... ib-Seth (fl. XVIII-XVII secolo a.C.) è stato un sovrano egizio, inquadrabile nella XIII dinastia, di cui si conosce solo tale parte del suo nome.
Secondo il Canone Reale dovrebbe trattarsi del diciottesimo sovrano di tale dinastia.
Biografia
Questo sovrano è citato solamente nel Canone Reale.
Potrebbe riferirsi a lui l'[[..]] ib-ra Seth che si trova sul basamento di statua attribuito a Sehetepkara dopo il prenomem ed il nomen di questi.
Secondo Jürgen von Beckerath questo sovrano sarebbe da mettere in relazione con il nome Aaqeni che è riportato su una lista di sacerdoti di Menfi.
ˁ3 ḳni (w) - Aaqeni(u) - Il coraggioso animale
A detta dello studioso la lettura originaria del nome sarebbe stata Seth è coraggioso alterata in seguito a causa della caratterizzazione malvagia assunta dalla divinità.
Elemento d'interesse è la comparsa, nel nome, del dio Seth, divinità venerata principalmente nel Basso Egitto, che assurgerà a grande importanza durante il periodo della dominazione Hyksos.
Liste Reali
Datazioni alternative
Note
- ^ a b Cimmino, p. 470.
- ^ (EN) K.S.B. Ryholt, The political situation in Egypt during the Second Intermediate Period: c. 1800-1550 B.C., Copenhagen, University of Copenhagen, 1997, ISBN 8772894210.
- ^ (DE) Detlef Franke, Personendaten aus dem Mittleren Reich, Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1984, ISBN 3447024844.)
Bibliografia
- Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, collana Tascabili Bompiani, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-5531-X.
- Alan Henderson Gardiner, La civiltà egizia, traduzione di Ginetta Pignolo, Torino, Einaudi, 1997, ISBN 88-06-13913-4.
- William C. Hayes, L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II, in I. E. S. Edwards (a cura di), Il Medio Oriente e l'area egea, 1800-1380 a.C. circa, traduzione di Paolo Emilio Pecorella e Chiara Pecorella Long, vol. 2, Milano, Il Saggiatore, 1975.
- John Albert Wilson, La civilta dell'antico Egitto, Milano, Arnoldo Mondadori, 1965.
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, traduzione di Gabriella Scandone Matthiae, Roma, Laterzia, 1990 [1988], ISBN 88-420-3601-3.
Altri progetti
Collegamenti esterni