Teste di cuoioTeste di cuoio è una espressione informale che indica unità speciali d'intervento dei corpi di polizia o di gendarmeria impiegate in operazioni di sicurezza interna e/o antiterrorismo, ma che non dispongono di una preparazione specifica militare, invece tipica delle forze speciali. StoriaLa nascita dei primi corpiNel settembre 1972 un gruppo palestinese noto come Settembre Nero sequestra un gruppo di atleti israeliani che partecipano alle olimpiadi di Monaco. Undici di loro muoiono nell'attacco della polizia federale, che aveva utilizzato normali agenti con minime dotazioni di servizio: l'evento è noto come Massacro di Monaco. Le uniche unità che avessero esperienza di antiterrorismo erano gli israeliani del Sayeret Matkal ma non fu permesso l'intervento in territorio tedesco. L'esito disastroso dell'operazione spingerà la Germania nel 1973 a istituire il GSG-9 e molti altri paesi a dotarsi di unità tattiche di polizia specializzate nell'antiterrorismo, a livello nazionale, poi comunemente chiamate "teste di cuoio". L'espressione venne utilizzata a seguito dell'operazione Zauber Feuer, prima importante operazione condotta dallo GSG-9 della Polizia federale tedesca, il 17 ottobre 1977 a Mogadiscio, che ha liberato gli ostaggi a bordo di un Boeing 737 del volo Lufthansa LH181 dirottato mentre percorreva la tratta Francoforte - Palma di Maiorca. Gli specialisti della polizia tedesca che furono impiegati indossavano - come si può vedere nelle numerose fotografie dell'epoca - un singolare elmetto rivestito di pelle con lunghi paraorecchi protettivi anch'essi rivestiti di pelle, simile a quello dei piloti d'aereo. Da allora, tutti i reparti speciali antiterrorismo vengono popolarmente accomunati con questo termine, anche se la pelle è stata sostituita da più tecnologici materiali, quali il kevlar. Le squadre SWATTra le prime unità speciali di polizia dell'epoca contemporanea possiamo annoverare gli SWAT statunitensi, nate negli anni sessanta del XX secolo con alcune differenze, a livello locale, nell'addestramento e nel loro utilizzo (generalmente più frequente). S.W.A.T è l'acronimo inglese per Special Weapons And Tactics (in origine era Special Weapons Assault Team), che indica le unità speciali nate negli anni sessanta presenti in molti dipartimenti di polizia locale statunitensi. Queste unità vengono impiegate in operazioni ad alto rischio, come arresti di importanti criminali, prevenzione di attacchi terroristici e scontri a fuoco con criminali. Nella maggior parte dei casi, però, il salvataggio degli ostaggi dagli anni '80 è un compito affidato all'Hostage Rescue Team (HRT), la SWAT dell'FBI, in quanto il sequestro di persona negli Stati Uniti d'America è un reato federale, così come il terrorismo. Le unità antiterrorismoSull'esempio dei GSG-9 tedeschi, sono poi state create nel tempo unità speciali di pronto intervento in funzione antiterrorismo, da parte delle diverse forze di polizia. Nei Paesi con strutture di polizia "napoleonica", cioè dotate di corpi di polizia militarizzati (Italia, Francia, Spagna) sono state inoltre istituite unità speciali intermedie, impegnate sia in operazioni civili che militari, come le Unità di intervento speciale italiane (nate nel 1978) del GIS dei Carabinieri e dei NOCS della Polizia, i GIGN della gendarmeria francese, istituiti nel 1974, e la Unidad Especial de Intervención della Guardia Civil, tutti reparti apprezzati per la loro flessibilità. CaratteristicheI principali compiti sono la liberazione di ostaggi e anche le operazioni antiterrorismo nazionale (a volte anche quello internazionale, ma sempre sul territorio del proprio paese). Solitamente dipendono dal ministero dell'interno, e non da quello della difesa come invece le forze speciali. I membri di tali unità, dopo il normale addestramento di polizia, sono sottoposti a severissimi addestramenti, ad un'alta preparazione psicofisica, ad un'elevatissima abilità nell'uso di armi come fucili di precisione, pistole e mitra, e a una conoscenza approfondita delle arti marziali. Lista unità operative per StatoAlbaniaArgentina
Belgio
Brasile
Repubblica Popolare Cinese
Colombia
Corea del SudFigiEgittoFrancia
Germania
GiapponeIndonesia
IsraeleItalia
NorvegiaPolonia
Portogallo
Regno Unito
Romania
Russia
Serbia
SingaporeSlovenia
Spagna
Stati Uniti d'AmericaSudafricaSvizzera
Taiwan
TurchiaUcrainaNote
Voci correlateAltri progetti
Information related to Teste di cuoio |