Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - 400 metri piani maschili

Bandiera olimpica 
400 metri piani maschili
Tokyo 1964
Informazioni generali
LuogoStadio Nazionale di Tokyo
Periodo17-19 ottobre 1964
Partecipanti50 da 33 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Michael Larrabee Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Wendell Mottley Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Medaglia di bronzo Andrzej Badeński Polonia (bandiera) Polonia
Edizione precedente e successiva
Roma 1960 Città del Messico 1968
Video della Finale (filmato amatoriale)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 1964
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione dei 400 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni dal 17 al 19 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 1960 44"9 Stati Uniti (bandiera) Otis Davis Rit. 1961
Primatisti mondiali 44"9 1960 Germania (bandiera) Carl Kaufmann
Stati Uniti (bandiera) Otis Davis
Rit. 1962
Rit. 1961
Campione europeo 1962 45"9 Regno Unito (bandiera) Robert Brightwell Presente
Vincitore dei Trials USA e
co-primatista mondiale
44"9 Record mondiale= Michael Larrabee Presente

La gara

Michael Larrabee e Ulis Williams hanno corso rispettivamente 44”9 e 45”0 ai Trials, i tempi più veloci dell'anno. Ma non sono i soli favoriti per la vittoria finale. Sono molto accreditati anche il britannico Brightwell (campione europeo), il trinidegno Wendell Mottley ed il polacco Badenski.

Mottley corre la batteria (45”9) ed il Quarto di finale (45”7) più veloci di sempre.
Nella prima semifinale Brightwell lo eguaglia (45”7). Larrabee vince la seconda in un più comodo 46”0.
Nel giorno della finale è piovuto. La pista è bagnata. Mottley è il più veloce allo sparo. Ai 200 metri è ancora davanti a tutti; Badenski è il primo degli inseguitori. Larrabee è partito male ed è attardato in quinta posizione. Ma tira fuori tutte le energie e compie un'eccezionale rimonta. All'inizio del rettilineo d'arrivo l'americano è primo. Vede alla sua destra Mottley: il trinidegno non molla. I due procedono quasi appaiati fino al traguardo. Larrabee vince di un decimo. Terzo il polacco Badenski.

Risultati

Turni eliminatori

7 Batterie 17 ottobre 50 partenti Si qualificano i primi 4,
più i 4 migliori tempi.
4 Quarti di finale 17 ottobre 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano i primi 4.
2 Semifinali 18 ottobre 8 + 8 Si qualificano i primi 4.
Finale 19 ottobre 8 concorrenti

Batterie

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Wendell Mottley Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 45"9 45"94
2 Robbie Brightwell Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 46"1 46"13
3 Jean-Pierre Boccardo Francia (bandiera) Francia 46"6 46"63
4 Gary Eddy Australia (bandiera) Australia 46"9 46"92
5 Stanisław Swatowski Polonia (bandiera) Polonia 47"6 n/d
6 István Gyulai Ungheria (bandiera) Ungheria 48"0 n/d
7 Didier Mejía Messico (bandiera) Messico 48"1 n/d
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Kent Bernard Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 46"8 46"80
2 Sergio Bello Italia (bandiera) Italia 47"5 47"54
3 Vadim Arkhipchuk Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 47"7 47"70
4 Tim Graham Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 48"4 n/d
5 Arsenio Jazmin Filippine (bandiera) Filippine 49"9 n/d
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Andrzej Badeński Polonia (bandiera) Polonia 46"4 46"46
2 Adrian Metcalfe Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 46"7 46"79
3 Jörg Jüttner Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 47"0 47"06
4 Rupert Hoilette Giamaica (bandiera) Giamaica 47"5 47"50
5 Amos Omolo Uganda (bandiera) Uganda 47"6 47"65
6 Juan Carlos Dyrzka Argentina (bandiera) Argentina 48"3 n/d
7 Amadou Gakou Senegal (bandiera) Senegal 50"1 n/d
8 Daniel Thomas Tanganica (bandiera) Tanganica 50"4 n/d
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Ulis Williams Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"2 46"20
2 Edwin Skinner Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 46"5 46"50
3 Tegegne Bezabeh Etiopia (bandiera) Etiopia 46"7 46"73
4 Peter Vassella Australia (bandiera) Australia 46"7 46"77
5 Johannes Schmitt Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 46"9 46"90
6 Muhammad Sadiq Pakistan (bandiera) Pakistan 47"3 n/d
7 Víctor Maldonado Venezuela (bandiera) Venezuela 47"7 n/d
8 Jacques Pennewaert Belgio (bandiera) Belgio 47"7 n/d
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Ollan Cassell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"8 46"81
2 Bill Crothers Canada (bandiera) Canada 46"8 46"86
3 James Addy Ghana (bandiera) Ghana 47"2 47"27
4 Pedro Grajales Colombia (bandiera) Colombia 47"2 47"28
5 Viktor Bychkov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 47"3 47"32
6 Jürgen Kalfelder Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 47"7 47"77
7 Yoyaga Dit Coulibaly Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 47"8 n/d
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Mike Larrabee Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"8 46"88
2 Ebenezer Quartey Ghana (bandiera) Ghana 47"1 47"12
3 Peter Laeng Svizzera (bandiera) Svizzera 47"1 47"12
4 Hryhoriy Sverbetov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 47"3 47"37
5 Ken Roche Australia (bandiera) Australia 47"4 47"43
6 Somsak Thongsuk Thailandia (bandiera) Thailandia 48"9 n/d
7 Jassim Karim Kuraishi Iraq (bandiera) Iraq 49"5 n/d
7ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Josef Trousil Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 47"0 47"04
2 Wilson Kiprugut Kenya (bandiera) Kenya 47"1 47"04
3 Laurie Khan Giamaica (bandiera) Giamaica 47"2 47"25
4 Ireneusz Kluczek Polonia (bandiera) Polonia 47"3 47"35
5 Hortensio Fucil Venezuela (bandiera) Venezuela 47"9 47"95
6 Kimitada Hayase Giappone (bandiera) Giappone 48"5 n/d
7 William Hill Hong Kong (bandiera) Hong Kong 48"7 n/d
8 Hossein Ghafourizadeh Iran (bandiera) Iran 50"8 n/d

Quarti di finale

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Wendell Mottley Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 45"8 45"88
2 Ollan Cassell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"2 46"24
3 Jean-Pierre Boccardo Francia (bandiera) Francia 46"3 46"34
4 Peter Vassella Australia (bandiera) Australia 46"5 46"55
5 Peter Laeng Svizzera (bandiera) Svizzera 46"7 46"72
6 Sergio Bello Italia (bandiera) Italia 46"9 46"93
7 Ebenezer Quartey Ghana (bandiera) Ghana 47"0 47"06
8 Muhammad Sadiq Pakistan (bandiera) Pakistan 48"0 n/d
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Andrzej Badeński Polonia (bandiera) Polonia 46"5 46"51
2 Bill Crothers Canada (bandiera) Canada 46"7 46"73
3 Tim Graham Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 46"8 46"83
4 Laurie Khan Giamaica (bandiera) Giamaica 46"9 46"97
5 Josef Trousil Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 47"2 47"22
6 Johannes Schmitt Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 47"2 47"24
7 Ken Roche Australia (bandiera) Australia 48"0 n/d
8 Hryhoriy Sverbetov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 48"0 n/d
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Mike Larrabee Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"5 46"57
2 Kent Bernard Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 46"7 46"73
3 Robbie Brightwell Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 47"1 47"15
4 Jörg Jüttner Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 47"2 47"22
5 Rupert Hoilette Giamaica (bandiera) Giamaica 47"6 47"60
6 Gary Eddy Australia (bandiera) Australia 47"6 47"65
7 Wilson Kiprugut Kenya (bandiera) Kenya 47"7 n/d
8 Vadim Arkhipchuk Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 47"9 n/d
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Edwin Skinner Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 46"9 46"90
2 Ulis Williams Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"9 46"96
3 Tegegne Bezabeh Etiopia (bandiera) Etiopia 47"2 47"23
4 James Addy Ghana (bandiera) Ghana 47"3 47"37
5 Adrian Metcalfe Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 47"8 47"81
6 Pedro Grajales Colombia (bandiera) Colombia 47"8 47"86
7 Viktor Bychkov Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 47"9 47"91
NP Ireneusz Kluczek Polonia (bandiera) Polonia - -

Semifinali

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Robbie Brightwell Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 45"7 45"79
2 Wendell Mottley Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 45"9 45"96
3 Ulis Williams Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"2 46"29
4 Peter Vassella Australia (bandiera) Australia 46"5 46"52
5 Jörg Jüttner Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 46"7 46"78
6 Laurie Khan Giamaica (bandiera) Giamaica 47"0 n/d
7 Tegegne Bezabeh Etiopia (bandiera) Etiopia 47"1 n/d
8 Jean-Pierre Boccardo Francia (bandiera) Francia 47"1 n/d
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Mike Larrabee Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"0 46"02
2 Andrzej Badeński Polonia (bandiera) Polonia 46"2 46"21
3 Edwin Skinner Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 46"5 46"50
4 Tim Graham Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 46"5 46"53
5 Ollan Cassell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"6 46"69
6 Bill Crothers Canada (bandiera) Canada 46"9 46"96
7 Kent Bernard Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 47"1 47"08
8 James Addy Ghana (bandiera) Ghana 47"6 47"67

Finale

Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
Oro 5 Mike Larrabee 31 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 45"1 45"15
Argento 7 Wendell Mottley 23 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 45"2 45"24
Bronzo 2 Andrzej Badeński 21 Polonia (bandiera) Polonia 45"6 45"64
4 6 Robbie Brightwell 24 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 45"7 45"75
5 8 Ulis Williams 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 46"0 46"01
6 1 Tim Graham 25 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 46"0 46"08
7 3 Peter Vassella 23 Australia (bandiera) Australia 46"3 46"32
8 4 Edwin Skinner 23 Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 46"8 n/d

Con i suoi 31 anni, Larrabee diventa il più maturo olimpionico dei 400. Il suo primato sarà superato solo da un altro Michael, Michael Johnson.

Fonte

Elio Trifari (a cura di): Olimpiadi. La storia dello sport da Atene a Los Angeles. Rizzoli, Milano, 1984. Vol. II.

Bibliografia

  • (EN) International Olympic Committee, Athletics (PDF), in The Games of the XVIII Olympiad Tokyo 1964, Volume Two, Tokio, 1964, pp. 17-112. URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).

Collegamenti esterni

Information related to Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - 400 metri piani maschili

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya