Salacia(120347 Salacia)
Stella madreSole
Scoperta 22 settembre 2004
Scopritori Kristina M. Barkume , Michael E. Brown , Henry G. Roe
Classificazione TNO
Famiglia Cubewano
Designazioni alternative 2004 SB60
Parametri orbitali (all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017)
Semiasse maggiore 6 269 920 352 km 41,9112323 UA
Perielio 5 581 052 355 km 37,3064997 UA
Afelio 6 958 788 349 km 46,5159649 UA
Periodo orbitale 99104,75 giorni (271,33 anni )
Inclinazione sull'eclittica 23,92700°
Eccentricità 0,1098687
Longitudine del nodo ascendente 279,99728°
Argom. del perielio 309,06268°
Anomalia media 122,76666°
Par. Tisserand (TJ ) 5,281 (calcolato )
Ultimo perielio 20 febbraio 1925
Prossimo perielio 23 giugno 2196
Dati osservativi Magnitudine app. 20,7
Magnitudine ass. 4,1
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Salacia (denominazione ufficiale 120347 Salacia ) è un oggetto cubewano della fascia di Kuiper di natura binaria . Scoperto nel 2004, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 41,9112323 UA e da un'eccentricità di 0,1098687, inclinata di 23,92700° rispetto all'eclittica .
Keith S. Noll , Denise C. Stephens , Will M. Grundy e Harold Levison , analizzando immagini riprese dal telescopio Hubble , hanno individuato nel 2006 un satellite che ha ricevuto la designazione provvisoria di S/2006 (120347) 1 per poi essere ribattezzato (120347) I Actaea . Il satellite ha un diametro di 284±10 km pari a circa un terzo di quello della componente principale per cui è stato stimato un diametro di 846±21 km. Il satellite orbita ad una distanza di circa 5.600 km, impiegando circa 5,5 giorni a completare una rivoluzione.[ 1] [ 2]
L'asteroide e la sua luna sono dedicati rispettivamente alle omonime nereidi , la prima regina delle acque salate e la seconda ninfa della riva del mare .
Note
^ Circular No. 8751 Central Bureau for Astronomical Telegrams - Annuncio della scoperta di un satellite per (120347) 2004 SB60 .
^ J.A. Stansberry, W.M. Grundy, M. Mueller, S.D. Benecchi, G.H. Rieke, K.S. Noll, M.W. Buie, H.F. Levison, S.B. Porter, H.G. Roe, Physical properties of trans-neptunian binaries (120347) Salacia–Actaea and (42355) Typhon–Echidna , in Icarus , vol. 219, giugno 2012, DOI :10.1016/j.icarus.2012.03.029 .
Altri progetti
Collegamenti esterni