Rodengo-Saianocomune
Rodengo-Saiano – Veduta Chiostro dell'abbazia di San Nicola
Localizzazione Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione Sindaco Rosa Vitale (centro-sinistra ) dal 4-10-2021
Data di istituzione 1927
Territorio Coordinate 45°35′49.94″N 10°06′31.23″E 45°35′49.94″N , 10°06′31.23″E (Rodengo-Saiano )
Altitudine 176- max 600 m s.l.m.
Superficie 12,86 km²
Abitanti 9 876[ 1] (31-10-2024)
Densità 767,96 ab./km²
Frazioni Saiano , Bettola, Bettolino, Delma, Moie, Padergnone , Ponte Cingoli
Comuni confinanti Castegnato , Gussago , Ome , Paderno Franciacorta , Passirano , Monticelli Brusati
Altre informazioni Cod. postale 25050
Prefisso 030
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 017163
Cod. catastale H477
Targa BS
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa) [ 2]
Cl. climatica zona E, 2 446 GG [ 3]
Nome abitanti rodenghesi o saianesi
Patrono san Nicola da Bari
Giorno festivo 6 dicembre
Cartografia
Rodengo-Saiano – Mappa Posizione del comune di Rodengo-Saiano nella provincia di Brescia
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
Rodengo Saiano (Rudènch Saià in dialetto bresciano [ 4] [ 5] ) è un comune italiano di 9 876 abitanti[ 1] della provincia di Brescia in Lombardia .
Geografia fisica
Rodengo dal punto di vista della geografia fisica è collinare, ma presenta comunque un rilievo montano, Monte Pianello ( 678 m s.l.m. ).
Altri rilievi collinari sono il Monte Delma ( 340 m s.l.m. ) e il colle della Rocca ( 299 m s.l.m. ).
Storia
Rodengo, in epoca romana , era attraversato da un'importante strada romana consolare che metteva in comunicazione Brescia (lat. Brixia ) con la Val Camonica (lat. Vallis Camunnorum ) costeggiando il lago d'Iseo (lat . Sebinus lacus : da cui il nome della strada) e terminando a Rogno (lat . Rognum).
La nascita del comune risale al 18 ottobre 1927 , quando, col Regio Decreto nº 2011, Rodengo e Saiano vennero unificati in un'unica municipalità.
I due centri, infatti, mantennero nei secoli la loro indipendenza in considerazione della diversa origine storica. Saiano , infatti, nasce in epoca romana , come provato dal rinvenimento di un cippo funerario conservato al Museo di Santa Giulia di Brescia ; Rodengo, invece, ha un’origine longobarda , come attestato da una carta topografica del 910 d.C.[ 6] Si narra anche che Carlo Magno avrebbe fatto costruire a Rodengo una chiesa dedicata al santo vescovo francese Dionigi e avrebbe battezzato la zona "piccola Francia ", da qui il nome Franciacorta .[ 6]
Tra il 26 ed il 27 aprile 1945 , a seconda guerra mondiale ormai conclusa, un gruppo di dieci partigiani vennero torturati e uccisi da un reparto di SS stanziato in paese[ 7] .
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 aprile 1987.[ 8]
«Troncato: nel primo, d'argento, alla croce d'azzurro; nel secondo, d'azzurro, alle lettere maiuscole R e S, poste in fascia, d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è costituito da un drappo troncato d'azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[ 10]
Geografia antropica
Frazioni
Muraga, Saiano , Bettola, Bettolino, Delma, Moie, Padergnone e Ponte Cingoli.
Amministrazione
Gemellaggi
Sport
Dal 1983 al 2011 aveva sede nel Comune la società di calcio Associazione Calcio Rodengo Saiano . La squadra C.S. Saiano, nata nel 2000, milita nel campionato di Promozione.
Impianti sportivi
Lo Stadio Polisportivo Comunale è una struttura dotata di un campo da calcio in erba, dalle dimensioni di 105 × 65 m e di una tribuna laterale da 2 500 posti a sedere.
Note
^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2024 (dato provvisorio).
^ Classificazione sismica (XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017) .
^ Vocabolario bresciano - italiano , su www.brescialeonessa.it . URL consultato il 26 dicembre 2024 .
^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 550, ISBN 88-11-30500-4 .
^ a b Informazioni sul Comune di Rodengo-Saiano , su Comune di Brescia . URL consultato il 31 maggio 2023 .
^ Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia - Corneto, Rodengo Saiano, 27.04.1945
^ Rodengo Saiano, decreto 1987-04-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone , su Archivio Centrale dello Stato . URL consultato il 19 ottobre 2022 .
^ Accademia Symposium (ex convento francescano) - Giornate FAI 2024 , su fondoambiente.it .
^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012 . Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica , su esploradati.censimentopopolazione.istat.it .
^ [Funerale a Rodengo Saiano] Fondo fotografico COSB . URL consultato il 28 novembre 2024 .
^ [Cerimonia del 4 Novembre a Rodengo Saiano] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano . URL consultato il 28 novembre 2024 .
^ [Inaugurazione targhe dei Caduti a Rodengo Saiano] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano . URL consultato il 28 novembre 2024 .
^ [Raduno provinciale AVIS] Fondo fotografico COST . URL consultato il 28 novembre 2024 .
^ a b c d RODENGO - SAIANO - Enciclopedia Bresciana , su www.enciclopediabresciana.it . URL consultato il 26 dicembre 2024 .
^ [Inaugurazione Scuola Media di Rodengo Saiano] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano . URL consultato il 28 novembre 2024 .
^ [Quarantesimo anniversario della Liberazione] Fondo fotografico Comune di Rodengo Saiano . URL consultato il 28 novembre 2024 .
^ a b Dimissionario.
^ Patto di gemellaggio (PDF ), su web.archive.org . URL consultato il 1º dicembre2024 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni