Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Volga

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Volga (disambigua).
Volga - Волга
Il Volga a Uglič
StatoBandiera della Russia Russia
Lunghezza3 531 km
Portata mediaa Volgograd 8 060 m³/s
Bacino idrografico1 350 000 km²
Altitudine sorgente228 m s.l.m.
NasceRialto del Valdaj
57°15′31″N 32°28′22.01″E
SfociaMar Caspio
45°50′30.01″N 47°58′17″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Volga, o anche la Volga,[1] (AFI: /ˈvɔlɡa/[2]; in russo Во́лга?, in tataro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Ha le sue origini nel Rialto del Valdaj nella Russia nordoccidentale e sfocia nel mar Caspio, nella sua parte nordoccidentale, dopo 3531 km di corso; prima della costruzione delle numerose dighe e la conseguente formazione dei bacini artificiali a monte delle stesse, la sua lunghezza era di 3.690 km.[3]

Percorso

Sorgenti e alto corso

Il Volga a Tver'.
Il Volga a Nižnij Novgorod con la barocca Chiesa della Natività degli Stroganov.
Il ponte del Giubileo sul Volga costruito a Jaroslavl' nel 2006.

Nasce nella zona collinare del Rialto del Valdaj, nella zona occidentale dell'oblast' di Tver', a una quota di 228 m sul livello del mare nei pressi del villaggio di Volgo-Verchov'e; nel corso superiore, il Volga attraversa piccoli laghi: Maloe e Bol'šoe Verchity, quindi passa attraverso un sistema di grandi laghi noti come laghi dell'Alto Volga: Sterž, Vselug, Peno e Volgo, riuniti nel bacino idrico dell'Alto Volga (Верхневолжское водохранилище).[3][4] Il suo primo affluente (di sinistra) è la Seližarovka, corso d'acqua di 36 km che esce dal lago Seliger. Si dirige dapprima verso sudest attraversando il Valdaj, prendendo successivamente direzione nordorientale qualche chilometro a valle della cittadina di Ržev, costeggiando a nord le alture di Mosca. Alcuni chilometri a monte della importante città industriale di Rybinsk, nell'oblast' di Jaroslavl', il fiume compie una decisa svolta prendendo nuovamente direzione sudorientale.

La costruzione di un imponente sbarramento idroelettrico ha provocato in questo punto la formazione del bacino artificiale di Rybinsk, che interessa prevalentemente però i bacini degli affluenti Šeksna e Mologa, che confluiscono da sinistra. Il Volga prende da qui direzione mediamente est-sudest, scorrendo inizialmente fra sponde piuttosto alte, successivamente, a valle di Kostroma, assumendo il carattere di un fiume di pianura, largo e dalla corrente lenta; presso Gorodec il fiume incontra nuovamente un importante sbarramento idroelettrico, che ha originato il bacino di Gor'kij. La confluenza da destra della Oka segna il confine convenzionale fra l'alto e il medio corso.

Le principali città toccate nell'alto corso, sono (da monte verso valle) Tver', Rybinsk, Jaroslavl', Kostroma, mentre la grande città di Nižnij Novgorod sorge alla confluenza dell'Oka. Città di dimensioni minori, ma tuttavia di una certa rilevanza, sono invece Ržev, Konakovo, Dubna (una delle città del nucleare russo), Kimry, Uglič, Kinešma, le due città gemelle di Gorodec e Zavolž'e, Balachna e, a breve distanza dalla confluenza della Oka, Bor.

Oltre alla Oka, che è il maggiore affluente di destra del Volga (ca. 1500 km), affluenti importanti dell'alto corso sono:

  • Vazuza, affluente di destra che confluisce presso Zubcov;
  • Tverca, che confluisce da sinistra a Tver';
  • Šoša, che confluisce da destra a monte di Konakovo;
  • Medvedica, che confluisce da sinistra nel bacino di Uglič;
  • Nerl', che confluisce da destra nello stesso bacino;
  • Šeksna e Mologa, affluenti di sinistra i cui bassi corsi sono interessati dal bacino di Rybinsk;
  • Kotorosl', affluente di destra che confluisce in corrispondenza della città di Jaroslavl';
  • Kostroma, tributario di sinistra che si unisce al Volga nei pressi della città omonima;
  • Nëmda, che sfocia da sinistra nel bacino di Gor'kij;
  • Unža, che confluisce da sinistra all'estremità settentrionale del bacino di Gor'kij.

Medio corso

Vista sul Volga dal punto di osservazione vicino al monumento di Valery Chkalov a Nizhny Novgorod. Luglio 2014
La ripida sponda destra del Volga nel suo medio corso.

Nel medio corso il Volga scorre con direzione mediamente est-sudest, attraversando la parte centrale della Russia europea; comincia a osservarsi l'asimmetria che si manifesta in maniera più chiara nel basso corso, con la riva destra caratterizzata da sponde piuttosto alte a causa della presenza delle prime propaggini delle alture del Volga, contrapposta a una sponda sinistra bassa.

La maggiore città toccata in questa sezione del corso è Kazan', città "milionaria" capitale della Repubblica Autonoma del Tatarstan; rilevante è anche la città di Čeboksary, capitale della Repubblica della Ciuvascia. Altri centri urbani di qualche importanza, con popolazione dell'ordine delle decine di migliaia di abitanti, sono Lyskovo, Koz'modem'jansk, Zelenodol'sk, Volžsk.

Altri affluenti importanti del medio corso sono (da monte a valle):

  • Kerženec, proveniente dalla sinistra, che sfocia alcune decine di chilometri a valle di Nižnij Novgorod;
  • Sura, proveniente dalla destra (841 km);
  • Vetluga, il maggiore affluente di sinistra del medio corso (889 km);
  • Civil', tributario minore che confluisce poco a monte di Mariinskij Posad;
  • Bol'šaja Kokšaga e Malaja Kokšaga (grande e piccola Kokšaga), provenienti entrambi dalla sinistra, sfociano nel Volga non lontano da Čeboksary, a breve distanza l'uno dall'altro;
  • Ilet', tributario di sinistra che si unisce al Volga presso Volžsk;
  • Svijaga, rilevante tributario dalla destra idrografica, che confluisce poco a monte di Kazan';
  • Kazanka, affluente di sinistra che si unisce al Volga presso Kazan'.

Basso corso

Il Volga a Ul'janovsk.

Dopo Kazan' il fiume assume direzione sud-sudovest, e riceve dalla sinistra idrografica la Kama (il suo maggiore affluente, 1805 km), entrando all'altezza del bacino di Samara nel suo basso corso e nonché nella zona della steppa. Le sue rive sono in questo tratto marcatamente asimmetriche, a causa della struttura geologica della zona che vede la presenza di grandi faglie:[5] la destra idrografica è interessata dalla cintura continua di bassi rilievi delle alture del Volga, che digradano a "gradoni" verso il fiume in maniera anche abbastanza brusca, mentre la sinistra idrografica è completamente piatta e aperta a oriente.

Il Volga forma in questo tratto numerosi bacini artificiali, originati dai poderosi sbarramenti costruiti in epoca sovietica a scopi idroelettrici. Al margine meridionale delle Alture del Volga, presso la città di Volgograd, il fiume prende nuovamente direzione sudorientale; in questo punto corre a distanza relativamente breve dal corso del Don, tanto da aver reso conveniente la costruzione di un canale di collegamento fra i due fiumi (canale Volga-Don). Dopo Volgograd il fiume entra nella parte terminale del suo corso, entrando nella Depressione caspica; si distaccano da qui numerosi bracci secondari, il principale dei quali è l'Achtuba.

Il delta.

Nel suo basso corso il Volga tocca numerosissimi centri urbani, alcuni dei quali di rilevante importanza nel panorama russo. I principali sono Ul'janovsk, Togliatti, Samara, Saratov, Volgograd e, nel delta, Astrachan'; si tratta di città con popolazione superiore al mezzo milione di abitanti (Samara supera addirittura il milione), importanti centri industriali e commerciali della Russia europea, tutti capoluoghi delle rispettive unità amministrative.

La dissimmetria morfologica fa sì che gli affluenti importanti ricevuti nel basso corso confluiscano dalla sinistra idrografica; i principali sono:

  • Bol'šoj Čeremšan, che confluisce nel bacino di Samara;
  • Usa, piccolo affluente che confluisce anch'esso nel bacino di Samara;
  • Sok, che si unisce al Volga fra Togliatti e Samara;
  • Samara, che confluisce in corrispondenza della città omonima;
  • Bol'šoj (grande) e Malyj (piccolo) Irgiz, che confluiscono nel bacino di Saratov a breve distanza dalla cittadina di Vol'sk;
  • Tereška, l'unico affluente destro di rilievo del basso corso, che confluisce poco a monte di Saratov;
  • Eruslan e Bol'šoj Karaman, che confluiscono in corrispondenza del bacino di Volgograd.

Delta

Il delta del Volga dal satellite.

L'ingresso della zona deltizia del Volga viene individuato, convenzionalmente, nel punto in cui si distacca il ramo deltizio Buzan, 46 km a nord di Astrachan'. L'intero delta ha una lunghezza di circa 160 km, si estende su una superficie di 12.000 km² ed è caratterizzato dalla presenza di oltre 500 bracci distinti, i principali dei quali sono, oltre alla Achtuba e al Buzan, Kamyzjak, Bachtemir, Staraja Volga (vecchia Volga) e Bolda.[3]

Regime

Il Volga in veste invernale a Tver'

Il regime del Volga può essere considerato rappresentativo della media dei fiumi russi, con l'unica eccezione dei fiumi dell'Estremo oriente russo.[6] Su base annuale, i valori di portata media sono di circa 180 m³/s presso Tver', circa 1.100 presso Jaroslavl', circa 3.000 presso Nižnij Novgorod, salendo a 7.720 a Samara e 8.060 a Volgograd. Questi valori medi di portata corrispondono a uno scarico annuale, nel mar Caspio, di circa 250 km³ di acqua.

L'andamento medio della portata del Volga vede i valori massimi annuali nella stagione primaverile (aprile-maggio), a causa dello scioglimento dei ghiacci e delle nevi di pianura su tutto il corso; viene liberata allora un'imponente massa d'acqua e la portata può salire allora fino a superare i 50.000 m³/s e, prima delle imponenti opere di regolamentazione idraulica, il livello delle acque poteva salire anche di 10-12 metri nel corso superiore e oltre i 16 nel corso inferiore.[6] In totale, nei due mesi primaverili viene scaricato circa il 60% della portata annuale.[6]

L'estate vede una rapida diminuzione della massa d'acqua trasportata; i massimi annui di precipitazione caratteristici dei climi continentali non riescono a controbilanciare l'elevata traspirazione della vegetazione e l'intensa evaporazione derivante dalle alte temperature, risultando in un minimo annuale di portata nei mesi centrali di luglio e agosto.

L'abbassamento delle temperature che si ha nei mesi autunnali (settembre e ottobre) produce un leggero incremento del deflusso, che torna tuttavia ad abbassarsi gradualmente con l'approssimarsi della stagione invernale, in cui si raggiunge un altro minimo annuo, dato dalla concomitanza della diminuzione delle precipitazioni atmosferiche e del congelamento del fiume. Il periodo di gelo è variabile: nell'alto corso va, in media, dalla fine di novembre a metà aprile, mentre nella zona del delta è più breve dal momento che interessa il periodo fra i primi di dicembre e la metà di marzo.

Portate medie mensili

Portata media mensile (in m³/s)
Stazione idrometrica: Volgograd - bacino sotteso: 1.360.000 km² (1879-1984)

Bacino idrografico

Il bacino idrografico del Volga copre una superficie di 1.360.000 km2, pari a circa un quarto della superficie complessiva della Russia europea, della quale occupa quasi l'intera zona centrale estendendosi dalla Russia occidentale fino al pedemonte occidentale degli Urali. Si tratta di un territorio prevalentemente piatto e aperto, dove i rilievi, che tuttavia non mancano, sono ovunque rappresentati da colline di altezza molto modesta; il basso corso interessa la zona della depressione caspica, dove anzi le quote si portano sotto il livello medio degli oceani fino a un massimo di 28 metri.

Quest'area è interessata da differenti ecosistemi; le zone più settentrionali del bacino sono comprese nella fascia della foresta boreale di conifere, che nelle zone più occidentali diventa foresta mista di latifoglie e conifere; il medio corso segna una sorta di confine fra la zona della steppa (a sud) e quella della taiga (a nord), mentre il basso corso si estende interamente nella zona della steppa, che diventa più arida man mano che si procede verso sud e aumentano le temperature estive; la zona del delta è situata in una zona di steppa simile al semideserto dell'Asia centrale.

Affluenti

Fiume Lunghezza Provenienza idrografica Distanza dalla foce[7] Bacino idrico
Seližarovka 36 km sinistra 3 412 km
Vazuza 162 km destra 3 242 km bacino di Vazuza
Tverca 188 km sinistra 3 084 km
Šoša 163 km destra bacino di Ivan'kovo
Dubna 167 km destra 2 962 km bacino di Uglič
Medvedica 259 km sinistra 2 917 km bacino di Uglič
Nerl' 112 km destra 2 908 km bacino di Uglič
Kašinka 128 km sinistra 2 889 km bacino di Uglič
Korožečna 147 km sinistra 2 830 km bacino di Rybinsk
Sit' 159 km sinistra bacino di Rybinsk
Mologa 456 km sinistra bacino di Rybinsk
Suda 184 km sinistra bacino di Rybinsk
Šeksna 139 km sinistra bacino di Rybinsk
Sogoža 129 km sinistra bacino di Rybinsk
Kotorosl' 132 km destra 2 623 km bacino di Gor'kij
Kostroma 354 km sinistra bacino di Gor'kij
Mera 152 km sinistra 2 428 km bacino di Gor'kij
Nëmda 146 km sinistra 2 374 km bacino di Gor'kij
Unža 426 km sinistra 2 372 km bacino di Gor'kij
Uzola 147 km sinistra 2 265,6 km
Oka 1 500 km destra 2 231 km
Kud'ma 144 km destra 2 182 km
Kerženec 290 km sinistra 2 142 km bacino di Čeboksary
Sura 841 km destra 2 064 km bacino di Čeboksary
Vetluga 889 km sinistra 2 029 km bacino di Čeboksary
Rutka 153 km sinistra 2 016 km bacino di Čeboksary
Civil' 170 km destra 1 939 km
Bol'šaja Kokšaga 294 km sinistra 1 925 km bacino di Samara
Malaja Kokšaga 194 km sinistra 1 920 km bacino di Samara
Ilet' 204 km sinistra 1 875 km bacino di Samara
Svijaga 375 km destra 1 851,6 km bacino di Samara
Kazanka 142 km sinistra 1 826 km bacino di Samara
Kama 1 805 km sinistra 1 804 km bacino di Samara
Bol'šoj Čeremšan 336 km sinistra 1 551 km bacino di Samara
Usa 76 km destra 1 489 km bacino di Samara
Sok 363 km sinistra 1 429 km bacino di Saratov
Samara 594 km sinistra 1 398 km bacino di Saratov
Čapaevka 298 km sinistra 1 362 km bacino di Saratov
Syzranka 168 km destra 1 269 km bacino di Saratov
Čagra 251 km sinistra 1 209 km bacino di Saratov
Malyj Irgiz 235 km sinistra 1 150 km bacino di Saratov
Bol'šoj Irgiz 675 km sinistra 1 096 km bacino di Volgograd
Bol'šoj Karaman 198 km sinistra 1 035 km bacino di Volgograd
Tereška 273 km destra 1 023 km bacino di Volgograd
Eruslan 278 km sinistra 802 km bacino di Volgograd
Achtuba 537 km sinistra braccio deltizio

Importanza economica

Oltre che molto importante dal punto di vista storico, il fiume Volga è fondamentale anche dal punto di vista economico anche considerato che in ogni epoca precedente lo sviluppo delle ferrovie i fiumi sono stati l'unica via di comunicazione utilizzata in una nazione immensa e senza strade; il bacino del Volga è al giorno d'oggi l'area più popolata e vitale dell'intera federazione, "cuore" della parte più vitale della Federazione Russa e sede della gran parte delle sue città più antiche e importanti.

Nel medio bacino del Volga, nella zona della Repubblica Autonoma del Tatarstan, si trova un'importante zona di estrazione petrolifera, fatto questo che provoca anche un elevato tasso di inquinamento delle acque. La zona del delta, così come il vicino Mar Caspio, è famosa per la sua pescosità; Astrachan', sul delta, è il centro dell'industria del caviale.

Favorito in questo da un bacino pressoché totalmente pianeggiante, al Volga fa capo una complessa rete di canali, che consentono di raggiungere quasi ogni punto della Russia europea: il Canale Volga-Don e il Canale Mariinsk formano una via d'acqua continua navigabile che collega il Mar Bianco, il Mar Baltico, il Mar Caspio, il Mar d'Azov e il Mar Nero; la costruzione del canale Mosca-Volga ha inserito anche la città di Mosca in questa immensa rete navigabile.

Lo sbarramento idroelettrico di Ivan'kovo.

Un altro aspetto di capitale importanza per la Russia moderna è dato dallo sfruttamento dell'enorme potenziale idroelettrico del fiume, cominciato negli anni dell'industrializzazione forzata voluta da Stalin a partire dagli anni trenta. Lungo il corso del fiume si trovano alcune tra le più grandi centrali idroelettriche russe, che hanno avuto come effetto la formazione di numerosi laghi artificiali. I più importanti di questi sono (da nord a sud) le riserve d'acqua di Rybinsk, Nižnyj Novgorod, Samara e Volgograd. L'impatto ambientale di queste opere colossali è stato ovviamente commisurato alle loro dimensioni: la continua interruzione del normale flusso d'acqua ha provocato rallentamenti della già non veloce corrente, con importanti ripercussioni sugli ecosistemi fluviali.

Ponti e attraversamenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di ponti sul Volga.

Lungo i 3531 chilometri del suo corso il fiume Volga è attraversato da alcune decine di ponti e altri attraversamenti. Il primo di essi si trova nel villaggio di Volgo-Verchov'e, a poca distanza dalle sorgenti del fiume, ed è una passerella pedonale in legno di soli due metri. Il ponte più lungo è il Ponte Prezidentskij a Ul'janovsk, di 5825 metri.

In corrispondenza di Nižnij Novgorod il fiume è attraversato anche da una funivia, inaugurata nel 2012, con una lunghezza complessiva di ben 3661 metri (861 dei quali al di sopra dell'acqua) e in grado di trasportare mediamente 5000 passeggeri al giorno.[8]

Il Volga nella storia

Il basso corso del Volga, ritenuto la culla delle civiltà protoindoeuropee, era abitato fin dal I millennio a.C. da Sciti, Unni e altri popoli di ceppo turco; il fiume è citato dallo storico Tolomeo di Alessandria nella sua opera Geografia (Libro 5, Capitolo 8, seconda mappa dell'Asia), dove lo chiama con l'appellativo Rha, antico nome che gli Sciti avevano dato al fiume. Tolomeo credeva che il Don e il Volga condividessero la stessa sorgente, che scaturiva dalle Montagne Iperboree. Nei secoli successivi, il fiume continuerà a giocare un importante ruolo nelle migrazioni delle popolazioni asiatiche verso l'Europa.

A partire dal periodo altomedievale nel bacino del fiume fiorirono diversi stati: alla confluenza del Kama nel Volga nacque e si sviluppò, a partire dal VII secolo e fino al XIII, l'entità politica denominata Bulgaria del Volga; il basso corso del fiume era invece, nello stesso torno di tempo, controllato dal khanato di Khazaria. Le città di Atil, Saqsin e Saraj, site sulle sue rive, erano tra le più grandi del mondo medievale. Il Volga era inoltre un'importante via commerciale che collegava la Scandinavia e il Khaganato di Rus' con la Bulgaria del Volga, la Khazaria e la Persia. Con il successivo disgregamento del Khaganato di Rus', a partire 870, il Volga perse gradualmente la sua importanza come rotta commerciale alto-medievale a favore del Dnepr.[9]

Molti templi e monasteri ortodossi sono situati lungo le rive del Volga.

I khazari delle regioni meridionali del bacino furono in seguito rimpiazzati dai kipchaki, dai kimeki e infine dai mongoli, che fondarono l'Orda d'oro, importante entità politica che gravitava sul basso corso del Volga e che, pur non esercitando mai un controllo diretto sulla Russia lasciò un'impronta indelebile nello sviluppo successivo dello Stato russo, ma anche sulla cultura e sulla lingua della popolazione russa. La caduta di questo Stato provocò la sua divisione nel Khanato di Kazan' e nel Khanato di Astrachan', la cui conquista, avvenuta nel corso del XVI secolo, segnò il completamento della "russificazione" del corso del fiume. Il Volga è intimamente legato alla cultura e alla tradizione russa; il profondo attaccamento nei confronti del Volga delle genti russe è testimoniato dalle opere letterarie sorte in seno alle stesse, come ad esempio il Canto della schiera di Igor, composto nel XII secolo,[10] e la canzone dei barcaioli del Volga.

Durante la Guerra civile russa il Volga, specialmente il suo basso corso, fu un importante fronte di battaglia; percorso da navi da guerra appartenenti a tutti gli schieramenti. Nel 1918 la Flotta Rossa del Volga partecipò alle operazioni che respinsero l'Armata Bianca, fino a Kazan' lungo la Kama e successivamente raggiungendo Ufa, sul fiume Belaja.[11]La costruzione da parte del regime sovietico di enormi dighe a scopo idroelettrico, avvenuta a partire dagli anni trenta, comportò lo spostamento forzato di un imponente numero di persone nonché la distruzione di importanti reperti storici. Ad esempio, la cittadina di Mologa, nell'alto corso, fu sommersa in seguito alla formazione del grande bacino artificiale di Rybinsk (l'allora più grande lago artificiale del mondo); la costruzione della diga presso Uglič, nella oblast' di Jaroslavl', e la conseguente formazione del bacino artificiale omonimo, comportò un'analoga sorte per numerosi monasteri con edifici del XV secolo nonché dell'antico insediamento di Sknjatino.[12]

In tempi più recenti, la città situata sulla grande ansa del Volga, oggi conosciuta come Volgograd, è stata testimone della sanguinosa Battaglia di Stalingrado, nella quale le forze militari dell'Unione Sovietica e della Germania nazista si fronteggiarono per il controllo del fiume. Il Volga infatti era (e continua a essere) una vitale rotta di trasporto tra la Russia e il Mar Caspio, che consente l'accesso ai giacimenti petroliferi di Apšeron.

Hitler era intenzionato a garantire alla Germania lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi dell'Azerbaigian al fine di rifornire con il greggio lì estratto le future conquiste naziste. Qualora avesse conquistato la città, i nazisti avrebbero inoltre potuto spostare le proprie armate nella Russia settentrionale, sfruttando la capillare rete di fiumi e canali navigabili. Tale motivazione spinse entrambi i contendenti a far convergere un gigantesco numero di truppe e di carri armati sulle sponde del fiume.[13]

La regione del Volga è stata anche sede di una minoranza tedesca, i tedeschi del Volga; negli anni tra le due guerre mondiali una parte della regione venne eretta a Repubblica Autonoma all'interno dell'URSS.

Note

  1. ^ Fausto Raso, De articulo, su Pillole linguistiche, Dizionario italiano, 28 ottobre 2009. URL consultato l'11 ottobre 2020.
    «Si dice, generalmente, che i nomi dei fiumi che terminano in -o, in -e e in -i sono di genere maschile: il Tevere, il Tamigi, il Ticino; quelli la cui terminazione è in -a sono, prevalentemente, femminili: la Senna, la Garonna. Ma come la mettiamo con il fiume Volga? Stando alla regola dovrebbe essere femminile: la Volga. Nell’uso comune sentiamo, invece, il Volga. Perché? Il motivo è semplicissimo: Volga è femminile in russo e in francese; maschile in spagnolo e in questo genere si usa, generalmente, anche in italiano. La forma originaria femminile si incontra, però, presso alcuni scrittori come il D’Annunzio che scrive "dalla Volga al Golfo Persico". Il genere femminile, per tanto, non è da considerare erroneo perché rispecchia la forma originaria russa come usano, soprattutto, gli slavisti.»
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "1097751", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ a b c Grande enciclopedia sovietica - Volga
  4. ^ (RU) O-36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 23 agosto 2023.
  5. ^ Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pag. 123.
  6. ^ a b c Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pagg.129-130.
  7. ^ Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce del Volga
  8. ^ (EN) Nizhegorodskie ropeways, su nnkd.ru. URL consultato il 23/02/2019 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2019).
  9. ^ Noonan, "Silver Crisis" 41-50; Noonan, "Fluctuations in Islamic Trade" passim
  10. ^ Volga River, su volgawriter.com. URL consultato il 31 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  11. ^ Brian Pearce, Introduction to Fëdor Raskol'nikov s "Tales of Sub-lieutenant Ilyin."
  12. ^ Paul R. Josephson. Industrialized Nature: Brute Force Technology and the Transformation of the Natural World. Island Press, 2002. ISBN 1-55963-777-3. Page 31.
  13. ^ The Battle of Stalingrad

Bibliografia

  • Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica, edizione speciale per il Corriere della Sera, vol. 6. RCS Quotidiani s.p.a., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 (WC · ACNP).
  • Istituto Geografico De Agostini. Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera. Milano, 1995.
  • Richard Pipes. La Russia. Potere e società dal Medioevo alla dissoluzione dell'ancien régime. Leonardo editore, Milano, 1992. ISBN 88-355-0136-9.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN244994202 · LCCN (ENsh85144286 · GND (DE4079375-8 · BNE (ESXX5380922 (data) · J9U (ENHE987007543694505171 · NDL (ENJA00629525 · WorldCat Identities (ENviaf-244994202
Read more information:

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Chintadripet – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2018) (Learn how and when to remove this template message) Neighbourhood in Chennai District, Tamil Nadu, IndiaChintadripet Chinna Thari PettaineighbourhoodChintadripetShow map of ChennaiChintadripetS…

Iranian volleyball player Morteza SharifiPersonal informationFull nameMorteza SharifiBorn (1999-05-27) May 27, 1999 (age 24)[1] Urmia, IranHeight1.94 m (6 ft 4 in)Weight88 kg (194 lb)Spike3.73 m (147 in)Block3.55 m (140 in)Volleyball informationPositionOutside spikerCareer YearsTeams 00002014–20152015–20162016–20172017–20182018–20192019–202020202020–20212021–20222022–2023 Moghavemat Urmia Matin Varamin Shahrdari Boj…

Questa voce sull'argomento province della Thailandia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Nakhon Phanomprovinciaนครพนม LocalizzazioneStato Thailandia RegioneNordest AmministrazioneCapoluogoDistretto di Mueang Nakhon Phanom TerritorioCoordinatedel capoluogo17°24′25″N 104°46′51″E / 17.406944°N 104.780833°E17.406944; 104.780833 (Nakhon Phanom)Coordinate: 17°24′25″N 104°46′51″E / &#x…

Great Ocean Road Open 2021 Sport Tennis Data 1º – 7 febbraio Edizione 1ª Categoria ATP Tour 250 Superficie Cemento Montepremi 382 575$ Località Melbourne, Australia Impianto Melbourne Park Campioni Singolare Jannik Sinner Doppio Jamie Murray / Bruno Soares Il Great Ocean Road Open 2021 è stato un torneo professionistico di tennis giocato sui campi in cemento. È stata la prima e unica edizione dell'evento facente parte dell'ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2021. Il torneo si è …

Seorang lelaki yang mandi di atas selokan. Selokan yang dipenuhi sampah Jembatan selokan gorong gorong beton pracetak (box culvert). Selokan adalah saluran untuk menyalurkan air pembuangan dan/atau air hujan untuk dibawa ke suatu tempat agar tidak menjadi masalah bagi lingkungan dan kesehatan. Selokan umumnya terdapat di pinggir jalan, didesain untuk mengalirkan kelebihan air hujan dan air permukaan dari jalan raya, tempat parkir, sisi jalan, dan atap. Besarnya selokan dihitung atas dasar curah …

Tamponade jantungPerdarahan perikard yang sangat besar akibat proses keganasan sebagaimana terlihat pada USG yang menyebabkan tamponade. Panah tertutup: jantung, panah terbuka: efusiInformasi umum Tamponade jantung, atau biasa juga disebut sebagai tamponade perikad, merupakan tipe akut dari efusi perikard di mana cairan berakumulasi di perikardium. Jika jumlah cairan meningkat dengan lambat (misalnya pada kasus hipotiroid) kantong perikard dapat melebar untuk meningkatkan volumenya sebelum tampo…

Niphona longesignata Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Arthropoda Kelas: Insecta Ordo: Coleoptera Famili: Cerambycidae Genus: Niphona Spesies: Niphona longesignata Niphona longesignata adalah spesies kumbang tanduk panjang yang tergolong famili Cerambycidae. Spesies ini juga merupakan bagian dari genus Niphona, ordo Coleoptera, kelas Insecta, filum Arthropoda, dan kingdom Animalia. Larva kumbang ini biasanya mengebor ke dalam kayu dan dapat menyebabkan kerusakan pada batang kayu hidup…

Contoh avatar, dengan resolusi 100 × 100 piksel Dalam komputasi, sebuah avatar atau dikenal juga gambar profil (bahasa Inggris: avatar, userpic) adalah representasi grafis dari pengguna atau karakter atau persona pengguna. Ini dapat mengambil bentuk dua dimensi sebagai ikon di forum Internet dan komunitas online lainnya[1][2] atau bentuk tiga dimensi,[3] seperti dalam permainan atau dunia virtual. Gambar avatar juga disebut sebagai picons (personal icons)[4] …

Alik L. Alik Wakil Presiden Negara Federasi Mikronesia ke-7Masa jabatan11 Mei 2007 – 11 Mei 2015PresidenManny Mori PendahuluRedley A. KillionPenggantiYosiwo P. George Informasi pribadiLahir26 Januari 1953 (umur 71)Kosrae, MikronesiaSuami/istriShra C. LonnoSunting kotak info • L • B Alik L. Alik (lahir 26 Januari 1953) adalah seorang diplomat dan politikus dari Negara Federasi Mikronesia yang menjadi Wakil Presiden Negara Federasi Mikronesia dari 11 Mei 2007 sampai 1…

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Germania (disambigua). Disambiguazione – Repubblica Federale di Germania e Repubblica Federale Tedesca rimandano qui. Se stai cercando lo Stato occidentale esistito dal 1949 al 1990, vedi Germania Ovest. Germania (dettagli) (dettagli) (DE) Einigkeit und Recht und FreiheitUnità, giustizia e libertà Germania - LocalizzazioneLa Germania (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro) Dati amministrativiNome completoRepubblica…

PollucePolluce. La stella luminosa in alto a destra nella fotografia è σ Geminorum. Classificazionegigante arancione Classe spettraleK0 IIIb[1] Distanza dal Sole33,78 anni luce[2] CostellazioneGemelli Coordinate(all'epoca J2000.0) Ascensione retta07h 45m 18,95s[1] Declinazione+28° 01′ 34,32″[1] Lat. galattica+23,3114°[1] Long. galattica192,2293°[1] Parametri orbitaliSistema planetariosì (Polluce b) Dati…

Dr. Sri Safitri, S.T, B.Eng (Hons), M.Eng Head of Digital Vertical Ecosystem Education Telkom IndonesiaMasa jabatanAgustus 2022 – SekarangDEVP CX & Digitization Telkom IndonesiaMasa jabatanJanuari 2020 – Juli 2022Project Director Customer Experience Transformation Telkom IndonesiaMasa jabatanOktober 2016 – Januari 2020Chief Marketing Officer TelkomTelstraMasa jabatanDesember 2014 – April 2016 Informasi pribadiKebangsaanIndonesiaSunting kotak info&#…

Questa voce o sezione sull'argomento storia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Le conquiste spagnole in America La Colonizzazione spagnola delle Americhe, iniziata con l'arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe, è stato il fenomeno iniziale del processo che portò numerose potenze europee all…

Provincia del Medio Campidanoprovincia(IT) Provincia del Medio Campidano(SC) Provìntzia de su Campidanu de Mesu Provincia del Medio Campidano – VedutaIl Campidano di Sanluri LocalizzazioneStato Italia Regione Sardegna AmministrazioneCapoluogoSanluri e Villacidro Data di istituzione16 aprile 2021[1][2] TerritorioCoordinatedel capoluogo39°34′N 8°54′E / 39.566667°N 8.9°E39.566667; 8.9 (Provincia del Medio Campidano)Coordinate: 39°34′N 8°54…

S.V. Rajendra SinghLahirMysore, IndiaTempat tinggalBengaluru, Karnataka, IndiaNama lainBabuPekerjaanSutradara, produser dan penulis filmTahun aktif1975–sekarangSuami/istriAnuradhaAnakAdithya (Putra)Rishika, Amrutha (Putri) S. V. Rajendra Singh (lahir 22 Oktober 1952) adalah seorang produser dan pembuat film Kannada. Dia lahir dan dibesarkan di Mysore. Referensi Pranala luar Rajendra Singh Babu di IMDb (dalam bahasa Inggris) Rishika Singh his daughter Her daughter in Kanteerava Diarsi…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Wang Ch'ung-hui Menteri LuarNegeri Republik TiongkokMasa jabatan4 Maret 1937 – 10 April 1941 PendahuluChang Ch'unPenggantiQuo Tai-chiPerdana Menteri Republik TiongkokMasa jabatan5 Agustus 1922 – 29 November 1922 PendahuluYan HuiqingP…

Halaman ini berisi daftar kepala negara dari Haiti sejak awal Revolusi Haiti pada tahun 1791. Kemerdekaan penuh Haiti dideklarasikan pada tahun 1804. Antara 1806 dan 1820, Haiti terbagi antara utara Negara , kemudian Kerajaan Haiti, dan Republik Haiti di selatan. Daftar kepala negara Haiti (1791-Sekarang) # Potret Nama Mulai Menjabat Akhir Jabatan Gelar Toussaint Louverture 1 Januari 1791 7 April 1803 Pemimpin Revolusi Haiti (1 Januari 1791 - 7 April 1803) Gubernur /> <br Haiti (1801–180…

Ronald Harry CoaseRonald CoaseLahir(1910-12-29)29 Desember 1910Willesden, InggrisMeninggal2 September 2013(2013-09-02) (umur 102)Chicago, Amerika SerikatTempat tinggalAmerika SerikatKebangsaanUnited KingdomAlmamaterLSEDikenal atasCoase Theoremanalisis biaya transaksi / transaction costPenghargaanPenghargaan Nobel bidang Ekonomi tahun 1991Karier ilmiahBidangEkonomiInstitusiUniversity of ChicagoPembimbing doktoralArnold Plant Ronald Harry Coase (29 Desember 1910 – 2 September …

Questa voce o sezione sull'argomento scienza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. «Tutto ciò che non si condensa in un'equazione non è scienza» (Albert Einstein, Come io vedo il mondo) Una legge fisica (o legge della natura) è l'espressione in linguaggio matematico di una regolarità riscontra…

Koordinat: 52°12′13″N 3°01′48″W / 52.2035°N 3.03°W / 52.2035; -3.03 Kington Balai Pasar Kington Kington Letak Kington di Britania Raya Population 3,240 [1][2] Ref. grid OS SO297566     - London  153 mil (246 km)  Otoritas kesatuan Herefordshire County seremonial Herefordshire Wilayah Negara konstituen Inggris Negara berdaulat Britania Raya Kota pos Kington Distrik kode&#…

Kembali kehalaman sebelumnya