Laureato a Padova, dove è stato allievo di Pier Vincenzo Mengaldo, vive in provincia di Siena ed è docente presso l'Università degli studi di Siena, dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne. Si è occupato prevalentemente di poesia e di critica stilistica, con studi sulla metrica e sul ritmo del verso italiano: Petrarca, Ariosto, Zanzotto e sulla poesia italiana del novecento. Ha fondato e diretto la rivista di poesia contemporanea "Scarto minimo"[1] (con Mario Benedetti e Fernando Marchiori); è stato anche nella redazione della rivista "Poesia". Di Andrea Zanzotto ha curato, con Gian Mario Villalta, il volume de I MeridianiLe poesie e prose scelte (Milano, Mondadori, 1999), approfondendone criticamente vari aspetti[2]; nel 2011 ha curato l'edizione di Tutte le poesie di Andrea Zanzotto (Milano, Oscar Mondadori, 2011).
Stanze del gusto cattivo, Milano, Guerini e associati, 1991
Ritorno a Planaval, Milano, Mondadori, 2001; nuova edizione Lietocolle/Pordenonelegge, 2018
Tradire per amore. La metrica del primo Zanzotto (1938-1957), Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1997
Stare tra le lingue, Lecce, Manni, 2003
L'endecasillabo del Furioso, Pisa, Pacini, 2007
Prove di libertà, Milano, Mondadori, 2012
Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea, Quodlibet, 2019
Paradiso, Milano, Garzanti, 2024
Note
^Giuseppe Antonelli, Il mulino, 2007; sulla sua definizione di "spaesamento mediatico", vedi Niva Lorenzini, La poesia: tecniche di ascolto, Manni 2003, p.249
Andrea Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana, Carocci, Bologna 2007.
Andrea Afribo, Poesia italiana postrema. Dal 1970 ad oggi, Carocci, Roma 2017.
Arnaldo Colasanti, Braci. La poesia contemporanea, Bompiani, Milano 2021, pp. 251-253.
Francesco Napoli, Poeti italiani nati negli anni '60, Interno Poesia, Latiano (BR) 2024.
Contributi in volume
Paolo Zublena, in AA.VV., Parola plurale. Sessantaquattro poeti dal 1980 a oggi, Sossella, Roma 2005.
Andrea Cortellessa, in Giulio Ferroni, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi, 2006.
Fernando Marchiori, Nei dintorni di Planaval con Stefano Dal Bianco, in F.M., Con i poeti. Sette letture e qualche distrazione, L’Obliquo, Brescia 2008.
Simone Giusti, Poeti d’oggi, in L’altra città, Zanichelli, Bologna 2011, pp. 490-491.
Andrea Afribo, in A.Afribo-E. Zinato, Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi, Carocci, Roma 2011.
Gian Mario Villalta, Esercizi d’oblio, esercizi di presente, in G.M.V., Un racconto della poesia italiana contemporanea, Rizzoli, Milano 2005.
Simone Giusti, Famiglie #2, in Cambio verso. La poesia che ci serve a sopportare l’Italia, Orbetello, effequ 2016, pp. 61-64.
Prefazioni e postfazioni a volumi
Cesare Viviani, prefazione a La bella mano, Crocetti, Milano 1991
Giuliano Donati, prefazione a Stanze del gusto cattivo, in Poesia contemporanea. Primo quaderno italiano, Guerini e Associati, Milano 1991.
Raffaella Scarpa, “Ritorno a Planaval”: congetture e confutazioni, postfazione a Ritorno a Planaval, LietoColle/Gialla Oro pordenonelegge, Como 2018, pp. 109-124.
Matteo Marchesini, Troppo cervello in queste poesie, “Il Sole 24 ore” (supplemento “Domenica”), 14 ottobre 2012, p. 24.
Roberto Galaverni, Una bontà troppo facile, “La Lettura-Corriere della Sera”, domenica 21 ottobre 2012, p. 16.
Matteo Giancotti, Dal Bianco. La poesia che non ha fretta, «Corriere del Veneto», 2 gennaio 2013, p. 13.
Elio Grasso, Stefano Dal Bianco, Prove di libertà, «Pulp libri», gennaio/febbraio 2013, p. 35.
Articoli in rivista
Marco Manotta, "Semicerchio", XXVI-XXVII, 2002; poi con il titolo I ritorni della poesia: Stefano Dal Bianco, in M.M., La lirica e le idee. Percorsi critici da Baudelaire a Zanzotto, Aracne, Roma 2004, pp. 303-306.
Stelvio Di Spigno, "Annali dell'Università degli Studi di Napoli «l'Orientale»", XLV, 1, 2003; poi nel sito «puntocritico.eu».
Paolo Febbraro, in Poesia 2004, a cura di G. Manacorda, Castelvecchi, Roma 2004.
Raffaella Scarpa, Lo stile semplice, in Parola plurale, cit.
Niccolò Scaffai, Stefano Dal Bianco. Prove di libertà, “allegoria”, anno XXIV, terza serie, n. 65-66, gennaio-dicembre 2012 (aprile 2013), p. 314.
Fabio Zinelli, "Semicerchio", 48-49, 2013.
Francesca Donazzan, La ricerca ritmica in Ritorno a Planaval di Stefano Dal Bianco, “Italianistica”, XLIV, n. 1, gennaio-aprile 2015, pp. 147-155.
Samuele Fioravanti, Mettere le cose in comune. Ritorno a Planaval di Stefano Dal Bianco (2001), “nuova corrente”, 160, anno LXIV, luglio-dicembre 2017, pp. 49-62.
Samuele Fioravanti, Poesia operativa. Per un approccio do it alla poesia italiana, «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», viii (2017), pp. 153-178.
Fabio Donalisio, recensione a Distratti dal silenzio, “Blow up”, 12, 2019, p. 185.
Claudia Crocco, Le poesie italiane di questi anni, «L’Ulisse», 17, pp. 13-50.
Jacopo Grosser, Di alcune poetiche ‘relazionali’ nella poesia italiana contemporanea, «L’Ulisse», 18, pp. 215-236.