Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Acqua in bocca (modo di dire)

Acqua in bocca è un modo di dire colloquiale della lingua italiana. Si utilizza per dire a qualcuno di non rivelare un segreto.[1]

Origine

Secondo il lessicografo Pirro Giacchi, autore del "Dizionario del vernacolo fiorentino" (1878), l'origine è da ricondurre alla storia di una donna devota ma dalla lingua lunga e maligna.

La donna in confessione pregò il prete di aiutarla a trovare una soluzione impedendole di peccare. Il religioso le fornì una boccetta d'acqua di pozzo, e suggerì alla donna di versare alcune gocce in bocca ogni qual volta sentisse la necessità di parlar male degli altri. La donna fece come prescritto ottenendo risultati straordinari. Arrivò addirittura a ritenere l'acqua miracolosa.[2]

Un altro aspetto degno di nota è la constatazione che con la bocca piena d'acqua non si riesce a parlare.

Note

  1. ^ Voce su Treccani.it
  2. ^ Storia del detto, su diario_di_borgo.ilcannocchiale.it. URL consultato il 25 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

Information related to Acqua in bocca (modo di dire)

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya