Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Chiari

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Chiari (disambigua).
Chiari
comune
Chiari – Stemma
Chiari – Bandiera
Chiari – Veduta
Chiari – Veduta
Vista aerea di Chiari
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoGabriele Zotti (centro-destra) dal 24-6-2024
Territorio
Coordinate45°31′38.09″N 9°55′02.48″E
Altitudine138 m s.l.m.
Superficie37,96 km²
Abitanti19 431[1] (31-7-2024)
Densità511,88 ab./km²
FrazioniSantellone, Monticelli, San Giovanni, San Bernardo
Comuni confinantiCastelcovati, Castrezzato, Coccaglio, Cologne, Comezzano-Cizzago, Palazzolo sull'Oglio, Pontoglio, Roccafranca, Rudiano, Urago d'Oglio
Altre informazioni
Cod. postale25032
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017052
Cod. catastaleC618
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 251 GG[3]
Nome abitanticlarensi
Patronosanti Faustino e Giovita
Giorno festivo15 febbraio
SoprannomeLa Città delle Quadre Medioevali
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiari
Chiari
Chiari – Mappa
Chiari – Mappa
Posizione del comune di Chiari nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Chiari (IPA: ['kja:ri] Ciare in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 19 431 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Per via della sua divisione in quattro quadre medioevali è denominato "la Città delle Quadre medioevali". Nel territorio si è svolta la sanguinosa battaglia di Chiari, avvenuta nel 1701. E' stato il primo comune in Italia ad essere nominato Capitale italiana del libro. È situato a circa 20 chilometri ad ovest del capoluogo.

Geografia fisica

Territorio

Chiari si trova al centro della parte settentrionale ed occidentale della Bassa Bresciana a pochi km dal fiume Oglio e dal Lago d'Iseo.

La sua superficie è di 38,02 km²[5]. L'altitudine media è di 138 m sul livello del mare.

Fanno parte di Chiari quattro frazioni: Monticelli, Santellone, San Bernardo e San Giovanni.[6]

Idrografia

Una delle caratteristiche di Chiari, è la presenza dei corsi d'acqua irrigui, le seriole. Lo sviluppo urbano e dell'economia clarense procede fin dal Medioevo con il continuo ampliamento della fitta rete di canali. I nomi delle rogge appartengono alla storia dell'idrografia della città di Chiari e, nel tragitto urbano delle seriole, i canali costituiscono un elemento strettamente legato alle radici della città. La Roggia Castrina conserva una nomea che è entrata nel dialetto locale, come segnale di appartenenza alla città, tipico del detto "bere l'acqua della Castrina".

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Chiari.

Situata nella pianura padana, Chiari ha un clima di tipo continentale con inverni freddi con molte giornate di gelo e pioggia. La nebbia è principalmente diffusa dove il terreno è altimetricamente più basso rispetto all'abitato. Le estati sono calde, afose, umide. Le temperature, in tale periodo, possono superare i 30 °C e l'umidità superare il 90%, causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato "afa". Le perturbazioni di stampo atlantico-mediterraneo o da quelle di origine artico-russa sono le principali cause delle precipitazioni atmosferiche. Chiari, come del resto gran parte della Pianura Padana, soffre di scarsa ventilazione. L'umidità è quindi sempre molto elevata per tutto l'anno. Nella tabella seguente si possono osservare le temperature massime mensili:

CHIARI Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 4,98,713,718,122,425,728,427,925,218,812,07,67,118,127,318,717,8
T. min. media (°C) −2,0−1,74,98,813,016,819,018,315,610,55,50,6−1,08,918,010,59,1

Origini del nome

Tra le varie ipotesi sull'origine del nome "Chiari", la più probabile pare essere un riferimento alla località ove sorge il centro abitato, ovvero un luogo 'al chiaro', non montuoso né coperto da boschi o altro.[senza fonte]

Storia

Un primo insediamento fu fondato nel 1125 con il nome di Clarium, sotto forma di un castello (demolito nel XIX secolo). L'andamento delle mura circolari del borgo più antico è ancora perfettamente leggibile nel tessuto urbano attuale.

Nel 1237 il castello fu assediato da Federico II, nel 1259 fu conquistata da Ezzelino da Romano, nel 1272 fu distrutto dai guelfi, ma fu ricostruito dai ghibellini.

All'inizio del XV secolo Chiari si trovava nell'orbita d'influenza dei Visconti di Milano.

Nel 1422 Filippo Maria Visconti gli concede privilegi amministrativi e riconosce l'autonomia politica. Ciononostante nel 1426 dopo un pesante bombardamento, la cittadina fu occupata dalle truppe della Serenissima e donata al Conte di Carmagnola, condottiero della Repubblica di Venezia. Da questo momento in poi Chiari fu sotto il dominio politico indiretto o diretto della Repubblica, condividendone le sorti fino alla sua fine nel 1797. I nuovi governanti dotarono Chiari nello stesso 1426 di Statuti autonomi, suddividendola amministrativamente in quattro Quadre (quartieri): Zeveto, Marengo, Cortezzano e Villatico.

Nel 1512 subisce il saccheggio degli svizzeri di Lautrecht, i Lanzichenecchi.

Nel 1630, come molte zone della Lombardia, Chiari è colpita da un'epidemia di peste che causerà moltissimi morti.

La Battaglia di Chiari del 1701 tra francesi e austriaci

Il 1º settembre del 1701 Chiari fu teatro di una sanguinosa battaglia, tra francesi ed austriaci, con oltre 5 000 morti, decisiva per la successione spagnola. In questo episodio, nonostante la Serenissima fosse neutrale e non consentisse ai belligeranti di accedere alle proprie fortezze, il principe Eugenio di Savoia forzò la popolazione a far accedere il proprio esercito nella fortificazione sfruttandone il vantaggio strategico contro i franco-ispanici. I due eserciti rimasero nell'area per altre settimane causando notevoli danni e disagi alla popolazione della zona.[7]

Nel 1713 si apre l'ospedale "Mellino Mellini" fondato dall'omonimo nobile e nel 1762 con i suoi numerosi filatoi di seta, la città diventa uno dei più importanti centri industriali del bresciano. Nel 1758 iniziò la costruzione della torre civica.

A seguito del Congresso di Vienna, nel 1815 il territorio divenne parte del regno Lombardo-Veneto, controllato dagli Asburgo.

Chiari fu capoluogo del proprio circondario per oltre 100 anni (1815-1927)

Nel 1859 con l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, che diventerà Regno d'Italia nel 1861, tramite il Decreto Rattazzi, con il quale si riorganizza la struttura amministrativa del Regno, Chiari divenne il capoluogo del Circondario di Chiari fino al 1927, anno in cui il circondario venne abolito.

Durante la Seconda guerra mondiale il territorio clarense è soggetto a vari bombardamenti aerei.[8]

Simboli

Stemma

«Troncato, nel primo d'oro, all'aquila di nero; nel secondo di rosso, a tre stelle d'argento di sei raggi. Ornamenti esteriori da Città.»

Lo stemma di Chiari è diviso orizzontalmente in due campi. Quello superiore contiene la figura dell'aquila asburgica nera su sfondo oro (giallo), simbolo della fazione ghibellina. Nella parte inferiore ci sono tre stelle a sei punte su sfondo rosso, tre chiari celesti, a ricordare visivamente il nome del paese, significato rafforzato dall'etimo in lingua locale ciàr, termine che definisce le stelle.[9] Lo scudo è accompagnato dalla scritta Clararum Civitas" cioè "Città di Chiari". Ancora oggi ci sono dubbi sull'origine dello stemma ma un'ipotesi è che sia ispirato all'antica famiglia medioevale dei Chizzola (di rosso, a tre focacce, dette in dialetto bresciano "chishöle", poste 2 e 1; col capo dell'impero).

Gonfalone

Il gonfalone di Chiari è un drappo partito di giallo e di rosso. Nel centro è collocato lo stemma cittadino, al di sopra di esso compare la scritta "Città di Chiari".

Il motto di una passata amministrazione di sinistra di Chiari era "Il destino non viene da lontano ma cresce dentro ciascuno di noi". Tale frase è incisa su una grande lastra posta su una delle facciate del palazzo comunale.

Onorificenze

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
— Regio decreto-legge n° 882— 5 ottobre 1862[10]

Chiari è stata dichiarata Città con decreto del 5 ottobre 1862 da Vittorio Emanuele II di Savoia.[11]

Monumenti e luoghi d'interesse

Duomo di San Faustino e Giovita

Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Chiari.
Il Duomo e la Torre Civica

Il cinquecentesco Duomo di possenti dimensioni è dedicato a santi Faustino e Giovita e situato in piazza Zanardelli. All'interno le opere scultoree di A. Calegari e le pitture di Pietro Ricchi, chiamato il Lucchesino, una tela del 1700 e la Pietà dei celesti dell'artista Pompeo Batoni.

Cripta di Sant'Agape

Nel piano sotterraneo del Duomo, le reliquie di Sant'Agape, ricomposte in un simulacro di ceroplastica, martire estratta della catacomba romana di Ciriaca: le sue reliquie sono meta di pellegrinaggio. La leggenda narra che fu la Santa a chiedere di essere inviata a protezione della città.

La Torre Civica

Torre civica vista da una via del centro storico
(LA)

«Maxima, sublimis quae surgit ad aethera, Turris, suppositosque agros despicit atque juga:inconcussa, potens, atris inimica procellis,non frustra excelso vertice pervigilat.»

(IT)

«Massima Torre che sublime estolli, la granitica mole inver le stelle, guarda i campi fecondi e i verdi colli, nemica delle torbide procelle; incrollata, potente, all'uom vedetta, sei non invano dall'accelsa vetta.»

La torre, alta 55 m e costruita in pregiato marmo bianco, fu progettata da A. Marchetti ed eretta nel 1758 nella piazza principale di Chiari (Piazza Zanardelli), ben visibile da qualsiasi zona della città. Ciascuna delle quattro facciate presenta un orologio con lo sfondo centrale del colore della rispettiva quadra su cui si affaccia: la facciata che è rivolta su Zeveto è gialla, quella di Cortezzano è blu, quella di Marengo è verde e quella di Villatico è rossa.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La chiesa venne costruita nel 1200 e successivamente ampliata nel 1400. Nel 1517 vi lavorò Stefano Lamberti e nel 1700 venne rifatta la facciata su progetto di Antonio Marchetti. All'interno della chiesa ci sono notevoli cantorie lignee intagliate e dorate del 1700 e il pulpito ornato di bronzi. Santa Maria Maggiore è la seconda chiesa per dimensioni della città di Chiari.

Chiesa di San Rocco

La chiesa costruita nel 1400 è situata nel centro della città, ricca di statue e decori presenta una grande doppia facciata in pietra di Sarnico. Davanti a sé l'edificio presenta Piazza San Rocco di discrete dimensioni. La chiesa risulta essere una delle più antiche della città.

Villa Mazzotti

Fu costruita tra il 1911 e il 1916 in stile neorinascimentale su progetto dell'architetto Antonio Vandone di Cortemilia, in collaborazione con l'architetto Alessandro Citterio allo scopo di essere utilizzata come residenza dal conte Lodovico Mazzotti e dai suoi famigliari[13].

Si tratta di un edificio a pianta quadrata che si articola attorno ad un peristilio centrale con scalone monumentale illuminato da una vetrata a tre campate in stile Liberty. La struttura si sviluppa su due livelli ed è ricoperta da un lucernario. Assieme alla villa sorgono le scuderie, il garage, il villino del custode con torretta e le serre[13].

Il parco della villa si estende su una superficie di 87000 m². Fu concepito come giardino all'italiana dall'architetto Vandone di Cortemilia, ma nel 1927 fu trasformato dallo studio di architettura parigino Adam & Co. che lo abbellì con un teatrino, una voliera, vari tempietti, vasi e statue neoclassiche e circa otto chilometri di siepi[14]. Il versante sud-est del giardino è protetto da una recinzione costituita da una cancellata in ferro, ornata a motivi floreali e sorretta da pilastri bugnati in cemento[13].

Dal 1981, la villa e le strutture annesse sono di proprietà comunale. Dal 1999 sono vincolati come beni di rilievo storico-artistico. Nel 2006 si è proceduto al restauro della recinzione[13].

Viale Mazzini

Viale Mazzini

Situato a nord-est della città, con una lunghezza di 1 km e mezzo, Viale Mazzini è il viale più lungo della città. Lungo il suo cammino si può incontrare la Villa Mazzotti e l'Ospedale Mellino Mellini. Alla fine del viale viaggiando verso il centro si raggiunge Piazza della Rocca.

Il Ponte del Marengo

La costruzione del ponte del Marengo risale all'origine medioevale del castrum clarense, di fatto esso era una delle possibili vie per entrare nelle mura cittadine. Attualmente rappresenta il punto di passaggio tra il centro storico e la periferia della città ed è ancora sovrastante l'antico canale che circondava le mura difensive.

Salone Marchettiano

Si trova all'interno del Palazzo Marchettiano costruito intorno al 1500 che conserva ancora tutt'oggi le sue forme e greche, nel piano terra ospita la biblioteca comunale. Il salone è tutt'oggi usato per riunioni comunali o eventi di rispettosa importanza. Il palazzo fu il primo ospedale cittadino. Fondato da Mellino Mellini.

Le quattro vie medioevali

L’impianto della città è palesemente medievale, a pianta circolare: oltre alla circonvallazione principale, esterna al nucleo centrale, ne esiste tuttora una interna, mentre una terza intermedia è sopravvissuta per circa 2/3, modificata in parte nel corso dei secoli. Vi sono poi 4 vie principali: Via Villatico, Cortezzano, Zeveto e Marengo sono un altro luogo d'interesse della città di Chiari. Queste quattro vie sono le più antiche della città, vennero costruite nel 1200 circa e fino ad oggi sono le vie più importanti e storiche del centro storico di Chiari. Ognuna di esse porta il nome del corrispettivo quartiere della città. In particolare il nome della via Zeveto pare sia nato dalla scritta in Veneto Xe veto, cioè è vietato, dovuto alla presenza di un arsenale; nome nel tempo trasformato ed adattato dal linguaggio locale. Al termine di via Cortezzano si trova una piccola piazza che non ha una sua toponomastica, ma che localmente è conosciuta come antica sede di un mercato riservato al pollame.

La Rocca Viscontea

L'acquedotto con le fattezze dell'antica Rocca Viscontea

Dell'antica Rocca non v'è più traccia dopo che il Carmagnola l'abbatté a cannonate per conquistare Chiari. La torre dell'acquedotto alta circa 30 metri ha le fattezze di un'antica torre per simboleggiare l'antica Rocca in quella zona. Intorno alla Rocca si può vedere ancora l'antico fossato difensivo che circonda tutt'oggi il centro storico della città. Nei pressi della Rocca sorge l'omonima piazza, la seconda della città, in termini di dimensioni. Attualmente presso la rocca hanno sede un ufficio ASL, un istituto privato e il distaccamento dell'Università degli Studi di Brescia per la laurea in Infermieristica.

Le principali piazze

Piazza delle Erbe, centro storico
  • Piazza Zanardelli è la piazza centrale della città, su cui si affacciano il Duomo e la torre civica.
  • Piazza della Rocca è la seconda piazza per dimensione, al centro si può riconoscere il perimetro lungo il quale sorgeva l'antica Rocca.
  • Piazza delle Erbe era l'antica piazza del mercato, al centro sorge una fontana in marmo bianco risalente al Seicento.
  • Piazza del Granaio situata poco fuori dal centro storico, si trova nei pressi della stazione ferroviaria.
  • Piazza San Rocco è una piazza di discrete dimensioni, situata davanti all'antica chiesa di San Rocco.

Chiesa di San Sebastiano

Questa chiesa costruita lungo Via Tagliata risale al 1600, venne costruita perfettamente sopra ad uno dei tanti lazzaretti clarensi, il nome della chiesa è infatti attribuito proprio a San Sebastiano martire, venerato dalla chiesa cattolica ed ortodossa, protettore contro la Peste assieme a San Rocco. La chiesa oggi è concessa dalla Parrocchia ai fedeli di culto ortodosso cristiano (Chiesa ortodossa).

Biblioteca Morcelliana

Lo stesso argomento in dettaglio: Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi.

Fondata nel 1817 da Stefano Morcelli, ha la sua sede presso Palazzo della Pinacoteca. Custodisce preziosi incunaboli e manoscritti, tra cui l'unica copia degli statuti di Chiari del 1416 redatti sotto il Conte di Carmagnola, eseguita nel 1590 dal notaio Lodovico Zola. Arricchita da numerose donazioni oggi conta 40 000 volumi e 10 000 opuscoli situati in sette diverse stanze.

Pinacoteca Repossi

L'ingresso della Fondazione Morcelli - Repossi

Fondata nel 1854 da un avvocato clarense ospita un interessante dipinto raffigurante San Giacomo Maggiore Apostolo di Giuseppe Vermiglio e alcuni dipinti di Giuseppe Tortelli, Giuseppe Teosa, Giacomo Trecourt, Francesco Zuccarelli[senza fonte]. Tra le sculture, i marmi Igea, Angelica e Medoro di Gaetano Monti, un busto femminile del clarense Antonio Ricci ed un bronzetto di Ernesto Bazzarro. Nella Galleria duemila stampe di famosi incisori italiani e stranieri.[15]

Madonna dei Casotti

Costruita sul luogo dove vi si trovava il lazzaretto durante il periodo di peste del 1600, vi furono sepolti i 5 000 morti della battaglia di Chiari del 1º settembre 1701. All'interno ci si può trovare la Madonna dei Tedeschi.

Istituto salesiano San Bernardino

Costruito dal Comune della città ed inaugurato nel 1456 venne donato ai frati francescani. Tra il 1600 e 1700 venne ampliato diventando sede delle scuole dell'ordine. Soppresso in epoca napoleonica divenne collegio dei gesuiti, partiti questi, nel 1910 fu affidato ai benedettini di Marsiglia. Nel 1926 diventa collegio salesiano. Esso comprende una scuola elementare, una scuola media e due indirizzi di scuola secondaria di secondo grado: liceo scientifico e delle scienze umane.

Santuario della Madonna del Caravaggio

Situato nella vasta periferia di Chiari, il santuario si trova a lato del cimitero cittadino. Venne eretto nel 1680, vi è collocata un'opera del clarense Giacomo Faustini, una venerata immagine della Madonna. Il campanile del santuario alto 35 metri è stato costruito nel 1694 su progetto di Andrea Uberti.

Parchi pubblici

Parco della Villa Mazzotti

Alcuni dei parchi pubblici più noti della città:

  • Parco della Villa Mazzotti, situato lungo viale Mazzini;
  • Parco Einstein, situato nella zona sud della città;
  • Parco delle Rogge, situato nella parte est della città;
  • Parco delle Forze Armate, situato nella parte est della città.
  • Parco delle Industrie, situato nella zona ovest della città.
  • Parco Elettra, parco situato nella zona sud della città.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[16]

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2023 la popolazione straniera residente era di 3.206 persone, pari al 16,7% della popolazione totale. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione straniera residente sono:[17]

Lingue e dialetti

A Chiari viene parlato l'italiano ed il dialetto bresciano.

Istituti, enti e associazioni

Chiari presenta nel territorio cittadino l'Ospedale Mellino Mellini, che si trova lungo il viale Mazzini. Sede principale della ASST Franciacorta (altri presidi a Rovato, Iseo, Palazzolo sull'Oglio, Orzinuovi). La struttura sanitaria è in funzione dal 1713.

Cultura

Capitale italiana del libro 2020

Il 18 ottobre 2020 è stata la prima città in Italia ad essere nominata Capitale italiana del libro[18].

Istruzione

Biblioteca comunale

Edifico che ospita la biblioteca

La biblioteca comunale è intitolata a Fausto Sabeo, clarense che nel XVI secolo è stato bibliotecario alla Vaticana di Roma. Si trova lungo la circonvallazione, in viale Mellini, all'interno di un grande edificio nato come ospedale e che ospita al piano superiore il "Salone marchettiano". La biblioteca è centro sistema del Sistema bibliotecario Sud ovest bresciano.

Scuole

A Chiari si contano 4 asili nido, 4 scuole materne, 5 scuole elementari, 3 scuole medie e 3 scuole superiori. È nato a Chiari il poeta e critico letterario Lento Goffi, insegnante in alcune di queste.

Università

A Chiari è attivo uno degli istituti dell'Università degli Studi di Brescia, l'istituto dell'Università di Infermieristica, che ha sede presso viale Mazzini nell'ospedale Mellino Mellini della Città.

Museo della città

Dopo molti progetti e discussioni il 15 febbraio 2011, in occasione della festa dei patroni, è stato inaugurato il museo della città di Chiari, in piazza Zanardelli, dove si possono visitare i ritrovamenti archeologici risalenti all'epoca medioevale, dei longobardi nell'area clarense, e che raccoglie le fonti storiche della città[senza fonte]. L'ingresso si trova al piano terra della precedente sede comunale, i cui piani superiori saranno sede dell'archivio storico.

