Struttura della Coppa DavisLa struttura della Coppa Davis è formata da diversi gruppi legati tra loro da un sistema di promozioni e retrocessioni. Al vertice si trova il Gruppo mondiale (World group), in cui le squadre si affrontano in un tabellone ad eliminazione diretta. Al di sotto si trovano i gruppi formati in base ad un criterio regionale: la Zona Americana, la Zona Euro-Africana e la Zona Asia/Oceania. Ognuno di questi gruppi si suddivide in ulteriori quattro: i primi due sono strutturati con scontri ad eliminazione diretta come il World Group, mentre negli ultimi due le squadre formano un Round-robin. I vincitori di ogni gruppo verranno promossi al livello superiore, ad esclusione dei vincitori del Gruppo I che dovranno incontrare una delle squadre sconfitte al primo turno del World Group per salire in quello superiore, e i perdenti invece saranno retrocessi nel Gruppo inferiore, ad esclusione dei perdenti del Gruppo quattro, che costituisce il livello più basso, StrutturaDal 2019 la Coppa Davis ha cambiato formula: a marzo si disputano gli incontri di qualificazione; a novembre si giocano le "finali", dove le squadre ammesse di diritto e quelle qualificate si scontrano divise in gironi, a cui segue un tabellone che parte dai quarti di finale. Le partite si disputano al meglio dei tre set e gli incontri al meglio delle tre partite (due singolari e un doppio).
Voci correlateCollegamenti esterni
Information related to Struttura della Coppa Davis |