Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Trattato di Versailles

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trattato di Versailles (disambigua).
Trattato di pace tra gli Alleati, le potenze associate e la Germania
Le delegazioni riunite a Versailles.
Tipotrattato plurilaterale
ContestoPrima guerra mondiale
Firma28 giugno 1919
LuogoVersailles, Francia
Efficacia10 gennaio 1920
CondizioniRatifica della Germania e delle quattro potenze
FirmatariBandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Impero britannico Impero britannico
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Giappone Giappone
Stati Uniti
e le altre potenze vincitrici
Bandiera della Germania Germania
DepositarioBandiera della Francia Francia
Linguefrancese e inglese
voci di trattati presenti su Wikipedia

«Questa non è una pace, è un armistizio per vent'anni.»

La firma del trattato di Versailles

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles. È suddiviso in 16 parti e composto da 440 articoli.[1] Germania, Austria ed Ungheria non parteciparono alla "conferenza", ma si limitarono a firmare il trattato finale il 28 giugno, dopo le minacce, da parte dei vincitori, di una ripresa della guerra se non lo avessero fatto.

Gli Stati Uniti d'America non ratificarono mai il trattato. Le elezioni del 1918 avevano visto la vittoria del Partito Repubblicano, che prese il controllo del Senato e bloccò due volte la ratifica (la seconda volta il 19 marzo 1920). Alcuni favorivano l'isolazionismo e avversavano la Società delle Nazioni, altri lamentavano l'eccessivo ammontare delle riparazioni. Come risultato, gli USA non si unirono mai alla Società delle Nazioni e in seguito negoziarono una pace separata con la Germania: il trattato di Berlino del 1921, che confermò il pagamento delle riparazioni e altre disposizioni del trattato di Versailles, ma escluse esplicitamente tutti gli articoli correlati alla Società delle Nazioni.[2]

Analisi storica

Da sinistra, il primo ministro del Regno Unito Lloyd George, il presidente del Consiglio italiano Orlando, il presidente del Consiglio francese Clemenceau e il presidente degli Stati Uniti d'America Wilson.

I "quattro grandi" erano il primo ministro del Regno Unito David Lloyd George, il presidente del Consiglio francese Georges Clemenceau, il Presidente del Consiglio italiano Vittorio Emanuele Orlando e il presidente statunitense Thomas Woodrow Wilson. Al trattato di Versailles fu difficile stabilire una linea comune, perché ogni Stato aveva instaurato coi tedeschi rapporti diplomatici differenti sia prima che durante il conflitto. A causa di ciò, venne definito un compromesso, che non piacque a nessuno.[3]

La Francia aveva sofferto moltissime delle perdite durante la guerra e gran parte di questa era stata combattuta sul suolo francese. La nazione era in rovina, con molti danni subiti da edifici storici e risorse importanti. Georges Clemenceau voleva dalla Germania riparazioni che permettessero di ricostruire e riparare i danni causati dai tedeschi: in tutto, 750 000 case e 23 000 fabbriche erano state distrutte e vennero chiesti i soldi per la ricostruzione di una nazione in brandelli. Nel 1871, Francia e Germania avevano già combattuto una guerra, e Berlino aveva strappato a Parigi la zona dell'Alsazia-Lorena.

Lo statista transalpino intendeva anche proteggersi contro l'eventualità di altri possibili attacchi futuri della Germania: richiese quindi la demilitarizzazione della Renania e che truppe alleate pattugliassero quell'area. Questa venne chiamata "zona di sicurezza territoriale". Inoltre la Francia volle anche ridurre drasticamente il numero di soldati dell'esercito tedesco in modo controllabile e, come parte delle riparazioni, chiese che le venisse dato il controllo di molte delle fabbriche tedesche.

Intenzione della Francia non era solo quella di punire severamente lo storico nemico tedesco, ma anche di preservare il proprio impero e le colonie. Mentre gli USA portavano avanti la politica del"autodeterminazione" etnica o nazionale, Francia e Regno Unito volevano mantenere i loro preziosi imperi. Clemenceau rappresentò abbondantemente la popolazione francese nel suo desiderio di vendetta sulla nazione tedesca: egli voleva anche proteggere dei trattati segreti e permettere blocchi navali attorno alla Germania, così che la Francia potesse controllare le merci importate ed esportate dalla nazione sconfitta. Era il più radicale dei "tre grandi" e fu chiamato "le Tigre" per questa ragione.

La Gran Bretagna giocò un ruolo più defilato, in quanto il suo territorio non era stato invaso. Tuttavia molti soldati britannici morirono sulla linea del fronte in Francia e quindi la popolazione britannica chiedeva una punizione dura per la Germania. Il primo ministro Lloyd George, pur volendo delle riparazioni severe, chiese molto meno dei francesi: egli era conscio che se le richieste francesi fossero state accolte, la Francia sarebbe diventata estremamente potente nell'Europa Centrale e un delicato equilibrio si sarebbe spezzato. Pur volendo assicurarsi che questo non accadesse, anche lui voleva che la Germania pagasse. Lloyd George era anche preoccupato dalla proposta di Woodrow Wilson per l'autodeterminazione e, come i francesi, voleva preservare il proprio Impero. Questa posizione era parte della competizione tra i due più grandi imperi del mondo e della battaglia per preservarli. Come i francesi, anche Lloyd George supportò i blocchi navali e i trattati segreti.[4]

Dall'altra parte, Woodrow Wilson aveva punti di vista differenti su come punire la Germania. Aveva già proposto i quattordici punti prima ancora della fine della guerra, che erano molto meno duri di quanto i francesi o i britannici volessero. Poiché la popolazione americana aveva vissuto la guerra solo a partire dall'aprile 1917, sentiva di dover uscire dalla "confusione europea" il più in fretta possibile. Comunque, il presidente Wilson voleva istituire una politica mondiale che assicurasse che niente di simile sarebbe più accaduto. Allo scopo di mantenere la pace, venne fatto il primo tentativo di creare una corte mondiale, la Società delle Nazioni. La teoria era che se le nazioni più deboli venivano attaccate, altre avrebbero garantito loro protezione dagli aggressori.

In cima a tutto ciò, Wilson promosse l'autodeterminazione che incoraggiava le nazionalità (o i gruppi etnici) a pensare, governare e controllare sé stessi. Questa nozione di autodeterminazione ebbe come conseguenza un aumento del sentimento patriottico in molti paesi che erano o erano stati sotto il controllo dei vecchi imperi. L'autodeterminazione era, e continua a essere, una fonte di attrito tra differenti gruppi etnici in tutto il mondo, nel momento in cui ogni gruppo cerca di migliorare la sua posizione globale.

L'accettazione da parte di molti popoli del concetto di autodeterminazione fu l'inizio della fine di questi imperi, compresi quello francese e quello britannico. L'autodeterminazione è in parte la ragione per cui così tante nazioni si formarono nell'Europa Orientale; Wilson non voleva contribuire a incrementare le dimensioni di Regno Unito, Francia o Italia. Ci furono anche lotte nelle province orientali della Germania, che erano fedeli all'imperatore, ma non volevano essere parte di una repubblica: la grande sollevazione polacca nella provincia di Posen e tre sollevazioni slesiane nella Slesia Superiore.

Gli aggiustamenti territoriali vennero fatti con l'obiettivo di raggruppare assieme delle minoranze etniche ai loro stati, liberi dalla dominazione dei potenti imperi di un tempo, in particolar modo quello austro-ungarico e quello ottomano. I trattati segreti vennero scoraggiati e Gran Bretagna e Francia acconsentirono controvoglia a una riduzione degli armamenti di tutte le nazioni: questa riduzione supponeva una riduzione indiretta della capacità da parte delle marine di creare dei blocchi.

Contenuto

Per approfondire, leggi il testo Trattato di Versailles (in lingua inglese).

Il trattato era articolato in diverse parti relative a diversi contenuti, alcuni dei quali sono: il ripristino dei confini territoriali della Germania e dei paesi limitrofi, lo smantellamento dell'impero coloniale tedesco, le riparazioni di guerra e le restrizioni al riarmo da imporre alla Germania, i termini di rilascio dei prigionieri di guerra e la nascita della futura Società delle Nazioni. Il trattato stabiliva inoltre la creazione di una commissione che doveva determinare l'entità delle riparazioni che dovevano essere pagate dalla Germania. Nel 1921, con la conferenza di Genova, questa cifra fu ufficialmente stabilita in 132 miliardi di marchi oro[5], cifra il cui pagamento comportò una serie di problemi economici che sono spesso citati come una delle cause che contribuirono alla fine della Repubblica di Weimar, all'ascesa del nazionalsocialismo e allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Trasferimenti territoriali

I territori della Germania dopo il trattato:

     Amministrato dalla Società delle Nazioni

     Territori annessi ad altri Stati

     Repubblica di Weimar

Tra le disposizioni previste dal trattato di Versailles rientravano la revisione dei confini territoriali tedeschi e la perdita di tutte le colonie della Germania, a beneficio dell'Impero Britannico e della Francia. Per effetto del trattato di Versailles, da un giorno all'altro milioni di cittadini tedeschi si troveranno incorporati all'interno di altri Paesi, come la Polonia e la Francia (vedasi il caso della Saar, abitata quasi interamente da tedeschi). Tutto ciò contribuirà a generare tra i tedeschi il sentimento di avere subito una grave ingiustizia, e a creare in tal modo le condizioni per il diffondersi di nazionalismo e revanscismo.

Smembramento del territorio della Germania

La lista di ex province tedesche che cambiarono appartenenza comprende:

Smembramento dell'impero coloniale tedesco

Territori coloniali tedeschi (in blu) trasformati in mandati amministrati per conto della Società delle Nazioni

L'articolo 119 del trattato imponeva alla Germania di rinunciare a qualsiasi diritto di sovranità sui territori all'esterno dei confini nazionali. Questi territori furono acquisiti tramite mandati da Francia, Impero Britannico, Giappone, Belgio e Cina. Nulla fu invece attribuito all'Italia, che pure figurava tra le Potenze vincitrici.

Africa

La Germania dovette cedere:

Oceania

La Germania dovette cedere il controllo della Nuova Guinea tedesca e della Samoa tedesca.

Il trattato stabilì inoltre la cancellazione dei trattati di locazione stipulati tra Germania e Cina alla fine del 1800 relativi alle concessioni di Tianjin e Hankou, che passarono di nuovo sotto l'amministrazione del governo cinese. La Germania rinunciava anche ai privilegi e ai diritti derivanti dagli accordi siglati con la Cina a Pechino nel 1901.[6] Diverso fu il caso della concessione tedesca della baia di Jiaozhou (胶州S, Kiautschou nel tedesco di allora) sulla costa meridionale della penisola dello Shandong. Gli articoli 156-157-158 del trattato di Versailles trasferirono al Giappone tutti i diritti tedeschi sulla concessione, che era stata acquisita nel 1898 per un periodo di 99 anni.[7] Il Giappone restituì alla Cina il controllo di questi territori nel 1922.

Restrizioni militari

Il trattato di Versailles aboliva la coscrizione militare in Germania ponendo al contempo grosse limitazioni alle forze armate tedesche, che non dovevano superare le 100 000 unità, non potevano avere una forza aerea ed inoltre non potevano avere navi da guerra con dislocamento superiore alle 10 000 tonnellate.

Riparazioni e indennità di guerra

Pagina di copertina del trattato di Versailles in versione inglese.

Quando il trattato di Versailles venne concluso, alla Germania fu imposto il pagamento agli stati dell'Intesa di una indennità di guerra per una cifra fuori dalle possibilità di qualsiasi nazione. La cifra abnorme fu stabilita nel 1921 per 6 600 000 000 di sterline (132 miliardi di marchi oro). Inoltre si chiedeva che la Germania cedesse tutte le colonie, accettasse per sé tutta la colpa per la guerra, riducesse le dimensioni delle sue forze armate (sei navi da guerra, 100 000 soldati e nessuna aviazione) e cedesse territori a favore di altri Stati, tra cui Belgio, Francia, Danimarca e Polonia.[8]

Per la Germania particolarmente pesanti sul piano morale risultarono gli articoli 227, nel quale l'ex imperatore Guglielmo II veniva messo in stato d'accusa di fronte a un venturo tribunale internazionale "per offesa suprema alla morale internazionale" e l'art. 231, in cui "la Germania riconosce che lei e i suoi alleati sono responsabili, per averli causati, di tutti i danni subiti dai Governi Alleati e associati e dai loro cittadini a seguito della guerra, che a loro è stata imposta dall'aggressione della Germania e dei suoi alleati".[9] Quest'ultima clausola (la Germania come unica responsabile del conflitto) viene ancor oggi dibattuta dagli studiosi in seguito all'importante contributo dello storico tedesco Fritz Fischer del 1961.

Era chiaro l'esito del trattato ancor prima che si potesse realizzare. La Francia voleva vendetta, il Regno Unito voleva una Germania relativamente forte economicamente per controbilanciare il predominio continentale della Francia, gli Stati Uniti invece volevano la creazione di una pace permanente il più in fretta possibile, così come la distruzione dei vecchi imperi, mentre l'Italia era desiderosa di poter ampliare i propri possedimenti coloniali e completare l'opera risorgimentale con l'annessione di terre appartenenti all'Impero austro-ungarico. Il risultato fu un compromesso che non lasciò nessuno soddisfatto.

Gli osservatori più acuti, come l'economista britannico John Maynard Keynes, criticarono duramente il trattato: non prevedeva alcun piano di ripresa economica e l'atteggiamento punitivo e le sanzioni contro la Germania avrebbero provocato nuovi conflitti e instabilità, invece di garantire una pace duratura[10]. Keynes espresse questa visione nel suo saggio The Economic Consequences of the Peace (Le conseguenze economiche della pace).

Il saldo dei debiti di guerra

Il 3 ottobre 2010, in occasione del ventesimo anniversario della riunificazione tedesca, la Germania ha annunciato di aver estinto, tramite il versamento di un'ultima rata da settanta milioni di euro, i debiti di guerra imposti dal Trattato di Versailles del 28 giugno 1919. Tale notizia, riportata da vari organi di stampa, risulta tuttavia fuorviante, se non errata. Un esame più attento porta infatti a ritenere plausibile che la Germania non abbia di fatto mai saldato i propri conti con il primo conflitto mondiale - e nemmeno con il secondo.

La Commissione per le riparazioni costituita ad hoc dopo il Trattato di Versailles aveva infatti fissato non solo l'ammontare totale delle riparazioni dovute dalla Germania alle potenze vincitrici, in particolare Francia e Belgio, ma anche modalità e scadenze dei pagamenti. Dopo un primo versamento di 1 miliardo di marchi oro effettuato il 31 agosto 1921, la Germania comunicò nel dicembre dello stesso anno l'impossibilità a proseguire nei pagamenti. Accertata l'inadempienza tedesca, le potenze vincitrici procedettero con l'occupazione della Ruhr nel 1923, alla quale i tedeschi risposero con forme varie di resistenza passiva[11]. Con l'inizio del piano Dawes, la Germania ricominciò a stornare dal proprio bilancio fondi per le riparazioni di guerra, ma la crisi del 1929 non tardò a produrre i suoi effetti.

Il 9 luglio 1932 durante la conferenza di Losanna il debito fu alla fine ridotto da 132 000 000 000 di marchi a soli 3 000 000 000, per altro mai pagati dal Terzo Reich. Una cifra che, imposta nel 1919, sarebbe stata ben più facile saldare.[12] Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la conclusione della stessa e l'inizio della guerra fredda, le riparazioni tedesche relative al primo conflitto mondiale finirono in secondo piano e altre ben più gravi urgenze si imposero all'attenzione delle principali potenze mondiali.

Nel 1953 si tenne a Londra un'apposita conferenza per discutere e quantificare il debito estero tedesco; fu fatta un'unica stima tale da comprendere i debiti risalenti agli anni Venti e Trenta, i debiti contratti durante il secondo conflitto mondiale e le riparazioni dovute alle potenze occupanti. Tale cifra, poi ridotta di circa il 60%, è stata liquidata dalla Germania definitivamente il 2 ottobre 2010.

La Società delle Nazioni

Il trattato sancì la nascita della Società delle Nazioni, uno dei Quattordici punti del presidente degli Stati Uniti d'America Thomas Woodrow Wilson. La Società delle Nazioni era un'organizzazione intergovernativa con lo scopo di arbitrare i conflitti tra le nazioni prima che si arrivasse alla guerra. Il suo statuto, la Convenzione della Società delle Nazioni, occupava i primi 26 articoli del trattato di Versailles.

Interpretazioni storiche

Il principio della riorganizzazione, su base etnica, della carta dell'Europa, accolto dal trattato in base ai Quattordici punti di Woodrow Wilson, paradossalmente - secondo lo storico britannico Eric Hobsbawm - fornì un pretesto alle successive pulizie etniche e, addirittura, all'Olocausto degli Ebrei: Adolf Hitler, applicando sino alle estreme conseguenze i principi nazionalisti, pianificò l'annessione alla Germania di tutti i territori fuori dai confini della madrepatria abitati da tedeschi, e avviò a soluzione finale l'eliminazione degli Ebrei[13].

A conferma di ciò si ricorda che l'art. 1 del programma del Partito Nazista, stilato nel febbraio del 1920, chiede testualmente "La costruzione di una Grande Germania che riunisca tutti i tedeschi in base al diritto della autodeterminazione dei popoli".

Quanto all'altra possibile fonte di "revisionismo" del trattato, quella sovietica, "la conferenza di Genova, che nelle intenzioni dei promotori avrebbe dovuto creare le condizioni favorevoli al rientro di Germania e Russia nel consesso delle nazioni europee, si concluse con il trattato di Rapallo, che sancì invece l'alleanza fra le due escluse della pace di Versailles. A proposito di questo trattato, gli storici sono più o meno concordi nel ritenere che esso rappresentò il primo passo del governo sovietico verso il superamento dell'isolamento attraverso l'alleanza con la «vinta» Germania, ovvero il primo «esperimento» di coesistenza pacifica con il mondo capitalistico"[14].

Note

  1. ^ (EN) Robert T. Davis, U.S. Foreign Policy and National Security: Chronology and Index for the 20th Century, 2010, ISBN 978-0-313-38385-4.
  2. ^ (EN) John Maynard Keynes, The Economic Consequences of the Peace, su The Project Gutenberg (archiviato il 15 luglio 2019).
  3. ^ (EN) Antony Lentin, Guilt at Versailles: Lloyd George and the Pre-history of Appeasement, 1985, ISBN 978-0-416-41130-0.
  4. ^ (EN) Koppel S. Pinson, Modern Germany: Its History and Civilization, 1964, ISBN 0-88133-434-0.
  5. ^ E. Hobsbawm, Il secolo breve - 1914-1991, collana BUR, Milano, Rizzoli Editore, 2018, p. 331, ISBN 9788858609316.
  6. ^ Treaty of Versailles, Part IV, Section II. China, su en.wikisource.org (archiviato il 19 agosto 2018). Articoli 128-134.
  7. ^ Treaty of Versailles, Part IV, Section VIII. Shantung, su en.wikisource.org (archiviato il 19 agosto 2018). Articoli 156-158.
  8. ^ Treaty of Versailles/Part V, su en.wikisource.org (archiviato il 27 aprile 2019).
  9. ^ V. Vidotto, Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945: I documenti essenziali, Roma-Bari, Laterza, 2010, ISBN 9788858124451. URL consultato il 29 agosto 2021.
  10. ^ Le reali cause della Seconda Guerra Mondiale [collegamento interrotto], su WeGather, 1º marzo 2020. URL consultato il 4 marzo 2020.
  11. ^ J. Llewellyn, S. Thompson, L'occupazione della Ruhr, su it.alphahistory.com, Alpha History, 25 settembre 2019. URL consultato il 29 agosto 2021.
  12. ^ La Germania salda i debiti di guerra Archiviato il 26 febbraio 2013 in Internet Archive., Corriere TV, 3 ottobre 2010.
  13. ^ Eric Hobsbawm, Nazioni e nazionalismo dal 1780, Torino, Einaudi, 1991, p. 158
  14. ^ Di Biagio, A. (1986). I bolscevichi e il sistema di Versailles (1919-1923). Studi Storici, 27(2), 470-471.

Bibliografia

  • Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, Bologna, Il Mulino, 2019, ISBN 978-88-15-28317-7
  • Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali, 2000, Bari, Laterza, ISBN 88-420-6001-1.
  • (EN) W. Wilson H. Foley, Woodrow Wilson's Case for the League of Nations, Princeton, Princeton University Press, 1923.
  • (EN) W. Stanley Macbean Knight, The History of the Great European War - Its Causes and Effects, volumi I - X, 1914-1919, Londra, Caxton Publishing Co.
  • Margaret MacMillan, Parigi 1919 - Sei mesi che cambiarono il mondo (Paris 1919, Random House, New York, 2003), collana Collezione Le scie, traduzione di A. M. Sioli, Milano, Mondadori, 2003, ISBN 978-88-04-55799-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN185467386 · LCCN (ENn82001802 · GND (DE4063141-2 · BNE (ESXX3567486 (data) · BNF (FRcb162047487 (data) · J9U (ENHE987007268912705171 · NDL (ENJA00574105
Read more information:

August 2010 West Bank shooting attackPart of the 2010 Palestinian militancy campaignclass=notpageimage| The location of Kiryat Arba, West BankLocationRoute 60, West Banknear Kiryat ArbaCoordinates31°32′32″N 35°07′51″E / 31.5421°N 35.1307°E / 31.5421; 35.1307DateAugust 31, 2010 (2010-08-31)Attack typeDrive-by shootingDeaths4 civiliansPerpetratorHamas The August 2010 West Bank shooting attack was an attack near the Israeli settlement of Kiryat Arb…

Jules (Jules Bazile) Guesde Jules Bazile, dikenal sebagai Jules Guesde (bahasa Prancis: [ʒyl ɡɛd]; 11 November 1845 – 28 Juli 1922) merupakan seorang wartawan sosialisme Prancis dan politikus. Guesde adalah insipirasi kutipan terkenal Karl Marx. Sesaat sebelum kematian Marx pada 1883, ia menulis surat kepada Guesde dan Paul Lafargue, keduanya menyatakan mewakili prinsip-prinsip Marxisme. Marx menuduh mereka penjual frase revolusioner.[1] Pertukaran ini adalah sumber pernyataan …

Untuk tempat lain yang bernama sama, lihat Kepatihan. KepatihanKelurahanKantor Lurah KepatihanNegara IndonesiaProvinsiJawa TimurKabupatenJemberKecamatanKaliwatesKode Kemendagri35.09.19.1006 Kode BPS3509710006 Luas... km²Jumlah penduduk... jiwaKepadatan... jiwa/km² Kepatihan adalah kelurahan di kecamatan Kaliwates, Jember, Jawa Timur, Indonesia. Pembagian wilayah Kelurahan Kepatihan terdiri dari lingkungan: Kauman Kebon Dalem Kepatihan Sawahan Cantikan Tembaan Pranala luar Pemkabjember.go.…

Dalam artikel ini, pertama atau paternal nama keluarganya adalah Aboukhris dan nama keluarga maternal atau keduanya adalah Benslimane. Hiba AboukHiba, 2017Lahir30 Oktober 1986 (umur 37)[1]Madrid, SpanyolPekerjaanAktrisTahun aktif2008–sekarangSuami/istriAchraf Hakimi ​ ​(m. 2020; c. 2023)​Anak2 Hiba Aboukhris Benslimane dikenal dengan nama Hiba Abouk (lahir 30 Oktober 1986), iadalah seorang pemeran perempuan asal Spanyol.…

Eliza SamLahir17 November 1984 (umur 39)Vancouver, KanadaPendidikanUniversitas Politeknik KwantlenPekerjaanPemeranTahun aktif2010–2018Suami/istriJoshua Ngo ​(m. 2016)​Anak1 Eliza Sam Hanzi tradisional: 岑麗香 Hanzi sederhana: 岑丽香 Alih aksara Mandarin - Hanyu Pinyin: Cén Lìxiāng Yue (Kantonis) - Jyutping: sam4 lai6 hoeng1 Dalam nama Tionghoa ini, nama keluarganya adalah Sam. Eliza Sam (Hanzi: 岑麗香; lahir 17 November 1984) adalah seoran…

Fumika BabaNama asal馬場 ふみかLahir21 Juni 1995 (umur 28)Niigata, Prefektur Niigata, JepangKebangsaanJepangPekerjaanActressmodelTahun aktif2014–sekarangAgenName Management Fumika Baba (馬場 ふみかcode: ja is deprecated , Baba Fumika, lahir 21 Juni 1995)[1] adalah seorang aktris dan model Jepang yang diwakili oleh agensi bakat Name Management. Filmografi Film Tahun Judul Peran Catatan 2014 Puzzle Sayaka Debut 2015 Kamen Rider Drive: Surprise Future Medic Kamen …

