Screamo
Lo screamo (anche skramz[5]) è un sottogenere del punk evolutosi in prevalenza a partire dall'hardcore punk nei primi anni novanta. Inizialmente il termine fu applicato ad un genere derivato dell'emo sviluppatosi a San Diego nel 1991, caratterizzato da tracce brevi, caotiche e dissonanti[4]. Nei primi anni duemila, il termine iniziò ad essere utilizzato per descrivere un genere meno dissonante, più lento e melodico con influenze alternative rock. StoriaPrima ondataIl termine fu inizialmente associato ad una scena musicale sviluppatasi attorno al locale Ché Café di San Diego nel 1991[6], dove si esibivano gruppi come Heroin, Antioch Arrow, Angel Hair, Mohinder, Swing Kids e Portraits of Past[7][8]. Questi complessi erano influenzati dal post-hardcore di Fugazi e Nation of Ulysses[4], dallo straight edge, da gruppi hardcore punk più tradizionali come Articles of Faith e Die Kreuzen[9] e dal post-punk di Joy Division e Bauhaus[1][4]. Le due etichette più interessate a questo nuovo stile di hardcore furono la Gravity Records[9][10] e la Ebullition Records[8]. Le innovazioni portate da questo genere furono presto raccolte anche da altri gruppi, tra cui i The Blood Brothers di Seattle[11] e da gruppi degli USA orientali come Orchid[12][13], Circle Takes the Square[14], pg. 99[15], Hot Cross, Saetia, e Ampere, che contribuirono a rielaborare lo stile originale, spostandolo verso il grindcore[16]. Questo stile di screamo, influenzato anche dal powerviolence, è noto talvolta come emo violence, termine coniato dagli In/Humanity[17]. Lo stile screamo originale è ancora suonato da un buon numero di gruppi, soprattutto in Europa, dove sono attivi Amanda Woodward[18], Louise Cyphre, La Quiete e Raein. Anche se la scena screamo underground è molto più presente in Europa, esistono comunque alcuni importanti gruppi negli USA, come i Comadre di Redwood City, gli Off Minor di New York, gli Spires di Oakland, gli Ampere di Amherst, e ...Who Calls So Loud e I Wrote Haikus About Cannibalism in Your Yearbook di San Francisco[19]. CaratteristicheMolti complessi della prima ondata di screamo erano caratterizzati da una forte connotazione politica, spesso in reazione alla svolta conservatrice della California dell'epoca, operata da politici come Roger Hedgecock[1]. Alcuni gruppi erano anche ispirati da personaggi molto particolari: gli Angel Hair inserirono gli scrittori surrealisti Antonin Artaud e Georges Bataille tra le proprie influenze[4], e gli Orchid prendevano ispirazione dall'icona della Nouvelle Vague Anna Karina e dalla Frankfurt School, creatrice della teoria critica[20]. I gruppi della prima ondata utilizzavano strumenti rock convenzionali, ma le canzoni erano brevi, caotiche e caratterizzate dalla voce in scream. Alcuni gruppi in seguito introdussero elementi sperimentali e elettronici[4]. Seconda ondataAttorno al 2002 il termine iniziò ad essere utilizzato anche dalla stampa musicale, soprattutto da critici come Jim DeRogatis e Andy Greenwald[21], per descrivere uno stile musicale più lento e meno dissonante, suonato da band come gli Emanuel, influenzati dall'alternative rock[22]. Questi nuovi complessi incorporavano gli elementi più commerciali di alternative rock, emo e post-hardcore[23]. Tra i primi gruppi a adattarsi a questo stile ci furono i Far[22] e i Grade[9], presto seguiti da gruppi di maggior successo come Thursday e Alexisonfire[24]. I Thursday citarono tra le proprie influenze il post-punk dei Joy Division e il post-hardcore dei Fugazi, ma anche l'alternative di Radiohead, U2 e The Cure[25][26]. Tra le prime band screamo a raggiungere il successo nella classifica di mainstream ci sono anche i The Red Jumpsuit Apparatus, che ottennero una breve notorietà tra il 2006 e il 2007[27]. In forte contrasto con il carattere DIY della prima ondata, molti gruppi screamo recenti come Thursday e The Used hanno firmato contratti multimilionari con le major Island (Universal Music Group) e Reprise (Warner Music Group)[28]. Bert McCracken, frontman dei The Used, ha dichiarato che "screamo" è solo un termine utilizzato dall'industria discografica per vendere dischi e dai negozi per categorizzarli[29]. I gruppi della seconda ondata hanno spesso due chitarristi, che raramente eseguono assoli; sono invece molto presenti i cambi di tempo e le contrapposizioni tra parti aggressive e melodiche all'interno della stessa canzone[24]. Diversamente dalla prima ondata, spesso i gruppi più recenti compongono power ballad[22]. Lo stile della seconda ondata è stato descritto come un mix dei testi poetici e intellettuali dell'emo e di un'aggressione sonora più metallica e grezza[30]. L'emo violenceGran parte delle fonti non ritengono che l'emo violence (nome coniato dalla band statunitense In/Humanity) sia un sottogenere a parte rispetto allo screamo, ed anzi tendono a ritenerlo come una semplice evoluzione dello stesso genere, avvenuta a partire dalla seconda metà degli anni 2000 a causa dell'influenza sullo screamo del power violence[31][32]. Invece, secondo una diversa interpretazione[33], l'emo violence sarebbe da ritenere un genere a sé stante, la cui genesi deriva dalla confluenza tra lo screamo, l'emo, ed il power violence. Diversamente da coloro che ritengono i due generi come un'unica cosa, questa seconda interpretazione, pur confermando le radici power violence, pone più l'attenzione sulle influenze emo. Note
|