Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

 

Battaglia del fiume Diyala

Battaglia del fiume Diyala
parte Guerre assiro-elamiche
Data693 a.C.
LuogoFiume Diyala
EsitoVittoria assira
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La battaglia del fiume Diyala ebbe luogo nel 693 a.C. tra le forze dell'Impero neo-assiro e gli Elamiti dell'Iran meridionale.

Contesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre assiro-elamiche.

Dal IX secolo a.C., gli Assiri avevano ampliato il loro dominio dalla Mesopotamia settentrionale alla Giudea ed alle terre di Babilonia. Dopo aver sconfitto i Babilonesi nel 689 a.C., il re assiro Sennacherib (regno 705-681 a.C.) cercò di punire il regno di Elam per il sostegno a Babilonia.

La battaglia

Prima della battaglia, Sennacherib aveva saccheggiato un certo numero di insediamenti elamici nel 694 a.C. nel tentativo di affermare la sua autorità sulla regione. Nonostante ciò, gli Elamiti, con i loro alleati Caldei, riuscirono a formare un esercito e incontrarono le forze assire di Sennacherib nel 693 a.C. presso il fiume Diyala.[1]

Secondo il racconto assiro della battaglia, gli Elamiti furono pesantemente sconfitti. Tuttavia, molti storici ritengono che gli Assiri abbiano subito pesanti perdite poiché non riuscirono a lanciare alcuna invasione nel 692 a.C. Sempre in quell'anno, dovettero invece fronteggiare una rivolta babilonese che coinvolse nuovamente gli Elamiti (vedi Battaglia di Halule).

Nel 647 a.C., gli Assiri tornarono e questa volta distrussero il Regno di Elam.

Note

  1. ^ Luckenbill, pp. 14-15.

Bibliografia

Fonti

Studi

Altri progetti

Information related to Battaglia del fiume Diyala

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya