Sahwa
I Sahwa (in arabo الصحوة), ossia Risveglio, inizialmente denominati Figli dell'Iraq, sono una forza suppletiva dell'esercito iracheno composta di circa 92.000 soldati, prevalentemente integrati dagli insorgenti sunniti iracheni. Sono stati creati dallo sceicco Ahmed Abu Risha e finanziati dall'esercito americano nel 2006 contro i gruppi legati ad al-Qaida, hanno contribuito a ridurre le violenze scoppiate nel 2007. La denominazione Sahwa nasce alla fine del 2006 nella provincia di Al-Anbar, un feudo dell'insorgenza sunnita. Considerati come traditori dagli ex alleati insorgenti membri di Al-Qaida in Iraq, sono stati oggetto di numerosi attentati e assassini mirati. Il 2 aprile 2009, l'esercito americano ha riconsegnato il controllo di questa forza alle autorità irachene. Il 6 giugno 2012, 70.000 membri si sono uniti alle forze di sicurezza irachene ottenendo un lavoro civile mentre 30.000 hanno continuato ad effettuare missioni di sicurezza [1]. Attentati
Partecipazione politicaAlle elezioni provinciali di Al-Anbar del gennaio 2009 il movimento del risveglio, composto dalle milizie tribali sunnite armate e finanziate dall'esercito degli Stati Uniti per combattere al-Qaida in Iraq, ha presentato una propria lista, la coalizione politica Alleanza Nazionale Irachena del Risveglio e degli Indipendenti (Lista 239). Essa risultò la prima lista del governatorato, ottenendo 8 seggi su 29[5][6]. L'Alleanza era guidata dallo Sheikh Ahmed Abu Risha (fratello di Abdul Sattar Abu Risha, leader del primo movimento del Risveglio a ricevere il supporto americano, il Consiglio di Salvezza dell'Anbar [7], ucciso nel 2007 in un attentato), dallo Sheikh Amir Ali al-Sulaiman e dallo Sheikh Hameed al-Hayyes. A seguito del risultato elettorale, il partito ha formato un'alleanza di governo con il Partito Islamico Iracheno e successivamente hanno formato la coalizione elettorale Mutahidun, dal dicembre 2012. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Information related to Sahwa |