Musica

Nella Città sono istituiti numerosi insiemi musicali tra i quali si ricordano:

  • La Banda Cittadina
  • Coro Polifonico "Città di Chiari
  • Piccola Accademia di Musica S. Bernardino
  • Sbandieratori e Musicisti Zeveto
  • Schola cantorum "S.Agape"
  • La Suite Òrchestra Chiari
  • Archichiari
  • il Terrazzo Musicale

Nella città di Chiari c'è inoltre un'orchestra filarmonica di professionisti:

È nato a Chiari il musicista polistrumentista e produttore musicale Mauro Pagani

Eventi

Palio delle Quadre

Il Palio delle Quadre di Chiari si svolge a settembre e dura una settimana.

È una manifestazione dedicata alla microeditoria italiana e ospita ogni anno decine di micro e piccole case editrici provenienti da tutta la penisola[19] Anche grazie a questa manifestazione ormai decennale, Chiari è diventata la prima Capitale italiana del libro. Un titolo che il Consiglio dei ministri, su proposta del Mibact, ha conferito a Chiari nel 2020.

Geografia antropica

Urbanistica

Tratto dell'antico fossato difensivo, visibile da Viale Teosa

La città di Chiari presenta un grande centro storico medioevale, con strade di piccole e medie dimensioni. Nella piazza principale sorge la grande torre civica e il Duomo dedicato ai Santi Patroni San Faustino e Giovita. Sempre nel centro si trova "La Rocca", l'unica parte rimasta delle antiche mure della città clarense. Il centro storico è circondato ancora oggi dall'antico fossato difensivo, ora ristrutturato e modificato. Dal centro storico in poi la città si modifica diventando moderna con grandi strade e lunghi viali.

Viali della circonvallazione esterna

Il centro storico della città si divide in circonvallazione interna e circonvallazione esterna, quest'ultima è circondata da cinque viali periferici.

Suddivisioni storiche

La città si sviluppa nell'entità di quattro grandi e vasti quartieri: Marengo, Villatico, Zeveto e Cortezzano. Questi ultimi rappresentano una parte del territorio cittadino, ma nello stesso tempo anche un patrimonio comune e hanno un ruolo politico, sociale ed economico dei cittadini clarensi. Ogni quartiere ha la propria storia e origine medioevale. I quartieri si affrontano durante la settimana del palio, in cui si sfidano in una gara di corsa disputata nel centro storico cittadino.

I quartieri

La città di Chiari si suddivide in quattro grandi quartieri:

  • Marengo: Nel medioevo chiamata "Malarengo", era la zona dei capitali, dove sorgevano le banche della città. Il simbolo del quartiere è l'aquila clarense. Lo stemma di Marengo rappresenta un'aquila sovrastante tre torri.
  • Villatico: Nel medioevo chiamata "Vilatico", era la zona in cui vi abitava il popolo. Il simbolo del quartiere è il biscione dei Visconti detto "la Bissa". Lo stemma di Villatico rappresenta l'antica fortezza clarense.
  • Zeveto: Nel medioevo chiamata "Zevetho", era la zona dell'esercito e dell'arsenale della città. Il simbolo del quartiere è il leone alato di San Marco. Lo stemma di Zeveto rappresenta il tronco di un albero spoglio, simbolo dell'antico esercito di Chiari. Pare che il nome ' Zeveto' derivi dall'espressione dialettale veneta 'xeveto' cioè è vietato, espressione dovuta alla presenza di una polveriera militare.
  • Cortezzano: Nel medioevo chiamata "Cürtesano", era la zona in cui vi abitava la corte e le famiglie più ricche della città. Il simbolo del quartiere è un elmo medioevale con la criniera blu-azzurra. Lo stemma di Cortezzano è uno scudo armato di criniera blu-azzurra.

Caratteristiche dei Quartieri

La caratteristica principale di ogni quadra dal giorno della loro origine è la dotazione di una chiesa urbana e campestre della città così ripartite:

  • Per Marengo la chiesa urbana è quella della S.S.Trinità e quella campestre di San Bernardo, nella frazione omonima.
  • Per Villatico la chiesa urbana è quella di San Rocco e quella campestre di San Pietro e Paolo.
  • Per Zeveto la chiesa urbana è quella di San Genesio e quella campestre di San Protasio.
  • Per Cortezzano la chiesa urbana è quella di San Giacomo e Filippo e quella campestre di San Giovanni.

Nella via principale di ogni quartiere (che porta il nome del rispettivo quartiere) vi è posto un mosaico che ne rappresenta lo stemma.

Economia

Chiari è una città industrializzata con un'economia sviluppata in campo agricolo, industriale e commerciale.

Agricoltura

Chiari intorno alla vasta periferia presenta una campagna di discrete dimensioni dalle quali derivano da sempre molti prodotti agricoli e animali. Di tutto rispetto ancora oggi l'attività agricola, con commercio rimarchevole, anche se inferiore rispetto al passato, di colture cerealicole e vivace il settore lattiero-caseario.

Artigianato

Chiari già nel 1700 era rinomata per la produzione di seta, che grazie ad essa la porterà nel corso della storia ad essere uno dei centri più produttivi del bresciano.

Industria

L'alba dell'industrializzazione di Chiari si colloca nel 1700 con la nascita dei suoi numerosi filatoi di seta che in poco tempo la portano ad essere uno dei più importanti centri industriali del bresciano. Una fabbrica degna di nota, oggi fallita e famosa nel mondo è stata la Polistil, nota per la produzione di modellini di auto e piste elettriche dove correvano modellini di auto da corsa. Al giorno d'oggi la città presenta numerosissime fabbriche, situate nella vasta periferia, che lavorano principalmente nel settore della metallurgia. Sicuramente degna di nota la Gnutti s.p.a. famosa in tutto il mondo per la produzione di trafilati in ottone. L'azienda possiede uno dei forni d'ottone più grandi d'Europa.

Zona PIP

La Zona PIP 1 è la più antica zona artigianale/industriale di Chiari, situata nella zona ovest del territorio comunale, a fianco della linea ferroviaria Milano-Venezia. Essa ospita numerose aziende, tra le quali la Gnutti s.p.a. Questa zona industriale è molto vasta e offre lavoro a molte persone soprattutto nel settore della metallurgia, in cui Chiari è molto nota.

Servizi

La Città di Chiari risulta essere ben presente nel "settore terziario avanzato"[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti

Autostrade

L'autostrada A35 attraversa il territorio comunale a sud del centro abitato e lungo di essa sorge la barriera di Chiari-Est, il casello di Chiari-Ovest e due aree di servizio non ancora completate (Oglio Nord e Oglio Sud).[20]

Strade

Chiari è attraversata dalla strada statale 11 Padana Superiore, che passa vicino al centro storico cittadino e che collega Torino con Venezia. Chiari è circondata da un "anello" di tangenziali in quanto a nord-est si trova la tangenziale Chiari-Nord conosciuta come "Viale Mille-Miglia", per l'ovest la Tangenziale Chiari-Ovest conosciuta come "Viale Zanini" e infine la variante SS11 per la zona sud.

Ferrovie e tranvie

La Stazione di Chiari vista da Viale Marconi

Il territorio comunale è attraversato dalla linea ferroviaria Milano-Venezia lungo la quale sorge la stazione di Chiari, il cui piazzale è dotato di due binari. La stazione è attiva dal 1878 ed insieme a Rovato è la stazione di riferimento per l'ovest bresciano.

L'area di tale impianto funse inoltre, fra il 1898 e il 1915, da capolinea meridionale della Iseo-Rovato-Chiari[21].

Mobilità urbana

La città è servita da alcune linee di bus che effettuano i collegamenti tra la stazione cittadina, i principali punti cittadini, le frazioni e le principali scuole del territorio.

Per favorire la mobilità urbana, il comune di Chiari agli inizi del XXI secolo ha costruito molti sottopassi per raggiungere la zona cittadina dalla parte opposta della ferrovia che taglia in due la città.

Amministrazione

Di seguito la lista dei sindaci eletti dal Consiglio Comunale (1946-1995):

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1970 Pietro Cenini DC Sindaco
1970 1973 Vitale Renon DC Sindaco
1973 1985 Guglielmo Zanini DC Sindaco
1985 1995 Alberto Luigi Cenini DC Sindaco

Di seguito la lista dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995):

Sindaco Partito Coalizione Mandato Elezione
Inizio Fine
1 Mino Facchetti PDS
DS
PDSPdDCivica 8 maggio 1995 28 giugno 1999 1995
DSPPISDI 28 giugno 1999 28 giugno 2004 1999
2 Sandro Mazzatorta LN LNFIANUDC 28 giugno 2004 9 giugno 2009 2004
9 giugno 2009 10 giugno 2009 10 giugno 2014 2009
3 Massimo Vizzardi Chiari Virtuosa

.

Partito Democatico

Civiche-PD 10 giugno 2014 27 maggio 2019 2014
27 maggio 2019 26 aprile 2023[22] 2019
Maurizio Libretti

(vicesindaco f.f.)

26 aprile 2023 24 giugno 2024
4 Gabriele Zotti FdI FdILSP-FI-Civica 24 giugno 2024 in carica 2024

Gemellaggi

Chiari è gemellata con[23]:

Sport

Chiari è una città molto legata allo sport e ha società che rappresentano molte discipline sportive:

Atletica Leggera

  • Atletica Chiari 1964 Libertas

Basket

  • STS Basket CHIARI 1973-2013 40°di fondazione
  • A.S.D. Samber 84

Calcio

La città di Chiari rappresentata principalmente dalla squadra Tau Metalli Amatori Chiari, partecipanti al campionato UISP serie A (vinto nel 2024 per la 25ª volta) e Campioni Nazionali 2024 (ottavo titolo italiano). Successivamente troviamo:

  • A.C. Chiari, squadra storica della città, ha militato in serie C prima di fallire nell'anno del Centenario della propria fondazione (2012). Attualmente milita nel campionato di Prima Categoria;
  • F.C. Chiari;
  • A.S.D. Samber 84, polisportiva più numerosa di Chiari per numero di iscritti;
  • Young Boys;
  • Chiari Calcio a 7 - promossa in serie B (2013).

Pallavolo

• Virtus Chiari

  • G.S. Pallavolo Chiari
  • A.S.D. Samber 84
  • Pallavolo Centro Giovanile 2000

Rugby

  • Rugby Lions Chiari

Altri sport

  • centro ippico "le quadre"
  • Shotokan Karate Chiari
  • Tennis Chiari
  • GSA Badminton Chiari
  • Sci Club Chiari
  • Chiari Nuoto
  • GS Ciclimant-s
  • 04 Arci (tiro con l'arco)

Per molti anni Chiari è stata meta di una delle tappe del Giro d'Italia.

Associazione Italiana Arbitri

A Chiari è presente una sezione dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA), attiva nell’arbitraggio di calcio e calcio a 5.

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
  5. ^ Comune di Chiari, Piano Generale del Territorio - Documento di piano (PDF), su 94.91.89.183, 57. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Frazioni di Chiari, su portaleabruzzo.com. URL consultato il 26 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  7. ^ La battaglia di Chiari, su Brescia Genealogia, 1º settembre 2020. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  8. ^ Bombardamenti seconda guerra mondiale, su host183-89-static.91-94-b.business.telecomitalia.it. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Marco Foppoli, Chiari, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 52, ISBN 978-88-7385-844-7.
  10. ^ Chiari, decreto 1862-10-05 RD, concessione di titolo di città, su dati.acs.beniculturali.it.
  11. ^ Raccolta ufficiale dei decreti e delle leggi del Regno d'Italia, su books.google.it. URL consultato il 24 maggio 2013.
  12. ^ parrocchiadichiari.org, http://www.parrocchiadichiari.org/Briciole/pdf/torre.pdf.
  13. ^ a b c d Rosanna Agostini, la Storia, su villamazzotti.it, 2007. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
  14. ^ Rosanna Agostini, Il Parco, su villamazzotti.it, 2007. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  15. ^ CollezioniRepossi, su morcellirepossi.it. URL consultato il 29 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2012).
  16. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  17. ^ Cittadini Stranieri 2023, su tuttitalia.it.
  18. ^ Prima Brescia. Un anno di Chiari Capitale del Libro, su primabrescia.it. URL consultato il 27 novembre 2023.
  19. ^ Giornale di Brescia, Chiari: la Microeditoria tra le stelle, 19.10.2009
  20. ^ Il tracciato di Brebemi
  21. ^ Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
  22. ^ Eletto consigliere regionale.
  23. ^ Comitato Gemellaggi della Città di Chiari, su host183-89-static.91-94-b.business.telecomitalia.it. URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2014).

Bibliografia

Approfondimenti

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126774058 · SBN TO0L000721 · LCCN (ENn88127659 · J9U (ENHE987007567346805171
  Portale Brescia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Brescia
Kembali kehalaman sebelumnya