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Badan Musyawarah Perguruan Swasta Kota Bekasi (disingkat BMPS Kota Bekasi) adalah[1] merupakan sebuah badan musyawarah nirlaba yang diperuntukkan bagi musyawarah perguruan (sekolah) swasta di wilayah Kota Bekasi. Anggota Badan Musyawarah Perguruan…

Eglfing. Eglfing adalah kota yang terletak di distrik Weilheim-Schongau di Bayern, Jerman. Kota Eglfing memiliki luas sebesar 16.16 km². Eglfing pada tahun 2006, memiliki penduduk sebanyak 970 jiwa. lbsKota dan kotamadya di Weilheim-Schongau Altenstadt Antdorf Bernbeuren Bernried am Starnberger See Böbing Burggen Eberfing Eglfing Habach Hohenfurch Hohenpeißenberg Huglfing Iffeldorf Ingenried Oberhausen Obersöchering Pähl Peißenberg Peiting Penzberg Polling Prem Raisting Rottenbuch Sch…

ATP PringsewuDidirikan17 Januari 2005LokasiPringsewu Akademi Teknologi Pringsewu atau disebut juga ATP Pringsewu adalah sebuah perguruan tinggi swasta yang berkedudukan di Pringsewu. AKN diresmikan pada 17 Januari 2005, ATP Pringsewu berdiri pada tanggal 17 Januari 2005, berdasarkan SK mendiknas NO.02/D/0/2005, dengan program study Teknik Otomotif dan Teknik Elektronika. Keberadaan ATP di awali dengan penerima bantuan oleh Yayasan Pendidikan Teknologi Pringsewu (YPT Pringsewu) dari Austria berup…

M706 Commando adalah kendaraan lapis baja amfibi 4 × 4 dibangun oleh perusahaan Amerika Cadillac Gage. kendaraan telah dilengkapi untuk banyak peran, termasuk kendaraan pembawa personel lapis baja, ambulans, pemadam api, kendaraan anti-tank, dan pembawa mortir. Kendaraan ini terlihat dalam perang Vietnam di mana ia dikenal sebagai bebek, atau V. Itu juga disediakan untuk banyak sekutu Amerika, termasuk Lebanon dan Arab Saudi yang digunakan dalam keterlibatan perang darat besar pertama dari Pera…

James ArthurJames Arthur pada 2014Informasi latar belakangNama lahirJames Andrew ArthurLahir2 Maret 1988 (umur 36)Middlesbrough, Inggris, Britania RayaGenrePop rock[1]PekerjaanSinger-songwriter, musicianInstrumenVokal, Gitar, PianoTahun aktif2005–sekarangLabelSyco (2012–sekarang)Artis terkaitFinalis The X Factor Inggris 2012 James Andrew Arthur (lahir 2 Maret 1988)[2] adalah seorang penyanyi dan musisi berkebangsaan Inggris. Ia memenangi ajang pencarian bakat The X Facto…

Archeology and art museum in rue Simon Reims, FranceMusée Saint-RemiMusée Saint-Remi (former Abbey of Saint-Remi, at the back), with the Basilica of Saint-Remi standing next to itLocation53 rue Simon 51100 Reims, FranceCoordinates49°14′36″N 04°02′29″E / 49.24333°N 4.04139°E / 49.24333; 4.04139TypeArcheology and art museumWebsitemusees-reims.fr The Musée Saint-Remi is an archeology and art museum in Reims, France. The museum is housed in the former Abbey of …

Pour les articles homonymes, voir Cruyff. Johan Cruyff Johan Cruyff sous les couleurs de la sélection néerlandaise durant la Coupe du monde 1974. Biographie Nom Hendrik Johannes Cruijff Nationalité Néerlandaise Naissance 25 avril 1947 Amsterdam (Pays-Bas) Décès 24 mars 2016 (à 68 ans) Barcelone (Espagne) Taille 1,78 m (5′ 10″)[1],[2] Période pro. 1964-1984 Poste Attaquant / Milieu offensif Pied fort Ambidextre Parcours junior Années Club 1959-1964 Ajax Amsterdam Parco…

