Calcarea
Le calcispongie o spugne calcaree (Calcarea Bowerbank, 1864) costituiscono una classe di Poriferi accomunati da endoscheletro formato da macrosclere calcaree incoerenti di calcite cristallina e carbonato di calcio, generalmente non connesse, non ramificate, a 1, 3 o 4 raggi. Attorno all'osculo, presentano tipicamente una corona di spicole a funzione protettiva. DescrizioneFormano colonie di piccoli individui vasiformi aggregati da tubi interconnessi alla base. Le calcispongie si presentano in tutti i tipi morfologici e spesso hanno una simmetria raggiata evidente, inoltre, sono gli unici poriferi a disporre di miociti. Sono spesso piccole (meno di 10 cm di altezza) e incolori, perciò passano spesso inosservate Distribuzione e habitatLa maggioranza delle specie vive in habitat marini poco profondi. RiproduzioneSi riproducono sia per gemmazione che per via sessuata, dando luogo ad una caratteristica fase larvale detta anfiblastula, cigliata solo in parte (la parenchimella è presente solo in pochissime specie). TassonomiaSi dividono in 3 sottoclassi e 6 ordini:
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|