con il mandato di creare e gestire in concessione una moderna anagrafe tributaria in armonia con la Riforma Fiscale del 1973, che aveva portato il numero dei contribuenti censiti da quattro milioni a venticinque milioni. Inizialmente Sogei contava su 40 dipendenti provenienti dall'Italsiel.
Sogei ha realizzato e gestisce i codici anagrafici delle persone fisiche e delle aziende, ovvero il codice fiscale e la partita IVA.
Realizzazione del canale web dello spesometro: servizio fatture e corrispettivi
Realizzazione e gestione della piattaforma nazionale DGC per il rilascio e il controllo della Certificazione Verde COVID-19 comunemente detta Green Pass vaccinale[8]
Nel 2011 alcune inchieste giudiziarie si concentrano sugli appalti assegnati dalla Sogei, coinvolgendo il Presidente Sandro Trevisanato ed il parlamentare Marco Milanese.[29] La stampa lo definisce il "sistema Sogei", su cui indagano le Procure, con il quale appalti assegnati senza gara servono ad utilità di singoli parlamentari.[30][31] La nomina di Cannarsa nel 2011 viene dunque letta dalla stampa come un profondo cambio di pagina con la precedente gestione.[32] Nel 2013, poi, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (oggi ANAC) pubblica il referto di un'indagine sugli appalti di Sogei dal 2006 al 2011 iniziata in precedenza, che si conclude con numerosi riscontri di irregolarità e con l'invio degli atti alla Procura della Repubblica ed alla Procura della Corte dei Conti.[33] A conferma della volontà del Governo di voltare pagina, il DL 95/2012 (oltre al conferimento delle attività informatiche da Consip a Sogei) ha disposto che Consip effettui gli acquisti di beni e servizi di Sogei in qualità di centrale di committenza.[34] Nel 2014 l’allora ministro Giulio Tremonti patteggia una pena pecuniaria di 40.000 euro per aver indebitamente beneficiato di vantaggi connessi al cosiddetto “sistema Sogei”.[35]
Attacco cyber
In luglio 2022 la banda hacker di LockBit3.0 rivendica un attacco ransomware all’anagrafe tributaria gestita da Sogei sui propri sistemi.[36] Successivamente Sogei ha smentito sia l’attacco che la rivendicata perdita di dati[37] che riguarderebbe invece Gesis, una società di servizi informatici che gestisce l’interazione telematica di uno studio legale e tributario con Sogei.[38]
Indagine per tangenti su appalti
In ottobre 2024 viene arrestato in flagranza di reato il direttore generale della società Paolino Iorio nell’ambito di una vasta indagine relativa a tangenti su appalti. Sogei si dichiara indiscutibilmente estranea ai fatti, pronta a collaborare con la magistratura, in cui confida, e parte lesa se i reati fossero accertati.[39][40][41]
^In attuazione del decreto legge 95/2012, Legge 7 agosto 2012, n. 135: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini.