Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Società di San Villibrordo

La Società di San Villibrordo è un insieme di società nazionali nate allo scopo di promuovere la consapevolezza e la cooperazione tra anglicani e vetero-cattolici[1]. Attualmente sono attive Società di San Villibrordo in Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Austria, Italia, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Lo scopo viene perseguito tramite pubblicazioni, incontri, eventi speciali e servizi ecclesiastici, e progetti comuni in campi come la liturgia, le tematiche giovanili, le opere caritative, la spinta verso la rappresentanza ai sinodi e ad altri eventi.

Il nome richiama San Villibrordo, il missionario inglese che fu "Apostolo dei Frisi" e fu consacrato primo vescovo di Utrecht nel 695. Molte società nazionali organizzano eventi speciali e servizi in coincidenza col giorno di San Villibrordo, il 7 novembre.

Storia

La Società inglese di San Villibrordo fu fondata nel 1908 allo scopo di promuovere relazioni più strette tra la Chiesa anglicana e l'Unione di Utrecht. Le sue attività erano inizialmente rivolte alla promozione della piena comunione tra le due realtà, cosa che si realizzò con gli Accordi di Bonn del 1931.

I suoi patroni sono l'Arcivescovo di Canterbury e l'Arcivescovo vetero-cattolico di Utrecht.

Note

  1. ^ The Oxford Dictionary of the Christian Church, article "Willibrord", Oxford University Press, 1957

Collegamenti esterni

Information related to Società di San Villibrordo

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya