Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Strada nazionale 75 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica

Strada nazionale 75
dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica
Denominazioni successiveStrada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitica
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Dati
ClassificazioneStrada nazionale
InizioPopoli
FineFoggia
Provvedimento di istituzioneR.D. 15 novembre 1923, n. 2506
Percorso
Località serviteSulmona, Pettorano sul Gizio, Castel di Sangro, Isernia, Vinchiaturo, Volturara Appula, Lucera

La strada nazionale 75 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva Popoli a Foggia.

Venne istituita nel 1923 con il percorso "Popoli - Sulmona - Pettorano sul Gizio - Castel di Sangro - Bivio per Isernia - Vinchiaturo - Volturara Appula - Lucera - Foggia"[1].

Nel 1928, in seguito all'istituzione dell'Azienda Autonoma Statale della Strada (AASS) e alla contemporanea ridefinizione della rete stradale nazionale, il suo tracciato costituì la parte terminale della strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitica[2].

Note

Information related to Strada nazionale 75 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitica

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya