William Pepperell MontagueWilliam Pepperell Montague (Massachusetts, 11 novembre 1873 – New York, 1º agosto 1953) è stato un filosofo statunitense, uno degli esponenti più autorevoli della corrente americana del neo-realismo. BiografiaMontague e il neorealismoNel 1912 Montague contribuì alla stesura dell'opera "Il nuovo realismo", assieme ad altri cinque filosofi americani. Il loro intento comune, era quello di contrastare i concetti dell'idealismo sin dalla fondamenta, contestando il principio secondo cui le cose sussistono solamente in relazione al soggetto che le pensa, e quindi la loro realtà si spiega nella conoscenza e nella percezione. Inoltre la relazione conoscitiva non modifica gli oggetti dell'indagine. Montague e i suoi colleghi, partendo da queste basi concettuali contestarono il rapporto dualistico tra soggetto e oggetto, affermando che questi ultimi sono due elementi compositi formati dalle stesse entità. GnoseologiaMontague si soffermò sul rapporto fra gli oggetti studiati e la loro presunta dipendenza con il soggetto conoscente. Il pensiero di Montague si è focalizzato sull'oggetto dell'indagine e sulle tre metodologie possibili di spiegazione: il soggettivismo, l'oggettivismo e il dualismo. Montague rileverà vizi e pregi di ognuna di queste tre posizioni, arrivando alla conclusione che solo il realismo le racchiude, le reinterpreta e le salda.[1] Opere principali
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Information related to William Pepperell Montague |