al 1988.[1][2] Nato per iniziativa del circolo ARCI di Teramo e dell'assessorato alla cultura del comune di Giulianova[3], il festival si svolse nel parco dell'ex Ospizio Marino (ora parco Chico Mendez) e si avvalse della collaborazione della rivista Fare Musica il cui direttore, Stefano Pistolini, fece anche da presentatore dei concerti.[1] Edizioni1986La prima edizione ebbe luogo nei primi tre giorni di agosto del 1986. Il cartellone comprendeva, per la maggior parte, band emergenti del rock underground italiano. La line-up della prima giornata era composta dai pescaresi A Special Night e Dirty Kids i reatini Future Memories e i Denovo. Il secondo giorno di concerti venne preceduto da un convegno sulla situazione rock italiano, con la partecipazione di alcuni giornalisti di settore come: Stefano Pistolini, Ernesto Assante, Teresa De Santis, Luca De Gennaro, Stefano Bonagura e Federico Guglielmi.[3] Sul palco salirono i teramani Le Bateau Ivre, i Violet Eves di Rimini e Johnny Thunders Band (con una formazione comprendente anche l’altro ex New York Dolls Jerry Nolan e l’ex Sex Pistols Glen Matlock). La serata finale si esibirono i romani Kim Squad and the Dinah Shore Headbangers, i ferraresi Go Flamingo!, il poeta inglese John Cooper Clarke, con un brevissimo set di monologhi e i londinesi Breathless (inseriti in cartellone all’ultimo momento al posto di Robyn Hitchcock).[3][4] 1987Nel 1987, la seconda edizione del festival, si svolse dal 7 all'11 luglio. Per questo secondo anno l'organizzazione invitò ad esibirsi soprattutto gruppi del panorama rock internazionale. Martedì 7 luglio aprirono il festival i milanesi Black Maria, seguiti dagli australiani The Go-Betweens! e dagli statunitensi The Gun Club. Mercoledì 8 luglio la serata con in programma i live di The Celibate Rifles e Weather Prophets, venne annullata a causa di un violento nubifragio. Giovedì 9 luglio fu la volta della cantautrice americana Michelle Shocked e degli inglesi Housemartins. Il 10 luglio ci furono i live di Kim Squad and the Dinah Shore e delle due band statunitensi The Fuzztones e Dream Syndicate. La serata conclusiva di sabato 11 luglio si aprì con il concerto di Elliott Murphy, seguito da Phranc e, a chiusura del festival, con il live dei Fleshtones (orfani del leader Peter Zaremba che, a causa di un incidente stradale, venne rimpiazzato dal chitarrista Keith Streng).[5][3] [6]Gli Housemartins, che in quegli anni erano all'apice della loro popolarità, essendo anche grandi appassionati di calcio, parteciparono ad una partita che, durante i giorni del festival, venne organizzata allo Stadio Rubens Fadini tra una rappresentanza di artisti, giornalisti ed organizzatori ed una composta da residenti del posto ed ex calciatori del Giulianova Calcio.[7] 1988La terza ed ultima edizione del festival si svolse dal 22 al 24 luglio del 1988.[8] Nella prima giornata salirono sul palco Yellowman, Norman Cook (primo pseudonimo di Fatboy Slim), The Gang, Derek B, Chevalier Brothers e Desmond Dekker. Il 23 luglio fu la volta dei Vegetable Men, dei The Wedding Present, di John Martyn[9] e di Martin Stephenson & the Daintees. La line-up della giornata di chiusura, il 24 luglio, vide alternarsi i Weather Prophets, Carmel, i Primal Scream e i Woodentops.[9] Note
Information related to Rock Roads |