Rumus Kimia (juga disebut rumus molekul) adalah cara ringkas memberikan informasi mengenai perbandingan atom-atom yang menyusun suatu senyawa kimia tertentu, menggunakan sebaris simbol zat kimia, nomor, dan kadang-kadang simbol yang lain juga, seperti tanda kurung, kurung siku, dan tanda plus (+) dan minus (-). Jenis paling sederhana dari rumus kimia adalah rumus empiris, yang hanya menggunakan huruf dan angka. senyawa molekular, rumus ini mengidentifikasikan setiap unsur kimia penyusun dengan s…

منتخب بلجيكا تحت 21 سنة لكرة القدم بلد الرياضة بلجيكا  الفئة كرة قدم تحت 21 سنة للرجال  [لغات أخرى]‏  رمز الفيفا BEL  المدرب يوهان فاليم (–25 يناير 2020)[1]جاكي ماتيسن (14 مارس 2020–)[2]  مشاركات تعديل مصدري - تعديل   منتخب بلجيكا تحت 21 سنة لكرة القدم هو الممثل ا…

Lomba Cipta Lagu Pembangunan 1987Album kompilasi karya beragam artisDirilis18 Agustus 1987Direkam1987GenrePopDurasi?LabelAsiaProduser- Lomba Cipta Lagu Pembangunan 1987 adalah Album kompilasi yang dirilis pada tahun 1987. Daftar lagu Galang Persatuan Suksekan Pembangunan oleh: Hetty K E & Benyamin S Surat Dari Desa oleh: Ebiet G. Ade Indonesia Jaya oleh: Harvey Malaiholo Lukisan Negeriku oleh: Vina Panduwinata Bersatulah oleh: Yopie Latul Kusambut Hadirmu oleh: Andi Meriem Matalatta Doa …

PT Indika Inti MandiriJenisSwastaIndustriKonglomeratDidirikan1 Maret 1996; 28 tahun lalu (1996-03-01)PendiriAgus Lasmono SudwikatmonoKantorpusatGedung Graha Mitra, Jl. Jendral Gatot Subroto Kav. 21, Setiabudi, Jakarta Selatan 12930, IndonesiaTokohkunciAgus Lasmono SudwikatmonoArsjad RasjidProdukMedia massaPeralatanPropertiPertambanganInfrastrukturYayasanAnakusahaNet Visi MediaIndika MultimediaIndika EnergySitus webwww.indikagroup.co.id Logo Indika Group (1996-2012) Indika Group merupakan se…

Karen Horney, pencetus psikologi feminis Psikologi feminis adalah pendekatan psikologi yang menganalisis pengaruh ketidaksetaraan dalam relasi gender dan perilaku antara dua jenis kelamin yang berbeda.[1] Tujuan dari psikologi feminis adalah untuk memahami individu dalam aspek sosial dan politik yang lebih besar dalam masyarakat.[2] Ranah studi ini mengkritik fakta bahwa riset psikologi secara historis telah dilakukan dalam perspektif laki-laki dengan pandangan bahwa laki-laki ad…

Barak beralih ke halaman ini. Untuk Barack, lihat Barack (disambiguasi). Ehud Barak Menteri PertahananPetahanaMulai menjabat Maret 28, 2007Perdana MenteriEhud OlmertBenjamin NetanyahuWakilMatan Vilnai PendahuluAmir PeretzPenggantiPetahanaMasa jabatan6 Juli 1999 – 7 Maret 2001Perdana MenteriHimselfWakilEfraim Sneh PendahuluMoshe ArensPenggantiBinyamin Ben-EliezerPerdana Menteri IsraelMasa jabatan6 Juli 1999 – 7 Maret 2001PresidenEzer Weizman Moshe KatsavWakilYitzhak Mord…

قرية كلايتون الإحداثيات 44°14′11″N 76°05′07″W / 44.2364°N 76.0853°W / 44.2364; -76.0853   [1] تقسيم إداري  البلد الولايات المتحدة[2]  التقسيم الأعلى مقاطعة جيفيرسون  خصائص جغرافية  المساحة 6.668973 كيلومتر مربع6.697571 كيلومتر مربع (1 أبريل 2010)  ارتفاع 84 متر،  و83 متر[…

Kembali kehalaman sebelumnya