Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari
La Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari è stata una società di trasporti pubblici tranviari della Franciacorta che si è occupata prevalentemente della gestione della tranvia interurbana Iseo – Rovato – Chiari. Fu fondata con atto notarile del 24 febbraio 1895 dai membri del Comitato promotore per la Guidovia Iseo-Rovato-Chiari, quando la Deputazione della Provincia di Brescia sembrava sul punto di rilasciare concessione per una tranvia a scartamento ridotto che collegasse Iseo, a quel tempo stazione di testa della ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, con Rovato, stazione delle ferrovie Brescia - Bergamo e Milano - Venezia, e Chiari, anch'essa attraversata dalla Milano-Venezia. Il 13 maggio 1896 la Deputazione e la Società stipularono la convenzione che rilasciava alla seconda una concessione cinquantennale per la costruzione e l'esercizio della linea tranviaria. La società si impegnò anche a versare due depositi cauzionali di 6 000 Lire e di 17 000 Lire e a vincolare a favore della provincia materiale mobile per 50 000 Lire; il tutto allo scopo di dimostrare l'affidabilità all'esercizio della linea[1]. Mancando l'autorizzazione da parte del Ministero dei lavori pubblici, la società poté avviare solamente l'esercizio provvisorio. Il tronco Iseo-Rovato fu aperto il 26 novembre 1897, mentre la prosecuzione fino a Chiari fu avviata il 25 settembre 1898[1]. L'autorizzazione ministeriale all'esercizio di servizi tranviari arrivò alla fine del 1900. Nel maggio 1899 la società avviò pratica per l'apertura di due nuove tranvie: la Coccaglio – Palazzolo e la Iseo – Pilzone. L'obiettivo era di trasportare il pietrame della Società Italiana delle Calci e dei Cementi di Bergamo, ma la mancata possibilità di avere sussidi da parte della Deputazione, causata dalla vaghezza dei progetti iniziali, fece naufragare la loro costruzione[2]. L'esercizio della Guidovia fu sempre in perdita[3], quindi la società chiese più volte alla Provincia dei sussidi[4]. Il 15 settembre 1915 l'assemblea straordinaria della Società Anonima ne decretò lo scioglimento anticipato[5]. NoteBibliografia
Voci correlateInformation related to Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari |