Acil-coenzima A![]() L'acil-coenzima A è una molecola formata da una catena carboniosa, di lunghezza variabile, legata ad un coenzima A attraverso un legame tioestere. L'acil-coenzima A è un intermedio della β-ossidazione dei lipidi; per tutta la durata della reazione si formano numerose molecole di acil-CoA ogni volta con una catena acilica minore rispetto alla precedente; essa è presente quando l'acido grasso viene attivato nel citoplasma; il prodotto è infatti un acil-coenzima A che entra in un mitocondrio grazie alla L-carnitina. Si formano nuove molecole di acil-CoA ogni volta che da un β-chetoacil-CoA si allontana una molecola di acetil-CoA. Gli acidi grassi non subiscono β-ossidazione in forma libera. Affinché gli acidi grassi possano essere utilizzati per la produzione di energia dalla cellula attraverso il meccanismo della β-ossidazione, questi devono prima reagire con una molecola di coenzima A (HSCoA) a formare l'acil-CoA (questa reazione avviene nel citosol della cellula). L’acil-CoA è l’unione di un acido grasso con una molecola di CoA attraverso una reazione che prende il nome di “attivazione degli acili” :
La reazione così scritta non tiene conto del meccanismo di reazione che vede la formazione di un intermedio Aciladenilato (acido grasso condensato con AMP) il quale interagisce poi con HSCoA a formare Acil-CoA. Il gruppo pirofosfato ottenuto dalla reazione precedente è a sua volta substrato dell'enzima pirofosfatasi che lo scinde in due gruppi fosfato. L'energia necessaria per attivare un acido grasso è notevole; infatti necessita dell'idrolisi di due legami fosfoanidridici nell'ATP. Voci correlateInformation related to Acil-coenzima A |