Wolfgang Benz è nato a Ellwangen nel land del Baden-Württemberg il 9 giugno 1941. Ha insegnato storia ed è divenuto un esponente autorevole a livello internazionale nel campo delle ricerche sull'antisemitismo e sull'Olocausto.[2]
Durante la sua carriera si è interessato di vari temi storici.
Numero delle vittime dell'Olocausto
Durante il suo incarico presso presso l'Università tecnica di Berlino concluse che il regime nazista durante gli anni compresi tra il 1933 ed il 1945 aveva sterminato un numero enorme di ebrei. Stimò che il numero di persone di fede ebraica o ritenute tali fosse uccise fosse compreso tra i 5,29 e i 6,2 milioni. A tali conclusioni arrivò quando fu possibile accedere agli archivi governativi nell'Europa dell'est attorno agli anni novanta. Prima di lui si erano già interessati al tema Raul Hilberg[3], Lucy Dawidowicz[4] e Martin Gilbert.
Antisemitismo e islamofobia
Benz nei confronti dell'islamofobia vede un parallelo con la situazione dell'antisemitismo e si inserisce nel dibattito con accademici come Edward Said, Matti Bunzl, Brian Klug, Sabine Schiffer, Nasar Meer e vari altri.[5].
Controversie
In qualità di presidente della Fondazione per il Memoriale dell’Olocausto si espresse contro la proposta di realizzare a Berlino un monumento per ricordare le vittime polacche del nazismo. Scrisse una lettera aperta al presidente del Bundestag mettendo in guardia contro la possibile "nazionalizzazione della memoria" mentre era necessario, a suo avviso, conservare una visione non focalizzata su alcuni specifici Paesi. Lo proverebbe anche il fatto che vi fosse una richiesta anche da parte dell'Ucraina di costruire un memoriale per le vittime ucraine. In alternativa propose invece la realizzazione di un centro di documentazione su tutti i crimini dell'occupazione tedesca.[6]
(DE) Wolgang Benz e Walter H. Pehle, Lexikon des deutschen Widerstandes (Enciclopedia della Resistenza Tedesca), pp 321-325, Francoforte sul Meno, S.Fischer Verlag GmbH, 2001, ISBN978-35-9615-083-0.
Wolgang Benz, Storia illustrata del Terzo Reich, Torino, Einaudi, 2005.
(DE) con Matthias Simmich; Ines Reich; Anja Tack; Andreas Kossert et.al., Potsdam 1945 und die Neuordnung der Welt, Berlin, DIE MARK BRANDENBURG - Verlag für Regional- und Zeitgeschichte, 2020, ISBN9783948052089, OCLC1151705909.
^(DE) Christoph Dieckmann, Fritz Bauer Institut, Frankfurt am Main, R. Hilberg: Anatomie des Holocaust, su hsozkult.de. URL consultato il 27 gennaio 2021.
(DE) Mona Körte, Von Schöpfern und Schurken : to B. or not to be ; [Festschrift für Wolfgang Benz zum 65. Geburtstag], Berlin, Metropol, 2006, ISBN9783938690406, OCLC915785156.
(DE) Lucy S Dawidowicz, Der Krieg gegen die Juden : 1933-1945, Wiesbaden, Fourier-Verlag, 1986, ISBN9783925037085, OCLC174073229.