Roma Fiction FestIl Roma Fiction Fest è stato un festival internazionale dedicato alla fiction televisiva che si è svolto a Roma dal 2007 fino al 2016, terminando con la sua decima edizione. Dal 2009 il Roma Fiction Fest apre la sezione Industry, con lo scopo di promuovere il prodotto italiano presso i buyer e i direttori dei palinsesti televisivi di tutto il mondo. Gestito fino al 2010 dalla Fondazione Rossellini, dopo lo scioglimento di questa il festival è organizzato dall'Associazione Produttori Televisivi. Il ruolo di direttore è stato ricoperto fino al 2014 da Steve Della Casa, che aveva rilevato il ruolo dopo la prima edizione da Felice Laudadio. Il festival dal 2011 decide di valorizzare maggiormente la produzione italiana, pur mantenendo grande attenzione per il prodotto internazionale. Nell'edizione del 2014 subentra alla direzione artistica Carlo Freccero. La decima e ultima edizione si è svolta dal 7 all'11 dicembre 2016. StaffDirettori artistici
Direttori Industry
Madrine
Prima edizione (2007)La prima edizione del festival si è tenuta da 2 al 7 luglio 2007.[1][2] Concorso internazionaleI tre presidenti delle giurie di seguito elencate (Assumtata Serna, Josée Dayan, Alexander Siddig) hanno assegnato il premio Maximo Diamond (trasversalmente alle tre categorie di concorso) a:
Le giurie internazionali della sezione "TV movie", presieduta da Assumtata Serna, della sezione "miniserie", presieduta da Josée Dayan, e della sezione "lunga serie", presieduta da Alexander Siddig, hanno assegnato i seguenti premi:
Le giurie degli sceneggiatori aderenti alla SACT/100 autori della sezione "TV movie", della sezione "miniserie" e della sezione "lunga serie" hanno assegnato i seguenti premi:
Concorso Fiction Italiana EditaUna giuria internazionale composta dai critici FIPRESCI ha assegnato i seguenti premi:
Altri premiLa giuria del premio Best Imaging 2007, presieduta da Sergio Salvati ha assegnato i seguenti premi:
Seconda edizione (2008)La seconda edizione del festival si è tenuta dal 7 al 12 luglio 2008.[3][4][5] Concorso internazionaleI tre presidenti delle giurie di seguito elencate (Itzak Rubin, Nandana Sen, Claudio De Pasqualis) hanno assegnato il premio Maximo Diamond (trasversalmente alle tre categorie di concorso):
Le giurie internazionali della sezione "TV movie", presieduta da Itzak Rubin, della sezione "miniserie", presieduta da Nandana Sen, e della sezione "lunga serie", presieduta da Claudio De Pasqualis, hanno assegnato i seguenti premi:
La giuria della sezione "TV factual" presieduta da Godfrey Reggio ha assegnato i seguenti premi:
Altri premi
Terza edizione (2009)La terza edizione del festival si è tenuta dal 6 all'11 luglio 2009.[6][7] Concorso internazionaleI tre presidenti delle giurie di seguito elencate (Italo Moscati, Elena Stancanelli, Hill Harper) hanno assegnato il premio Maximo Award (trasversalmente alle tre categorie di concorso):
Le giurie internazionali della sezione "TV movie", presieduta da Italo Moscati, della sezione "miniserie", presieduta da Elena Stancanelli, e della sezione "lunga serie", presieduta da Hill Harper hanno assegnato i seguenti premi:
Le giurie degli sceneggiatori aderenti alla SACT/100 autori della sezione "TV movie", della sezione "miniserie" e della sezione "lunga serie" hanno assegnato i seguenti premi:
La giuria della sezione "TV factual" presieduta da Wilma Labate ha assegnato i seguenti premi:
Concorso Fiction Italiana EditaUna giuria presieduta Enrica Bonaccorti ha assegnato i seguenti premi:
TV Sorrisi e CanzoniLa giuria TV Sorrisi e Canzoni, composta da lettori del settimanale, ha assegnato i seguenti premi:
Altri premi
Quarta edizione (2010)La quarta edizione del festival si è tenuta dal 5 al 10 luglio 2010.[8][9] Concorso internazionaleLa giuria presieduta da A.J. Buckley ha assegnato i seguenti premi:
La giuria degli sceneggiatori aderenti alla SACT/100autori presieduta da Anna Pavignano ha assegnato i seguenti premi:
Concorso Fiction Italiana EditaLa giuria del concorso Fiction Italiana Edita presieduta da Paola Tonella ha assegnato i seguenti premi:
La giuria L.A.R.A. presieduta da Marina Diberti ha assegnato i seguenti premi L.A.R.A.:
TV Sorrisi e CanzoniLa giuria TV Sorrisi e Canzoni, composta da lettori del settimanale, ha assegnato i seguenti premi:
Altri premi
Quinta edizione (2011)La quinta edizione del festival si è tenuta dal 25 al 30 settembre 2011. Concorso Fiction Italiana EditaUna giuria presieduta da Remo Girone, ha assegnato i seguenti premi:
Una giuria di sceneggiatori indicati da SACT e dall'Associazione 100Autori presieduta da Angelo Pasquini, ha assegnato i seguenti riconoscimenti:
Premio L.A.R.A.
Premio del pubblico TV Sorrisi e Canzoni: Gabriel Garko e Manuela Arcuri Sesta edizione (2012)Si è tenuta dal 30 settembre al 5 ottobre 2012. Concorso Fiction Italiana EditaUna giuria presieduta da Pupi Avati e formata da Laura Delli Colli , Alessio Vlad e Grazia Volpi ha assegnato i seguenti premi:
Una giuria di sceneggiatori indicati da SACT e dall'Associazione 100Autori presieduta da Angelo Pasquini, ha assegnato i seguenti riconoscimenti:
Premio L.A.R.A.
Settima edizione (2013)Si è tenuta dal 28 settembre al 3 ottobre 2013. Concorso Fiction Italiana EditaUna giuria presieduta da Gabriella Campennì Bixio e formata da Piera Detassis, Enrico Lucherini, Barbara Palombelli e Gregorio Paolini, ha assegnato i seguenti premi:
Una giuria di sceneggiatori indicati da SACT e dall'Associazione 100Autori presieduta da Marianna Cappi e composta da Ottavia Micol Madeddu, Fabrizia Midulla e Domenico Matteucci ha assegnato i seguenti riconoscimenti:
La giuria presieduta da Roberto Almagià e composta da Roberta Bartolini, Marina Diberti, Leonardo Diberti, Simone Oppi, Victoria Pistoia e Andrea Quattrini ha assegnato il seguente premio:
Note
Collegamenti esterni
|