Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

9278 Matera

Matera
(9278 Matera)
Stella madreSole
Scoperta7 marzo 1981
ScopritoriHenri Debehogne, Giovanni De Sanctis
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1981 EM1, 1975 BK, 1982 JQ1
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459800,5
9 agosto 2022)
Semiasse maggiore473467394 km
3,1648890 au
Perielio398199565 km
2,6617618 au
Afelio548735224 km
3,6680162 au
Periodo orbitale2056,54 giorni
(5,63 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
2,34377°
Eccentricità0,1589715
Longitudine del
nodo ascendente
120,02241°
Argom. del perielio329,93543°
Anomalia media175,16694°
Par. Tisserand (TJ)3,183 (calcolato)
Ultimo perielio10 novembre 2019
Prossimo perielio27 giugno 2025
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,14

9278 Matera è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1648890 au e da un'eccentricità di 0,1589715, inclinata di 2,34377° rispetto all'eclittica.

(9278) Matera = 1981 EM1 Discovery: 1981-03-07 / H. Debehogne, G. De Sanctis / La Silla / 809 Matera is a city in Italy and one of the oldest continuously inhabited cities in the world. It is known worldwide for its historic Sassi districts. The European Union designated Matera as a European capital of culture for 2019.

Fu dedicato alla città di Matera (Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio Unesco), grazie al ritrovamento da parte di due astrofili cittadini materani (Gianfranco e Pino Losignore) di un meteorite caduto alla periferia della città dei Sassi. Gli stessi ebbero il merito di aver riconosciuto i frammenti del corpo extraterrestre pari a 117,50 grammi.[1]

Note

  1. ^ Valentina Guglielmo, Ecco perché quella di Matera è una meteorite, su MEDIA INAF. URL consultato il 5 gennaio 2025.

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

Information related to 9278 Matera

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya