Deriva dall'antico nome norreno Ástríðr[1][2], composto dai termini áss ("dio", presente anche in Åsa, Ásbjörn e Åsmund) e fríðr ("bello", "amato" da cui anche Guðríðr, Sigrid e Ingrid)[2][3][6]; un nome imparentato, Ansitruda o Anstruda, esisteva in alto tedesco antico, composto da ansi ("dio") e trut ("amata", "cara", sebbene il secondo elemento venga talvolta ricondotto a traud, "abile", "forte"), a cui Astrid viene talvolta ricondotto direttamente[4][5][7].
Il nome è originario delle lingue scandinave[5] (e qui più frequente in svedese e norvegese[3]), ma il suo uso si è esteso, più o meno diffusamente, anche a diverse altre lingue, fra cui italiano[5], spagnolo, catalano[4], francese, tedesco[1] e inglese[2]. La diffusione in Italia è dovuta alla fama di Astrid, principessa di Svezia e regina del Belgio[5]; in Inghilterra venne introdotto nel XIX secolo (probabilmente era già stato portato dai Vichinghi danesi nel Danelaw, ma non prese piede)[2].
Astrid Nielsen è una delle due protagoniste della serie televisiva poliziesca Astrid e Raphaëlle (Astrid et Raphaëlle), interpretata dall'attrice Sara Mortensen[9][10]