Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Scintigrafia per lo studio del transito esofago-gastro-duodenale

La scintigrafia per lo studio del transito esofago-gastro-duodenale è una metodica non invasiva di Medicina Nucleare che consente di studiare la motilità esofago-gastro-duodenale nei casi di sospette alterazioni funzionali. Sebbene sia una metodica usata sin dagli anni '60[1], attualmente manca tuttavia una standardizzazione della procedura di esecuzione in termini di composizione del pasto somministrato (il fattore principale implicato nel processo), posizionamento del paziente e frequenza e durata delle acquisizioni delle immagini scintigrafiche[2].

Studio scintigrafico del transito gastrico

Questa indagine diagnostica è indicata nei casi in cui vi sia un sospetto di alterata motilità gastrica da causa meccanica o non; nel follow-up del paziente dopo chirurgia e per il monitoraggio del trattamento medico[3].

Cause di alterata motilità gastrica
Meccanica
Non meccanica

Preparazione all'esame

Il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore (meglio se dalla mezzanotte precedente se l'esame è prenotato per la mattina) e, nel caso di pazienti donne in età fertile, dovrebbe essere eseguito nei primi 10 giorni del ciclo mestruale per evitare gli effetti di variazioni ormonali sulla motilità gastrica.[4] I pazienti in terapia con farmaci procinetici o che causino un alterato svuotamento gastrico (es. analgesici narcotici), in base al quesito diagnostico, potrebbero dover sospendere tali agenti per un periodo variabile fra le 48 e le 72 ore, in base all'emivita del farmaco in questione. Gli analgesici oppioidi ed gli anticolinergici ritardano lo svuotamento gastrico e, se non interrotti adeguatamente, potrebbero alterare la motilità gastrica, rendendo l'esame falsamente positivo per la diagnosi di rallentato svuotamento gastrico[2]. Anche il fumo è un fattore che può causare un rallentato svuotamento gastrico, sarebbe pertanto preferibile che i pazienti non fumino il giorno dell'esame. Una glicemia elevata (superiore a 144 mg/dL) può, analogamente, ritardare lo svuotamento[5] e, nei pazienti diabetici, è stata suggerita la somministrazione di insulina per normalizzarne i livelli, qualora essi dovessero raggiungere i 275 mg/dL[2].

Esecuzione dell'esame

Viene somministrato al paziente un pasto di consistenza solida, generalmente costituito da proteine (es. uova), radiomarcato con 99mTc-colloidale (Nanocoll©): 7,4-14,8 MBq (0,2-0,4 mCi)., che deve essere consumato in circa 10 minuti[4]. Vengono quindi acquisite delle immagini statiche, usando una gamma-camera, a distanza di 0, 1, 2 e 4 ore per 1 minuto ciascuno sia in proiezione anteriore che posteriore. Per stabilire la velocità di svuotamento gastrico viene calcolata la media geometrica dei conteggi così ottenuti e corretti per il decadimento a livello dello stomaco[2], dopo averne contornato la superficie di pertinenza (ROI, region of interest) per escludere il contributo ai conteggifornito dagli altri organi e/o dal fondo radioattivo, ad esempio facendo attenzione ad escludere le eventuali anse intestinali sovrapposte.

Interpretazione dell'esame

Lo svuotamento gastrico viene considerato rallentato se risulta maggiore del 90% (calcolato al 95° percentile) dopo 1 ora; superiore al 60% dopo 2 ore e maggiore del 10% a 4 ore[6]. Ciascuno di questi valori può essere inserito su un grafico per ottenere la curva attività-tempo che descrive l’andamento della radioattività nella regione di interesse (ROI) per l’intera durata dello studio scintigrafico. La tipica curva che descrive lo svuotamento gastrico dei solidi ha un andamento lineare, talvolta preceduto da una fase iniziale di latenza (lag-time). I più comuni parametri (per lo studio dei solidi) sono rappresentati dal calcolo dell’attività residua a 60 e 120 minuti, dalla pendenza (K) della fase lineare, e dal tempo di dimezzamento (T1/2) del contenuto gastrico[7].

Bisognerebbe anche annotare se vi siano altre anomalie evidenti nelle immagini scintigrafiche, ad esempio una ritenzione prolungata del cibo in sede esofagea o un'ernia iatale[2].

Note

  1. ^ Griffith GA, Owen GM, Kirkman S, Measurement of the rate of gastric emptying using chromium-51, in Lancet, 1966.
  2. ^ a b c d e (EN) Thomas L. Abell, Michael Camilleri e Kevin Donohoe, Consensus Recommendations for Gastric Emptying Scintigraphy: A Joint Report of the American Neurogastroenterology and Motility Society and the Society of Nuclear Medicine, in The American Journal of Gastroenterology, vol. 103, n. 3, 2008/03, pp. 753–763, DOI:10.1111/j.1572-0241.2007.01636.x. URL consultato il 21 dicembre 2017.
  3. ^ Fondamenti di Medicina Nucleare, Springer, p. 584.
  4. ^ a b Fondamenti di Medicina Nucleare, Springer, p. 585.
  5. ^ E. Schvarcz, M. Palmér e J. Aman, Physiological hyperglycemia slows gastric emptying in normal subjects and patients with insulin-dependent diabetes mellitus, in Gastroenterology, vol. 113, n. 1, July 1997, pp. 60–66. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  6. ^ (EN) Gervais Tougas, Ervin Y. Eaker e Thomas L. Abell, Assessment of gastric emptying using a low fat meal: establishment of international control values, in The American Journal of Gastroenterology, vol. 95, n. 6, 2000/06, pp. 1456–1462, DOI:10.1111/j.1572-0241.2000.02076.x. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  7. ^ Fondamenti di Medicina Nucleare, Springer, p. 588.

Bibliografia

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya