Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

V.League Top Match 2009 (femminile)

V.League Top Match 2009
Competizione V.League Top Match
Sport Pallavolo
Edizione III
Date dal 18 aprile 2009
al 19 aprile 2009
Luogo Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Gwangju
Partecipanti 4
Impianto/i Perle Gymnasium
Risultati
Vincitore Corea del Sud (bandiera) Heungkuk Life
(1º titolo)
Secondo Corea del Sud (bandiera) GS Caltex Seoul
Statistiche
Miglior giocatore Corea del Sud (bandiera) Kim Yeon-koung
Incontri disputati 4
Cronologia della competizione

Il V.League Top Match di pallavolo femminile 2009 si è svolto dal 18 al 19 aprile 2009: al torneo hanno partecipato due squadre di club giapponesi e due squadre di club sudcoreane; la vittoria finale è andata per la prima volta alle Heungkuk Life Pink Spiders.

Regolamento

La competizione prevede che vi prendano parte 4 squadre: 2 provenienti dalla V-League sudcoreana e due provenienti dalla V.Premier League giapponese. È previsto un round-robin nel quale però non si scontrano le formazioni provenienti dallo stesso campionato. Ogni vittoria vale un punto. Vince la squadra che ottiene più vittorie, ma, in caso di arrivo a pari punti, viene preso in considerazione prima il quoziente punti e poi, eventualmente, il quoziente set.

Partecipanti

Torneo

Risultati

18 aprile 2009
Perle Gymnasium, Gwangju
Durata: 1h:41 - Spettatori: 1 548
Heungkuk Life Corea del Sud (bandiera) 3 - 1 Giappone (bandiera) Hisamitsu Springs 25-23, 25-17, 22-25, 25-21
18 aprile 2009
Perle Gymnasium, Gwangju
Durata: 1h:09 - Spettatori: 2 570
GS Caltex Seoul Corea del Sud (bandiera) 3 - 0 Giappone (bandiera) Toray Arrows 27-25, 25-20, 25-18
19 aprile 2009
Perle Gymnasium, Gwangju
Durata: 1h:44 - Spettatori: 3 550
GS Caltex Seoul Corea del Sud (bandiera) 2 - 3 Giappone (bandiera) Hisamitsu Springs 25-23, 15-25, 21-25, 25-18, 9-15
19 aprile 2009
Perle Gymnasium, Gwangju
Durata: 1h:40 - Spettatori: 3 652
Heungkuk Life Corea del Sud (bandiera) 1 - 3 Giappone (bandiera) Toray Arrows 27-25, 25-23, 23-25, 23-25

Classifica

Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Corea del Sud (bandiera) Heungkuk Life 1 2 1 1 4 4 1.000 195 188 1.037
2. Corea del Sud (bandiera) GS Caltex Seoul 1 2 1 1 5 3 1.666 172 169 1.017
3. Giappone (bandiera) Hisamitsu Springs 1 2 1 1 4 5 0.800 192 192 1.000
4. Giappone (bandiera) Toray Arrows 1 2 1 1 3 4 0.750 165 175 0.942

Premi individuali

Premio Giocatrice Squadra
MVP Corea del Sud (bandiera) Kim Yeon-koung Corea del Sud (bandiera) Heungkuk Life
Most Impressive Player Giappone (bandiera) Saori Kimura Giappone (bandiera) Toray Arrows

Collegamenti esterni

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

Information related to V.League Top Match 2009 (femminile)

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya