Il sistema diretto della traslitterazione dell'alfabeto bulgaro (in inglese Streamlined System, in bulgaro Обтекаема система?) è stato creato da Ljubomir Ivanov nell'istituto di matematica e informatica dell'Accademia bulgara delle scienze nel 1995 per la Commissione bulgara per i toponimi antartici.[1][2][3] Il sistema è stato adottato ufficialmente dal governo nel 2000[4][5][6] e 2006,[7] e si è trasformato nella base della Legge bulgara della Traslitterazione nel 2009.[8][9][10]
Il sistema diretto è stato adottato anche dalle Nazioni Unite nel 2012[11] e, per uso ufficiale negli Stati Uniti e nel Regno Unito, da BGN e PCGN nel 2013.[12]
А A |
Б B |
В V |
Г G |
Д D |
Е E |
Ж ZH |
З Z |
И I |
Й Y
|
К K |
Л L |
М M |
Н N |
О O |
П P |
Р R |
С S |
Т T |
У U
|
Ф F |
Х H |
Ц TS |
Ч CH |
Ш SH |
Щ SHT |
Ъ A |
Ь Y |
Ю YU |
Я YA
|
Il sistema diretto è simile al precedente sistema di BGN/PCGN del 1952 per la traslitterazione di bulgaro, che era valida negli USA e nel Regno Unito fino al 2013. Tuttavia, il secondo sistema traslittera le lettere cirilliche Х, Ь e Ъ come KH, ’ (apostrofo) e Ŭ, mentre il primo sistema usa H, Y ed A per quello scopo.[13]
Ivanov suggerisce di usare il suo approccio alla traslitterazione anche per altri alfabeti cirillici, in particolare l'alfabeto russo.[14]
Illustrazione
- Esempio (L'articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani):
Всички хора се раждат свободни и равни
по достойнство и права. Те са надарени
с разум и съвест и следва да се отнасят
помежду си в дух на братство.
Vsichki hora se razhdat svobodni i ravni
po dostoynstvo i prava. Te sa nadareni
s razum i savest i sledva da se otnasyat
pomezhdu si v duh na bratstvo.
Reversibilità
L. Ivanov, D. Skordev e D. Dobrev hanno proposto una versione ausiliaria ed invertibile del sistema da usare in quei casi speciali quando il recupero esatto delle parole bulgare delle loro forme latinizzate è una priorità, con le lettere e le combinazioni delle lettere cirilliche Ъ, Ь, ЗХ, ЙА, ЙУ, СХ, ТС, ТШ, ТЩ, ШТ, ШЦ rappresentati da `A, `Y, Z|H, Y|A, Y|U, S|H, T|S, T|SH, T|SHT, SH|T, SH|TS rispettivamente.[15]
Note
- ^ (EN) L.L. Ivanov, Toponymic Guidelines for Antarctica, Antarctic Place-names Commission of Bulgaria, Sofia, 1995.
- ^ (EN) M. Gaidarska, The Current State of the Transliteration of Bulgarian Names into English in Popular Practice, Contrastive Linguistics, XXII, 1998, 112, pp. 69-84. ISSN 0204-8701
- ^ (FR) Inventaire des outils de romanisation. Bibliothèque et Archives Canada. Ottawa 2006. ((EN) 2019 edition)
- ^ (BG) Regolazioni per l'emissione dei documenti bulgari dell'identità, Gazzetta di Stato N. 14, 2000. ISSN 0205-0900
- ^ (EN) L.L. Ivanov, On the Romanization of Bulgarian and English, Contrastive Linguistics, XXVIII, 2003, 2, pp. 109-118. ISSN 0204-8701; Errata, id., XXIX, 2004, 1, p. 157.
- ^ (EN, BG) Andreev A., I. Derzhanski eds. Bulgarian Academy of Sciences: Institute of Mathematics and Informatics, founded 1947. Archiviato il 6 giugno 2011 in Internet Archive. Sofia: Multiprint Ltd., 2007. 64 pp. ISBN 978-954-8986-27-4
- ^ (EN) United Nations Document E/CONF.98/CRP.71. 17 August 2007.
- ^ (BG) Gazzetta di Stato N. 19, 13 marzo 2009. ISSN 0205-0900
- ^ (IT) G. Selvelli. Su alcuni aspetti ideologici dei sistemi di traslitterazione degli alfabeti cirillici nei Balcani. Archiviato il 24 giugno 2016 in Internet Archive. Studi Slavistici XII (2015). pp. 159–180.
- ^ (EN) B. Arenstein, Scripted History: Hebrew Romanization in Interwar British Mandate Palestine (PDF), su history.columbia.edu, Columbia University, 2018. URL consultato il 19 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2020).
- ^ Bulgarian. Report on the Current Status of United Nations Romanization Systems for Geographical Names. Compiled by the UNGEGN Working Group on Romanization Systems. Version 4.0, February 2013.
- ^ Romanization System for Bulgarian: BGN/PCGN 2013 System. National Geospatial-Intelligence Agency, September 2014.
- ^ (EN) USBGN, Romanization Systems and Roman-Script Spelling Conventions, 1994, pp.15-16.
- ^ Ivanov, L. Streamlined Romanization of Russian Cyrillic. Contrastive Linguistics. XLII (2017) No. 2. pp. 66-73. ISSN 0204-8701
- ^ L. Ivanov, D. Skordev and D. Dobrev. The New National Standard for the Romanization of Bulgarian. Mathematica Balkanica. New Series Vol. 24, 2010, Fasc. 1-2. pp.121-130. ISSN 0205-3217
Voci correlate